Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
La Fondazione opera attraverso due sedi istituzionali, una a Milano e una a Zurigo. La Balzan "Premio", attraverso il suo Comitato Generale Premi, a composizione europea, sceglie le materie da premiare e seleziona le candidature. La Balzan "Fondo" amministra il patrimonio lasciato da Eugenio Balzan.
A Milano, nella prima metà di settembre, vengono annunciati i nomi dei vincitori del premio Balzan. A metà novembre, a Roma o a Berna, ad anni alterni, si svolge la cerimonia solenne della consegna: a Roma la cerimonia si svolge tradizionalmente presso l'Accademia Nazionale dei Lincei o nel palazzo del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Italiana. Mentre a Berna la cerimonia è ospitata nella Sala del Consiglio nazionale nel Palazzo Federale, alla presenza di un membro del Consiglio Federale, solitamente il capo del Dipartimento dell'interno.
L'ammontare di ciascun premio è attualmente di 750.000 franchi svizzeri (corrispondenti a circa 700.000 euro).[1] Dal 2001 è previsto che ogni vincitore del premio debba destinare la metà del suo ammontare a progetti di ricerca, con particolare riguardo a quelli condotti da giovani studiosi e ricercatori.[2]
Le discipline premiate variano ogni anno, in modo da privilegiare filoni di studio e ricerca innovativi.
L'attuale presidente della Fondazione "Premio" è Alberto Quadrio Curzio, presidente della Fondazione "Fondo" è Gisèle Girgis-Musy; il Comitato Generale Premi è presieduto da Luciano Maiani.
Albo dei premiati
modifica- 1961
- Fondazione Nobel, umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1962
- Karl von Frisch (Germania), biologia
- Andrej Kolmogorov (URSS), matematica
- Paul Hindemith (Germania), musica
- Samuel Eliot Morrison (USA), storia
- Papa Giovanni XXIII, umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1979
- Jean Piaget (Svizzera), scienze sociali e politiche
- Ernest Labrousse (Francia) e Giuseppe Tucci (Italia), storia (ex aequo)
- Torbjörn Caspersson (Svezia), biologia
- 1978
- Madre Teresa di Calcutta (India/Macedonia), umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1980
- Enrico Bombieri (Italia), matematica
- Jorge Luis Borges (Argentina), filologia, linguistica e critica letteraria
- Hassan Fathy (Egitto), architettura e urbanistica
- 1981
- Josef Pieper, filosofia
- Paul Reuter (Francia), diritto internazionale pubblico
- Dan Peter McKenzie, Drummond Hoyle Matthews e Frederick John Vine (Gran Bretagna), geologia e geofisica
- 1982
- Jean-Baptiste Duroselle (Francia), scienze sociali
- Massimo Pallottino (Italia), scienze dell'antichità
- Kenneth Vivian Thimann (USA), botanica pura e applicata
- 1983
- Francesco Gabrieli (Italia), orientalistica
- Ernst Mayr (Germania), zoologia
- Edward Shils (USA), sociologia
- 1984
- Jan Hendrik Oort (Olanda), astrofisica
- Sewall Wright (USA), genetica
- Jean Starobinski (Svizzera), storia e critica delle letterature
- 1985
- Ernst Gombrich (Austria), storia dell'arte occidentale
- Jean-Pierre Serre (Francia), matematica
- 1986
- Jean Rivero (Francia), diritti fondamentali della persona
- Otto Neugebauer (Austria), storia della scienza
- Roger Revelle (USA), oceanografia/climatologia
- Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1987
- Phillip V. Tobias (Sudafrica), antropologia fisica
- Jerome Seymour Bruner (USA), psicologia umana
- Richard Southern (Gran Bretagna), Storia medievale
- 1988
- Michael Evenari (Israele) e Otto Ludwig Lange (Germania), botanica applicata
- René Étiemble (Francia), letteratura comparata
- Shmuel Noah Eisenstadt (Israele), sociologia
