Il Potez 36 fu un aereo da turismo monomotore monoplano ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda aeronautica francese Avions Henry Potez nella seconda metà degli anni venti del XX secolo e prodotto in grande serie.[1]

Potez 36
Un Potez 36 partecipante al Challenge Europeo del 1929.
Descrizione
Tipoaereo da turismo e collegamento
Equipaggio2
CostruttoreFrancia (bandiera) Potez
Data primo volo27 settembre 1928
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Armée de l'air
Esemplaricirca 300
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza7,60 m
Apertura alare10,54 m
Altezza2,36 m
Superficie alare20,00
Peso a vuoto532 kg
Peso max al decollo762 kg
Propulsione
Motoreun Renault 4Pbi
Potenza95 CV
Prestazioni
Velocità max148 km/h al livello del mare
Velocità di crociera120 km/h
Autonomia550 km
Tangenza3 600 m

i dati sono estratti da Potez 36[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Storia del progetto

modifica

Verso la fine degli anni venti del XX secolo l'azienda aeronautica Avions Henry Potez sviluppò un modello di velivolo destinato a dare l'avvio all'aviazione turistica in Francia.[2] L'idea di base era quella di creare un aereo biposto con "conduite intérieur" che consentiva a tutti di salire a bordo dell'aereo in abiti civili, evitando di usare il casco e gli occhiali necessari allora per volare su un aereo con cabina "torpedo".[2] L'adozione di un'ala alta e di una cabina di pilotaggio vetrata consentivano al pilota e al passeggero di usufruire di un'ampia visuale verso il basso.[2] Il prototipo del nuovo aereo, designato Potez 36 n°01, andò in volo per la prima volta nelle mani del capo pilota collaudatore René Labouchère il 27 settembre 1928.[2]

Questo volo dovette essere interrotto d'urgenza dopo cinque minuti a causa della fusione di due teste di cilindri del motore in linea Renault 4Pa da 80 hp.[2]

Riequipaggiato con un motore radiale Salmson 5Ac fu ancora René Labouchère a portare nuovamente in volo il prototipo il 6 febbraio 1929.[2]

Descrizione tecnica

modifica

Il Potez 36 era un monoplano ad ala alta a parasole, monomotore, biposto. Le ali erano ripiegabili (apertura ridotta a 4,00 m) al fine di rendere più facile lo stoccaggio del velivolo o per facilitarne il rimorchio da parte di un veicolo. Dei becchi fissi nel bordo di attacco alare, detti “becchi di sicurezza”, miglioravano la portanza ai grandi angoli di attacco e alle basse velocità. La fusoliera era costruita in legno (spruce). Il carrello di atterraggio era triciclo posteriore fisso, con pattino o ruotino di coda.

La cabina di pilotaggio chiusa, ospitava due persone, pilota e passeggero, posizionate su sedili affiancati.[3] Stabile e di facile pilotaggio era utilizzato da molti aeroclub.[3]

Impiego operativo

modifica

Complessivamente 235 Potez 36 vennero iscritti nel registro aeronautico civile francese. Otto Potez 36 parteciparono alla Coupe Dunlop Tour de France del 1931, e in ventiquattro, compreso l'F-ALFU di Jean Liétard, presero parte al secondo giro di Francia per aerei da turismo nel 1932.[2] Il modello fu molto utilizzato in raid turistici: Africa del Nord-Egitto nel marzo-aprile 1930, Francia-Madagascar nel novembre 1930-aprile 1931, Parigi-Siria e ritorno nell'aprile-giugno 1932.

Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, nel settembre 1939, tutti gli esemplari esistenti vennero requisiti dall'Armée de l'air e incorporati nelle unità da trasporto, addestramento al volo e collegamento.[3] Più di una dozzina di Potez 36 sopravvissero alla guerra e ripresero servizio nella seconda metà degli anni quaranta.[3]

L'F-ALQT, che faceva parte della flotta dell'aeroclub della Normandia nel 1938 e sopravvisse alla seconda guerra mondiale, sarà il primo velivolo restaurato dalle Ailes Anciennes Le Bourget ad essere esposto al Museo dell'Aria e dello Spazio di Le Bourget dal maggio 1976; attualmente è conservato nelle riserve museali.[3]

