Prima Categoria Campania 1962-1963
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il quarto campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.
Promozione 1962-63 | |
---|---|
Competizione | Promozione |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | FIGC - LND Comitato Regionale Campania |
Luogo | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Questi sono i gironi organizzati della regione Campania. Dalla stagione 1952-53 le squadre molisane erano aggregate al Comitato Regionale Campano.
Con la creazione del Comitato Provinciale di Campobasso (1952), le squadre molisane nuove affiliate si iscrivevano al campionato provinciale (dal 1959-60 = Terza Categoria) e agli altri campionati campani di Prima e Seconda Categoria.
Campania
modificaGirone A
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione 1961-1962 |
---|---|---|
Pol. Acerrana | Acerra (NA) | |
S.P. Afragolese | Afragola (NA) | |
U.S. Arturo Lepori | Casoria (NA) | |
U.S. Arzanese | Arzano (NA) | |
U.S. Aversana | Aversa (CE) | |
U.S. Caivanese | Caivano (NA) | |
Pol. Capua | Capua (CE) | |
U.S. Flegrea | Napoli | |
U.S. Gladiator | Santa Maria Capua Vetere (CE) | |
Libertas Casalnuovo | Casalnuovo di Napoli (NA) | |
S.S. Maddalonese | Maddaloni (CE) | |
Pol. Ortese | Orta di Atella (CE) | |
Secondigliano | Napoli-Secondigliano | |
U.S. Sessana | Sessa Aurunca (CE) | |
U.S. Virtus Frattese | Frattamaggiore (NA) | |
Real Bellona | Bellona (CE) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Virtus Frattese | 56 | 30 | ||||||
2. | Caivanese | 42 | 30 | ||||||
3. | Acerrana | 39 | 30 | ||||||
4. | Flegrea | 37 | 30 | ||||||
5. | Maddalonese | 31 | 30 | ||||||
6. | Aversana | 30 | 30 | ||||||
7. | Sessana | 30 | 30 | ||||||
8. | A. Lepori | 30 | 30 | ||||||
9. | Afragolese | 27 | 30 | ||||||
10. | Gladiator | 27 | 30 | ||||||
11. | Capua | 27 | 30 | ||||||
12. | Ortese | 25 | 30 | ||||||
13. | Arzanese | 25 | 30 | ||||||
14. | Secondigliano | 24 | 30 | ||||||
15. | Libertas Casalnuovo | 21 | 30 | ||||||
16. | Real Bellona | 9 | 30 |
Legenda:
- Ammessa alle finali regionali.
- Retrocessa in Seconda Categoria Campania 1963-1964.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone B
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione 1961-1962 |
---|---|---|
U.S. Aenaria | Lacco Ameno (NA) | |
A.S. Alba Pozzuoli | Pozzuoli (NA) | |
A.C. Baiano | Baiano (AV) | |
S.P. Barrese | Napoli-Barra | |
Benevento F.C. | Benevento | |
U.S. Ischia | Ischia (NA) | |
A.S. Juventus Napoli | Napoli | |
Juve Audax Cervinara | Cervinara (AV) | |
F.B.C. Libertas Vomero | Napoli | |
A.S. Nola | Nola (NA) | |
S.S. Portici | Portici (NA) | |
U.S. Puteolana | Pozzuoli (NA) | |
S.S. Sibilla | Bacoli (NA) | |
F.C. Turris | Torre del Greco (NA) | |
Pol. U.N.A.E.M. | Napoli | |
Pol. Viribus Unitis | Somma Vesuviana (NA) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Puteolana | 50 | 28 | ||||||
2. | Turris | 48 | 28 | ||||||
3. | Barrese | 38 | 28 | ||||||
4. | U.N.A.E.M. | 35 | 28 | ||||||
5. | Alba Pozzuoli | 34 | 28 | ||||||
6. | Aenaria | 33 | 28 | ||||||
7. | Ischia | 29 | 28 | ||||||
8. | Benevento F.C. | 29 | 28 | ||||||
9. | Juve Napoli | 26 | 28 | ||||||
10. | Viribus Unitis | 24 | 28 | ||||||
11. | Portici | 22 | 28 | ||||||
12. | Sibilla | 19 | 28 | ||||||
13. | Libertas Vomero | 18 | 28 | ||||||
14. | Baiano | 6 | 28 | ||||||
15. | Nola | 6 | 28 | ||||||
--. | Juve Audax Cervinara | esclusa | -- |
Legenda:
- Ammessa alle finali regionali.