- 1989
- Martin John Rees (Gran Bretagna), astrofisica delle alte energie
- Leo Pardi (Italia), etologia
- Emmanuel Lévinas (Francia), filosofia
- 1990
- Pierre Lalive d'Epinay (Svizzera), diritto internazionale privato
- James Freeman Gilbert (USA), geofisica (terra solida)
- Walter Burkert (Germania), scienze dell'antichità (bacino del Mediterraneo)
- 1991
- John Maynard Smith (Gran Bretagna), genetica e evoluzione
- György Ligeti (Ungheria), musica
- Vitorino Magalhães Godinho (portogallo), storia: nascita e sviluppo dell'Europa nel XV e XVI secolo
- Abbé Pierre (Francia), umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1992
- Armand Borel (Svizzera), matematica
- Giovanni Macchia (Italia), storia e critica delle letterature
- Ebrahim M. Samba (Gambia), medicina preventiva
- 1993
- Wolfgang H. Berger (USA), paleontologia, con particolare riferimento all'oceanografia
- Lothar Gall (Germania), storia: società del XIX e XX secolo
- Jean Leclant (Francia), arte e archeologia dell'antichità
- 1994
- Fred Hoyle (Gran Bretagna) e Martin Schwarzschild (Germania), astrofisica (evoluzione delle stelle)
- René Couteaux (Francia), biologia: struttura della cellula con riferimento al sistema nervoso
- Norberto Bobbio (Italia), diritto e scienza delle politiche (governo dei sistemi democratici)
- 1995
- Yves Bonnefoy (Francia), storia e critica delle belle arti in Europa dal Medioevo ai giorni nostri
- Carlo Maria Cipolla (Italia), storia economica
- Alan J. Heeger (USA), scienza dei nuovi materiali non biologici
- 1996
- Arno Borst (Germania), storia: culture medievali
- Arnt Eliassen (Norvegia), meteorologia
- Stanley Hoffmann (Francia/USA), scienza politica: relazioni internazionali dei nostri giorni
- Comitato Internazionale della Croce Rossa, umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 1997
- Charles Coulston Gillispie (USA), storia e filosofia delle scienze
- Thomas Wilson Meade (Gran Bretagna), epidemiologia
- Stanley Jeyaraja Tambiah (Sri Lanka), antropologia sociale
- 1998
- Harmon Craig (USA), geochimica
- Robert McCredie May (Gran Bretagna), biodiversità
- Andrzej Walicki (Polonia), storia culturale e sociale del mondo slavo dal regno della Grande Caterina alle rivoluzioni russe del 1917
- 1999
- Luigi Luca Cavalli-Sforza (Italia), scienza delle origini dell'uomo
- John Elliott (Gran Bretagna), storia moderna dal XVI al XVIII secolo
- Mikhail Gromov (Russia), matematica
- Paul Ricœur (Francia), filosofia
- 2000
- Ilkka Hanski (Finlandia), scienze ecologiche
- Michel Mayor (Svizzera), strumentazione e tecniche in astronomia e astrofisica
- Michael Stolleis (Germania), storia del diritto dal XVI secolo ad oggi
- Abdul Sattar Edhi (Pakistan), umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- 2001
- James Ackerman (USA), storia dell'architettura
- Jean-Pierre Changeux (Francia), neuroscienze cognitive
- Marc Fumaroli (Francia), storia e critica letteraria dal XVI secolo a oggi
- Claude Lorius (Francia), climatologia
- 2002
- Walter Gehring (Svizzera), biologia dello sviluppo
- Anthony Grafton (USA), storia degli studi umanistici
- Xavier Le Pichon (Francia), geologia
- Dominique Schnapper (Francia), sociologia
- 2003
- Reinhard Genzel (Germania), astronomia dell'infrarosso
- Eric Hobsbawm (Gran Bretagna), storia europea dal 1900
- Wen-Hsiung Li (Taiwan), genetica e evoluzione
- Serge Moscovici (Francia), psicologia sociale
- 2004
- Comunità di Sant'Egidio, Programma DREAM (Italia) umanità, pace e fratellanza fra i popoli
- Pierre Deligne (Belgio), matematica
- Nikki R. Keddie (USA), il mondo islamico dalla fine del XIX alla fine del XX secolo
