Prefettura apostolica di Ulan Bator
La prefettura apostolica di Ulan Bator (in latino: Praefectura Apostolica Ulaanbaatarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Mongolia. Nel 2022 contava 1.394 battezzati su 3.339.600 abitanti. È retta dal prefetto apostolico cardinale Giorgio Marengo, I.M.C.
Prefettura apostolica di Ulan Bator Praefectura Apostolica Ulaanbaatarensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
| |||
| |||
Prefetto apostolico | cardinale Giorgio Marengo, I.M.C. | ||
Presbiteri | 25, di cui 6 secolari e 19 regolari 55 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 30 uomini, 33 donne | ||
Abitanti | 3.339.600 | ||
Battezzati | 1.394 | ||
Stato | Mongolia | ||
Superficie | 1.564.120 km² | ||
Parrocchie | 8 | ||
Erezione | 14 marzo 1922 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santi Pietro e Paolo | ||
Indirizzo | P.O. Box 694, Bayanzurkh District, 18th Sub-District, 13th Micro-district, Ulaan-Baatar, Mongolia | ||
Sito web | www.catholicchurch-mongolia.mn | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Mongolia | |||
Territorio
modificaLa prefettura apostolica si estende su tutto il territorio dello stato della Mongolia.
Sede prefettizia è la città di Ulan Bator, dove si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
Il territorio è suddiviso in 8 parrocchie.
Storia
modificaLa missione sui iuris della Mongolia Esterna fu eretta il 14 marzo 1922 con il breve In catholicae Ecclesiae di papa Pio XI, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico della Mongolia centrale (oggi diocesi di Chongli-Xiwanzi); contestualmente la missione venne affidata agli stessi vicari apostolici.
Nel 1924 assume il nome di missione sui iuris di Urga in forza del decreto Vicarii et Praefecti della Congregazione di Propaganda Fide[1].
In seguito all'avvento del comunismo e alla nascita della Repubblica Popolare Mongola il cristianesimo scomparve dal Paese.
Con la fine dell'epoca comunista e l'instaurarsi delle relazioni diplomatiche fra Santa Sede e governo mongolo (1992), i missionari cattolici ritornarono in Mongolia.
Il 30 aprile 2002 l'antica missione sui iuris è stata elevata al rango di prefettura apostolica con la bolla De universa catholica di papa Giovanni Paolo II.
In occasione del ventennale della riapertura della missione in Mongolia, nel corso del 2012 sono state erette due nuove parrocchie: quella di Santa Sofia a Ulan Bator, e quella di Maria Madre della Misericordia a Arvajhėėr. In questo stesso anno il numero dei fedeli cattolici è salito a 835.[2]
Il 28 agosto 2016 è stato ordinato il primo sacerdote nativo della Mongolia.[3]
Cronotassi degli ordinari
modificaStatistiche
modificaLa prefettura apostolica nel 2022 su una popolazione di 3.339.600 persone contava 1.394 battezzati, corrispondenti allo 0,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
2001 | 94 | 2.400.000 | 0,0 | 6 | 2 | 4 | 15 | 7 | 14 | 1 | |
2002 | 114 | 2.400.000 | 0,0 | 9 | 2 | 7 | 12 | 17 | 17 | 1 | |
2003 | 132 | 2.400.000 | 0,0 | 11 | 2 | 9 | 12 | 13 | 23 | 2 | |
2004 | 168 | 2.400.000 | 0,0 | 14 | 2 | 12 | 12 | 14 | 27 | 3 | |
2005 | 215 | 2.400.000 | 0,0 | 15 | 3 | 12 | 14 | 18 | 29 | 3 | |
2010 | 656 | 2.955.800 | 0,0 | 20 | 5 | 15 | 32 | 20 | 45 | 4 | |
2014 | 919 | 3.227.000 | 0,0 | 17 | 3 | 14 | 54 | 18 | 43 | 6 | |
2017 | 1.222 | 3.046.396 | 0,0 | 33 | 7 | 26 | 37 | 30 | 44 | 6 | |
2020 | 1.354 | 3.278.290 | 0,0 | 23 | 5 | 18 | 58 | 29 | 36 | 9 | |
2022 | 1.394 | 3.339.600 | 0,0 | 25 | 6 | 19 | 55 | 30 | 33 | 8 |
Note
modifica- ^ (LA) Decreto Vicarii et Praefecti, AAS 17 (1925), pp. 23-25
- ^ (FR) La création d’une sixième paroisse témoigne du dynamisme d’une Eglise née il y a seulement vingt ans, su missionsetrangeres.com, 29 ottobre 2012. URL consultato il 29 aprile 2021.
- ^ ASIA/MONGOLIA - La prima messa del primo prete mongolo, in Agenzia Fides, 1º settembre 2016. URL consultato il 29 aprile 2021.
Bibliografia
modifica- Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Prefettura apostolica di Ulan Bator, su Catholic-Hierarchy.org.
- (LA) Breve In catholicae Ecclesiae, AAS 14 (1922), p. 272
- (LA) Bolla De universa catholica, su vatican.va.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prefettura apostolica di Ulan Bator
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Prefettura apostolica di Ulan Bator, su GCatholic.org.
- (FR) Note dell'Agenzia EDA del 1º maggio 2009 e dell'8 febbraio 2012
- (EN, MN) Sito della Chiesa cattolica in Mongolia