Portatore (mestiere)
Il portatore è colui che per mestiere porta fardelli.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/0/00/Industry_during_the_First_World_War-_Flour_Mill_Q30938.jpg/220px-Industry_during_the_First_World_War-_Flour_Mill_Q30938.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/3a/%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%B5%D1%80%D1%8B_%D0%BD%D0%B0_%D0%9A%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D0%BC%D0%B0%D0%BD%D0%B4%D0%B6%D0%B0%D1%80%D0%BE_%28%D1%81%D1%82%D0%B5%D0%BD%D0%B0_%D0%91%D0%B0%D1%80%D1%80%D0%B0%D0%BD%D0%BA%D0%BE%29.jpg/220px-%D0%9F%D0%BE%D1%80%D1%82%D0%B5%D1%80%D1%8B_%D0%BD%D0%B0_%D0%9A%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D0%BC%D0%B0%D0%BD%D0%B4%D0%B6%D0%B0%D1%80%D0%BE_%28%D1%81%D1%82%D0%B5%D0%BD%D0%B0_%D0%91%D0%B0%D1%80%D1%80%D0%B0%D0%BD%D0%BA%D0%BE%29.jpg)
Un tempo, in Occidente, era comune la figura del portatore o della portatrice che portava al mercato le mercanzie da vendere o comprare. I vari portatori si specializzavano nel trasporto di carbone, grano o sale.
I portatori sono ancora presenti in vari paesi. Per esempio, a Melilla, enclave spagnola sulla costa marocchina, è frequente incontrare le cosiddette "donne-mulo", donne marocchine incaricate di trasportare al di là della frontiera varie mercanzie di seconda mano provenienti dall'Europa. Questa pratica è dovuta al basso costo della manodopera e a una faglia nella legge che permette così di evadere il costo del dazio doganale dovuto per altri mezzi di trasporto[1].
Note
modifica- ^ (FR) À dos de femmes. Le calvaire des femmes-mulets à Melilla Archiviato il 27 agosto 2018 in Internet Archive., arte.tv, 2017, consultato il 13 gennaio 2018.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su portatore