- Michael Marmot (Gran Bretagna), epidemiologia
- Colin Renfrew (Gran Bretagna), archeologia preistorica
- 2005
- Peter Hall (Gran Bretagna), storia sociale e culturale delle città dall'inizio del XVI secolo
- Lothar Ledderose (Germania), storia dell'arte dell'Asia
- Peter e Rosemary Grant (Gran Bretagna), biologia delle popolazioni
- Russell Hemley e Ho-kwang Mao (USA), fisica dei minerali
- 2006
- Ludwig Finscher (Germania), storia della musica occidentale dal XVII secolo
- Quentin Skinner (Gran Bretagna), pensiero politico: storia e filosofia
- Andrew Lange (USA) e Paolo de Bernardis (Italia), astronomia e astrofisica osservative
- Elliot Meyerowitz e Christopher Somerville (USA), genetica molecolare delle piante
- 2007
- Rosalyn Higgins (Gran Bretagna), diritto internazionale dopo il 1945
- Michel Zink (Francia), letteratura europea (1000-1500)
- Bruce Beutler (USA) e Jules Hoffmann (Lussemburgo), immunità innata
- Sumio Iijima (Giappone), nanoscienza
- Karlheinz Böhm (Germania), umanità, pace e la fratellanza fra i popoli
- 2008
- Maurizio Calvesi (Italia), arti figurative dal 1700
- Thomas Nagel (USA), filosofia morale
- Ian Frazer (Australia), medicina preventiva, inclusa la vaccinazione
- Wallace Broecker (USA), scienza del mutamento climatico
- 2009
- Paolo Rossi Monti (Italia), storia della scienza
- Brenda Milner (Canada), neuroscienze cognitive
- Michael Grätzel (Germania/Svizzera), scienza dei nuovi materiali
- Terence Cave (Gran Bretagna), letteratura a partire dal Cinquecento
- 2010[3]
- Carlo Ginzburg (Italia), storia d'Europa (1400-1700)
- Manfred Brauneck (Germania), storia del teatro in tutte le sue forme espressive
- Shinya Yamanaka (Giappone), biologia e potenziali applicazioni delle cellule staminali
- Jacob Palis (Brasile), matematica
- 2011[4]
- Peter Brown (Irlanda), storia antica (mondo greco-romano)
- Bronisław Baczko (Svizzera), studi sull'Illuminismo
- Russell Scott Lande (USA), biologia teorica o bioinformatica
- Joseph Silk (Gran Bretagna), l'universo primordiale, dal tempo di Planck alle prime galassie
- 2012
- Ronald Dworkin (USA), teoria e filosofia del diritto[5]
- Reinhard Strohm (Germania), musicologia[6]
- Kurt Lambeck (Australia), scienze della Terra solida, con particolare attenzione ai contributi interdisciplinari[7]
- David Baulcombe (Regno Unito), epigenetica[8]
- 2013[9]
- André Vauchez (Francia), storia del Medioevo
- Manuel Castells (Spagna), sociologia
- Alain Aspect (Francia), informatica e comunicazione quantistica
- Pascale Cossart (Francia), malattie infettive: ricerca fondamentale e aspetti clinici
- 2014[10]
- Mario Torelli (Italia), archeologia classica
- Ian Hacking (Canada), epistemologia e filosofia della mente
- David Tilman (USA), ecologia delle piante (pura e/o applicata)
- Dennis Sullivan (USA), matematica pura o applicata
- Vivre en Famille, umanità, pace e fratellanza tra i popoli
- 2015
- Hans Belting (Germania), storia dell'arte europea (1300-1700)
- Francis Halzen (Belgio), fisica delle astroparticelle, compresa l'osservazione dei Neutrini e raggi gamma
- David Karl (USA), oceanografia
- Joel Mokyr (USA), storia economica
- 2016
- Piero Boitani (Italia), letteratura comparata
- Robert Keohane (USA), relazioni internazionali: storia e teoria
- Reinhard Jahn (Germania), neuroscienze molecolari e cellulari
- Federico Capasso (Italia), fotonica applicata
- 2017
- Aleida e Jan Assmann (Germania), memoria collettiva
- Bina Agarwal (India), studi di genere
- Robert D. Schreiber e James P. Allison (USA), approcci immunologici nella terapia del cancro
