Progetto:Africa/Linee guida divisioni amministrative
Linee guida del Progetto Africa Divisioni amministrative |
---|
Questa pagina fornisce indicazioni su come realizzare voci in forma standard per le divisioni amministrative dei vari livelli (a seconda dei casi note come regioni, province, distretti, ecc.) degli stati africani. Molte voci sono ancora da scrivere, molte altre esistono ma sono da risistemare. Lo standard proposto si propone di rimanere in linea con le linee guida generali del Progetto:Amministrazioni.
Lo stato di avanzamento delle voci è riassunto in Progetto:Amministrazioni/Africa.
Come procedere
modificaSistematica: categorie e template
modificaPer ogni stato africano X (per esempio Tanzania) deve esistere una categoria Suddivisioni di X (per esempio Categoria:Suddivisioni della Tanzania). Tale categoria deve includere sottocategorie concernenti le divisioni dei vari livelli (per esempio Categoria:Regioni della Tanzania).
Le categorie corrispondenti ai livelli successivi al primo possono ulteriormente includere sottocategorie secondo la gerarchia amministrativa di livello superiore. Per esempio, la Categoria:Distretti della Tanzania include sottocategorie in cui i distretti sono suddivisi per regione (Categoria:Distretti della regione di Arusha, ecc.).
Alle categorie concernenti i vari livelli amministrativi devono essere associati i template di navigazione corrispondenti (per esempio, Template:Regioni della Tanzania). Per le suddivisioni di livello successivi al primo, si possono creare template di navigazione corrispondenti al livello di suddivisione medesimo (come Template:Distretti del Mozambico) o, in presenza di molti elementi destinati ad occupare molto spazio, template specifici secondo i diversi raggruppamenti (come Template:Distretti della regione di Arusha, che comprende i distretti della Tanzania relativi alla sola regione di Arusha).
Voci generali
modificaPer i vari livelli dovrebbe essere scritta una voce generale della forma Regioni di X (Province di X, ecc.) che descrive il ruolo e la posizione di quel livello di unità nel sistema amministrativo del paese, ed elenca tutte le unità di quel livello in una tabella riassuntiva, come quella di Regioni della Tanzania. Questa voce viene linkata dal template di cui sopra e dall'incipit della voce (vedi sotto). Oltre al semplice elenco delle unità amministrative, la voce può contenere informazioni storiche (eventuali divisioni precedenti, accorpamenti o scissioni che hanno portato alla suddivisione attuale), amministrative (quali tipi di istituzioni gestiscono quel tipo di unità amministrativa, come sono eletti gli eventuali rappresentanti, ecc.) o altre informazioni relative a quel tipo di organizzazione.
Per vari motivi può essere utile scrivere anche una voce di sintesi che descrive tutti i livelli amministrativi di un paese. In tal caso, la voce si dovrebbe chiamare Suddivisioni di X (per esempio Suddivisioni del Madagascar), e avere (fra l'altro) sezioni per i vari livelli (es. Suddivisioni del Madagascar#Province del Madagascar (''faritany'')). In effetti, la voce di sintesi può essere un buon inizio da cui partire prima di raffinare la trattazione con voci indipendenti sui diversi livelli; in tal caso, le sue sezioni potrebbero essere puntate da un redirect provvisori che in seguito verrenno trasformati in voci indipendenti. Per esempio, Province del Madagascar potrebbe essere stato creato come Suddivisioni del Madagascar#Province del Madagascar (''faritany''), utilizzato nei template e nelle voci, e in seguito trasformato nella voce indipendente (la sua forma attuale).
Nomenclatura delle voci
modificaLa nomenclatura delle voci è una questione abbastanza articolata, e non è facile stabilire delle regole valide una volta per sempre. La tendenza attuale su it.wiki è che le divisioni amministrative abbiano un nome della forma Provincia X o Provincia di X (e non per esempio X (provincia)). I due casi più tipici sono quelli in cui la divisione amministrativa prende il nome dal suo capoluogo (es. Provincia di Algeri) o in cui ha un nome chiaramente traducibile (per es. Provincia Meridionale o Regione Marittima).
