Prima Divisione Emilia-Romagna 1942-1943
La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Per motivi contingenti il D.D.S. non fece disputare le finali per la promozione in Serie C.
Prima Divisione Emiliana 1942-1943 | |
---|---|
Competizione | Prima Divisione |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Organizzatore | FIGC - Direttorio VII Zona (Emilia) |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 26 |
Formula | 3 gironi all'italiana |
Cronologia della competizione | |
Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio.
Il campionato giocato nella regione Emilia fu organizzato e gestito dal Direttorio VII Zona (Emilia).
Girone A
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Carpi (B = riserve) | Carpi (MO) | |
Sez. Calcio G.I.L. Fidenza | Fidenza (PR) | |
A.C. "G. Luca Orlandi" | Busseto (PR) | |
A.C. "Gianni Corradini" (B = riserve) | Suzzara (MN) | |
Mantova Sportiva (B = riserve) | Mantova | |
A.C. Reggiana (B = riserve) | Reggio Emilia | |
Sez. Calcio Dop. Az. S.I.P.E. | Spilamberto (MO) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | G.I.L. Fidenza | 16 | 11 | |||||||
2. | "G. Luca Orlandi" | 15 | 11 | |||||||
3. | Mantova B | 13 | 11 | |||||||
4. | SIPE Spilamberto | 11 | 11 | |||||||
5. | "Gianni Corradini" B | 8 | 11 | |||||||
6. | Reggiana B | 6 | 11 | |||||||
-- | Carpi B[1] | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone B
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
Sez. Calcio "A. Tabanelli Busacchi" | Bologna | |
S.S. "Alfieri Maserati" | Bologna | |
A.C. Audace | Bologna | |
S.P. Centese | Cento (FE) | |
A.C. Ferrara (B = riserve) | Ferrara | |
Pol. Molinella | Molinella (BO) | |
A.C. Panigal (B = riserve) | Bologna | |
G.I.L. San Pietro | San Pietro in Casale (BO) | |
Pol. Veca | Ferrara |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Panigale B | 28 | 15 | |||||||
2. | "Alfieri Maserati" | 20 | 15 | |||||||
3. | Ferrara B | 17 | 15 | |||||||
3. | Centese | 17 | 15 | |||||||
3. | "A. Tabanelli Busacchi" | 17 | 15 | |||||||
6. | G.I.L. San Pietro | 12 | 15 | |||||||
7. | Molinella | 9 | 15 | 3 | 3 | 9 | 20 | 35 | -15 | |
8. | Veca Ferrara | 4 | 15 | |||||||
-- | Audace Bologna[2] | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone C
modificaSquadre partecipanti
modificaSquadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
G.S. Calcio "Bruno Severi" Cesena | Cesena (FO) | |
A.C. Cesena (B = riserve) | Cesena (FO) | |
Faenza Sportiva | Faenza (RA) | |
G.S. "Francesco Baracca" (B = riserve) | Lugo di Romagna (RA) | |
A.S. Forlì (B = riserve) | Forlì | |
U.S. Forlimpopoli (B = riserve) | Forlimpopoli (FO) | |
G.S. Imolese "Francesco Zardi" (B = riserve) | Imola (BO) | |
Sez. Calcio G.I.L. Mezzano | Mezzano (RA) | |
A.C. Ravenna (B = riserve) | Ravenna | |
A.C. Rimini (B = riserve) | Rimini (FO) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Faenza | 27 | 18 | |||||||
2. | Cesena B | 24 | 18 | |||||||
3. | Forlimpopoli B | 21 | 18 | |||||||
4. | Forlì B | 20 | 18 | |||||||
5. | Ravenna B | 19 | 18 | |||||||
6. | G.I.L. Mezzano | 19 | 18 | |||||||
7. | "Bruno Severi" | 17 | 18 | |||||||
8. | Rimini B | 17 | 18 | |||||||
9. | Imolese B | 10 | 18 | |||||||
10. | Baracca Lugo B | 4 | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finali regionali
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Panigale B | ?? | 4 | |||||||
2. | ??? | ?? | 4 | |||||||
3. | ??? | ?? | 4 |
Legenda:
- Campione emiliano di Prima Categoria 1942-1943.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Calendario
modificaVerdetti finali
modifica- Il Panigal B è campione emiliano di Prima Divisione.
Note
modificaIl quoziente reti è stato abolito alla fine della stagione 1941-1942.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
Bibliografia
modifica- Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1942-1943, consultabile presso le Biblioteche:
Libri
Collegamenti esterni
modifica- Storia del Molinella Calcio, su molinellacalcio.it. URL consultato il 2 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2008).
- Storia del Faenza, su faenzacalcio.it.
- Storia del Comitato Regionale Emilia-Romagna (PDF) [collegamento interrotto], su figc-dilettanti-er.it.
- Società vincenti titolo regionale Emilia-Romagna (1910-1973) (PDF), su xoomer.virgilio.it.