- Michaël Gillon (Belgio), pianeti del sistema solare ed esopianeti
- 2018
- Jürgen Osterhammel (Germania), storia globale
- Marilyn Strathern (Gran Bretagna), antropologia sociale
- Eva Kondorosi (Ungheria), ecologia chimica
- Detlef Lohse (Germania), dinamica dei fluidi
- Terre des Hommes, umanità, pace e fratellanza tra i popoli
- 2019
- Jacques Aumont (Francia), filmologia
- Michael Cook (Gran Bretagna), studi sull'Islam
- Luigi Ambrosio (Italia), teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali
- gruppo di ricerca Rabe, Seeger, von Mutius, Welte - DZL (Germania), patofisiologia della respirazione
- 2020
- Antônio Augusto Cançado Trindade (Brasile), diritti umani
- Joan Martínez Alier (Spagna), sfide ambientali: risposta dalla scienze sociali e umane
- Jean-Marie Tarascon (Francia), sfide ambientali: scienza dei materiali per le energie rinnovabili
- Susan Trumbore (USA), dinamica del sistema Terra
- 2021
- Saul Friedländer (Israele), studi su olocausto e genocidio
- Jeffrey I. Gordon (USA), microbioma in salute e malattia
- Alessandra Buonanno (Italia) e Thibault Damour (Francia), gravitazione: aspetti fisici e astrofisici
- Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly-Buccellati (Italia-USA) per l'arte e archeologia del Vicino Oriente antico.
- 2022
- Robert Langer (Gran Bretagna), biomateriali per la nanomedicina e l'ingegneria dei tessuti
- Martha Nussbaum (Gran Bretagna), filosofia morale
- Dorthe Dahl-Jensen (Danimarca) e Hans Oerlemans (Paesi Bassi), glaciazione e dinamica delle calotte glaciali
- Philip Bohlman (Gran Bretagna), etnomusicologia
- 2023
- David Damrosch (Gran Bretagna), letteratura mondiale
- Jean-Jacques Hublin (Francia), antropologia: paleoantropologia
- Eske Willerslev (Danimarca), antropologia: DNA antico ed evoluzione umana
- Heino Falcke (Germania), immagini ad alta risoluzione: dagli oggetti planetari a quelli cosmici
- 2024
- John Braithwaite (Australia), giustizia riparativa
- Lorraine Daston (Germania/Usa), storia della scienza moderna e contemporanea
- Michael N. Hall (Svizzera/USA), meccanismi biologici dell’invecchiamento
- Omar Yaghi (USA), materiali nanoporosi per applicazioni ambientali
Note
modifica- ^ Comunicato stampa Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. della Fondazione Balzan per i premi 2013.
- ^ Premiati Balzan dal 1961 dal sito ufficiale
- ^ Vincitori del Premio nel 2010 Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive., dal sito della Fondazione internazionale Premio Balzan
- ^ Vincitori del Premio nel 2011 Archiviato il 2 febbraio 2012 in Internet Archive., dal sito della Fondazione internazionale Premio Balzan
- ^ Ronald M. Dworkin Archiviato il 22 ottobre 2012 in Internet Archive. dal sito ufficiale del premio
- ^ Reinhard Strohm Archiviato il 22 ottobre 2012 in Internet Archive. dal sito ufficiale del premio
- ^ Kurt Lambeck Archiviato il 20 ottobre 2012 in Internet Archive. dal sito ufficiale del premio
- ^ David Charles Baulcombe Archiviato il 22 ottobre 2012 in Internet Archive. dal sito ufficiale del premio
- ^ Vincitori del premio nel 2013 Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive. dal sito della Fondazione internazionale Premio Balzan
- ^ Copia archiviata, su balzan.org. URL consultato il 23 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2015). dal sito della Fondazione internazionale Premio Balzan
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su premio Balzan
Collegamenti esterni
modifica- Fondazione Internazionale Balzan, su balzan.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007544368205171 |
---|