Versioni

modifica
Potez 36
un prototipo dotato di motore in linea Renault 4Pa, poi riequipaggiato con un radiale Salmson 5Ac da 60 hp (45 kW).[1]
Potez 36/1
versione di preserie con motore Renault 4Pa da 70 hp (52 kW); due costruiti.[1]
Potez 36/3
un prototipo e sei velivoli di produzione senza becchi del bordo d'attacco, alimentati da un motore radiale Salmson 5Ac da 60 hp (45 kW).[1]
Potez 36/5
cinque velivoli di produzione senza becchi del bordo d'attacco e dotati di motore radiale Salmson 7Ac da 95 hp (71 kW).[1]
Potez 36/13
produzione in grande serie del modello precedente, dotata di elica bipala Ratier e di becchi nel bordo di attacco, 96 esemplari costruiti.[3]
Potez 36/14
versione con motore Renault 4Pb da 95 hp (71 kW), freni sulle ruote e becchi nel bordo di attacco, 103 esemplari costruiti.[1]
Potez 36/15
versione con motore Potez 6Ab da 100 hp (75 kW), 18 esemplari costruiti.[1]
Potez 36/17
versione con motore Cirrus Hermes IIB da 104 hp (78 kW), 2 esemplari costruiti.
Potez 36/19
versione con motore Renault 4Pci da 100 hp (75 kW), 2 esemplari costruiti.[1]
Potez 36/21
versione con motore Potez 6Ac da 100 hp (75 kW) e pneumatici a bassa pressione, 29 esemplari costruiti dal novembre 1932.[1]

Utilizzatori

modifica
  Francia

Esemplari attualmente esistenti

modifica

Un Potez 36/13 (n°2620) immatricolato F-ALQT, e conservato presso il Musée de l'air et de l'espace di Le Bourget. Un Potez 36/14 (n°3207), inizialmente immatricolato F-AMEM e poi F-PHZN nel 1957, è stato rimesso in condizioni di volo da Philippe Cassaigne a Royan. La sua autorizzazione provvisoria al volo e scaduta nel 1992, e l'aereo è stato esposto sotto la volta della stazione ferroviaria di Albert (Somme), vicino a Méaulte dove una volta si trovavano gli stabilimenti della Potez.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Jean-Louis Coroller e Michel Ledet, Les avions Potez, Outreau, Éditions Lela Presse Collection Histoire de l'AviationLes Ailes, 1930.
  • Luigi Mancini (a cura di), Grande Enciclopedia Aeronautica, Milano, Edizioni Aeronautica, 1936.
Periodici
  • (FR) Christophe Cony, Potez 36: Une révolution dans l'aviation de tourisme, in Avions. Toute l'Aéronautique et Son Histoire, n. 170, July–August 2009, p. 18-24, ISSN 1253-5354 (WC · ACNP).
  • (FR) Christophe Cony, Potez 36: Une révolution dans l'aviation de tourisme. Deuxième partie, in Avions. Toute l'Aéronautique et Son Histoire, n. 171, September–October 2009, p. 37-49, ISSN 1253-5354 (WC · ACNP).
  • (FR) Christophe Cony, Potez 36: Une révolution dans l'aviation de tourisme. Troisième partie, in Avions. Toute l'Aéronautique et Son Histoire, n. 172, November–Decembe 2009, p. 6-23, ISSN 1253-5354 (WC · ACNP).
  • (FR) Michel Bénichou, Le dernier Potez 36, in Le Fana de l'Aviation, n. 256, Mars 1991, p. 16-18.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FR) Potez 36, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (FR) Potez 36/1, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (FR) Potez 36/3, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (FR) Potez 36/5, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (FR) Potez 36/13, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (FR) Potez 36/14, su Aviafrance. URL consultato il 29 aprile 2012.
  • (EN) Potez 36, su Aviastar. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (FR) Potez 36, su Jnpassieux. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (FR) Potez 36, su Passion pour l'Aviation. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (FR) Potez 36 F-ALQT, su Passion pour l'Aviation. URL consultato il 29 novembre 2022.
  • (RU) Potez 36, su Уголок неба. URL consultato il 29 aprile 2022.