Un caso in cui la parola Provincia (o Regione, ecc.) si potrebbe omettere è quello in cui la provincia ha un nome univoco, in genere di origine storica, come potrebbe essere per il nostro Molise o per Mpumalanga in Sudafrica. In questo caso si potrebbe optare per un nome senza la dicitura iniziale Provincia (Regione, ecc.), ma se si preferisce mantenere un formato standard, è accettabile anche Provincia di Mpumalanga (con opportuno redirect; vedi dopo).
Redirect e disambigue
modificaUna volta scelto il nome da dare alla voce, bisogna assicurarsi di renderlo raggiungibile anche da chi non conosce la nostra convenzione. Andrebbero fatte le seguenti cose:
- Nel caso di Provincia X dove X è solo il nome della provincia e di nient'altro (per esempio Regione Lombardia), assicurarsi di creare un redirect da X (per esempio da Lombardia); o viceversa se si è scelto di usare il nome semplice X per la voce.
- Nel caso di Provincia di X dove X è anche qualcos'altro (per esempio nel caso in cui X sia il capoluogo), assicurarsi che il wikilink alla Provincia sia presente nelle prime righe della voce X, o in forma di nota disambigua o nelle prime righe del testo. La nota disambigua si applica soprattutto se X è in effetti una voce che non ha niente a che vedere con la divisione amministrativa, come nel caso della nota disambigua da savane a Regione delle Savane. Se invece X è correlato al nome sulla divisione (per esempio se è il capoluogo) è accettabile assicurarsi di citare subito la divisione amministrativa nell'incipit della voce (come per esempio avviene nella voce Algeri).
- In entrambi i casi citati sopra, se la voce X non esiste ancora, è opportuno crearla, almeno in forma di stub o di pagina di disambigua, in modo da rendere comunque reperibile la voce sulla divisione. La voce Provincia di Illizi potrebbe infatti essere difficile da trovare se non è presente la voce Illizi e il lettore non immagina la nostra convenzione. (Per inciso, procedendo in questo modo strada facendo otteniamo anche un interessante obiettivo collaterale, ovvero di avere voci, almeno stub, su quasi tutti i capoluoghi).
- È anche opportuno creare redirect dal nome ufficiale (in lingua) della divisione amministrativa, anche in varie forme, senza aver paura di esagerare. Per esempio, la Provincia del Capo Occidentale si raggiunge anche da Western Cape e da Western Cape Province (ed è un bene che sia così).
Contenuto della voce
modificaNell'incipit della voce, se possibile, è opportuno citare il nome in lingua originale della divisione (La Provincia X, in inglese X Province ...). Verificare quali sono le lingue ufficiali del paese e le denominazioni usate nelle altre wiki, per evitare confusioni spiacevoli (come indicare un nome inglese come nome originale di una divisione di un paese francofono...)
Sempre nell'incipit della voce, la parola provincia (regione, ecc.) dovrebbe essere un wikilink a una voce del tipo Province di N, dove N è lo stato. Per esempio, all'inizio di Regione di Arusha, si legge: La Regione di Arusha è una delle regioni della Tanzania.
La voce dovrebbe avere un template sinottico del tipo di quello che si trova in Regione di Arusha. Dovrebbe riportare in fondo al testo il template di navigazione (per esempio Template:Regioni della Tanzania) e appartenere alla categoria corretta (per esempio Categoria:Regioni della Tanzania). Nello specificare la categoria, ricordare di aggiungere il nome della divisione amministrativa, ma tralasciando la parte "standard" (p.es. Provincia di), per migliorare l'ordinamento alfabetico delle voci nella categoria. Per esempio, la Provincia di Algeri avrà una categorizzazione del tipo [[Categoria:Province dell'Algeria|Algeri]] e la Regione Marittima del Togo avrà [[Categoria:Regioni del Togo|Marittima]].
Nient'altro?
modificaOvviamente ci sono tante altre cose che andrebbero fatte (per esempio, dare una forma standard all'incipit, alla suddivisione in paragrafi della voce, verificare i link interprogetto, ecc.). Proposte di altre modifiche da apportare sistematicamente sono ben accolte. In questa pagina si è delinato un livello minimo di standardizzazione che dovrebbe essere garantito per tutte le voci.
Checklist
modificaCompletati:
Pagine correlate
modifica
Pulsantiera Progetto Africa |