- Retrocessa in Seconda Categoria Campania 1963-1964.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone C
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione 1961-1962 |
---|---|---|
U.S. Angri | Angri (SA) | |
U.S. Battipagliese | Battipaglia (SA) | |
Pol. Cavese | Cava de' Tirreni (SA) | |
A.C. Edil de Piano | Solofra (AV) | |
Pol. Gelbison | Vallo della Lucania (SA) | |
U.S. Padula | Padula (SA) | |
U.S. Paganese | Pagani (SA) | |
A.S. Palmese | Palma Campania (NA) | |
Dop. Postelegrafonici | Salerno | |
S.C. Pro Poggiomarino | Poggiomarino (NA) | |
A.C. Sangennarese | San Gennaro Vesuviano (NA) | |
Pol. Santa Maria | Santa Maria di Castellabate (SA) | |
U.S. Savoia | Torre Annunziata (NA) | |
A.C. Sianese | Siano (SA) | |
A.S. Sorrento | Sorrento (NA) | |
S.S. Vis Sanseverinese | Mercato San Severino (SA) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Battipagliese | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 79 | 22 | |
2. | Cavese | 45 | 30 | 19 | 7 | 4 | 55 | 21 | |
3. | Sorrento | 41 | 30 | 17 | 7 | 6 | 46 | 23 | |
4. | Savoia | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 56 | 28 | |
5. | Padula | 37 | 30 | 15 | 7 | 8 | 57 | 35 | |
6. | Angri | 35 | 30 | 13 | 9 | 8 | 48 | 32 | |
7. | Vis Sanseverinese | 33 | 30 | 14 | 5 | 11 | 52 | 30 | |
8. | Paganese | 30 | 30 | 13 | 4 | 13 | 51 | 45 | |
9. | Palmese (-1)[1] | 29 | 30 | 10 | 10 | 10 | 39 | 30 | |
10. | Gelbison | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 38 | 42 | |
11. | Sianese (-1)[1] | 27 | 30 | 9 | 10 | 11 | 32 | 40 | |
12. | Edil de Piano | 24 | 30 | 9 | 6 | 15 | 41 | 63 | |
13. | Sangennarese | 22 | 30 | 7 | 8 | 15 | 23 | 54 | |
14. | Postelegrafonici | 21 | 30 | 7 | 7 | 16 | 36 | 56 | |
15. | Santa Maria | 14 | 30 | 4 | 6 | 20 | 27 | 73 | |
16. | Pro Poggiomarino (-2)[2] | 4 | 30 | 1 | 4 | 25 | 22 | 101 |
Legenda:
- Ammessa alle finali regionali.
- Retrocessa in Seconda Categoria Campania 1963-1964.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Finali per il titolo
modificaRisultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Puteolana | 0 - 0 | Battipagliese | Avellino, 16 giugno 1963 | |
Frattese | 1 - 3 | Puteolana | Avellino, 23 giugno 1963 | |
Battipagliese | 4 - 1 | Frattese | Avellino, 30 giugno 1963 |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Puteolana | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 1 | |
1. | Battipagliese | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | |
3. | Virtus Frattese | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 7 |
Legenda:
- Promosso.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Spareggi per il 1.posto
modificaRisultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Puteolana | 1 - 1 | Battipagliese | Castellammare di Stabia, 7 luglio 1963 | |
Puteolana | 3 - 2 (dts) | Battipagliese | Scafati, 14 luglio 1963 |
Verdetti finali
modifica- La Puteolana accede in Serie D.
Note
modificaBibliografia
modifica- Annuario F.I.G.C. 1962-63, Roma (1963) conservato presso:
- tutti i Comitati Regionali F.I.G.C.-L.N.D.;
- la Lega Nazionale Professionisti;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;
- la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1962-63, consultabile presso le Biblioteche:
- La Gazzetta del Lunedì e Il Corriere Mercantile della stagione 1962-63, conservati presso la Biblioteca Universitaria e Berio di Genova.
- Giorgio Moio, Storia del Quarto - Dalle origini al fallimento 1962-2015, Edizioni Cerchio Rosso, 2017.