Portale:Patrimoni dell'umanità

![]() La Convenzione sul patrimonio dell'umanità è stata adottata il 16 novembre 1972, ed è depositata presso l'UNESCO che ne è il depositario ufficiale. Si prefigge di catalogare, indicare e preservare siti di eccezionale importanza, sia naturale sia culturale. Attualmente la lista dei patrimoni dell'umanità è composta da un totale di 1 052 siti (di cui 814 beni culturali, 203 naturali e 35 misti) presenti in 165 stati del mondo. ![]() Se un patrimonio rispetta solo criteri tra il I ed il VI viene considerato di interesse culturale. Ad esempio questo è il caso di: ![]() Se un patrimonio è sia culturale che naturale, allora si dice che è misto. Ad esempio è il caso di: |
Per essere iscritto tra i patrimoni dell'umanità, un sito deve rispettare almeno uno dei seguenti 10 criteri:
![]() Se un patrimonio rispetta solo criteri compresi tra il VII ed il X viene considerato di interesse naturale. Ad esempio questo è il caso di: Alcuni dei patrimoni vengono considerati "in pericolo" dall'UNESCO. Questo può essere dovuto al rischio estinzione di specie protette, danneggiamenti di strutture archeologiche, ecc. Ad esempio è il caso di: Immagine di qualità su commons, relativa ai patrimoni dell'umanità. ![]() |