Progetto:Biografie/Attività/Aracnologi
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di aracnologi. Le persone sono suddivise[7] per nazionalità.[8]
Argentini (1)
- María Elena Galiano, aracnologa argentina (Buenos Aires, n. 1928 - Buenos Aires, † 2000)
Australiani (6)
- Valerie Davies, aracnologa australiana (Wanganui, n. 1920 - Brisbane, † 2012)
- Volker Framenau, aracnologo e entomologo australiano (Colonia, n. 1965)
- Mark Stephen Harvey, aracnologo australiano (n. 1959)
- William Joseph Rainbow, aracnologo e entomologo australiano (Yorkshire, n. 1856 - Sydney, † 1919)
- Robert John Raven, aracnologo australiano (n. 1960)
- Barbara York Main, aracnologa australiana (Kellerberrin, n. 1929 - † 2019)
Austriaci (1)
- Eduard Reimoser, aracnologo austriaco (Feldsberg, n. 1864 - Vienna, † 1940)
Belgi (1)
- Rudy Jocqué, aracnologo belga (n. 1946)
Brasiliani (3)
- António Brescovit, aracnologo brasiliano (n. 1959)
- Arno Antonio Lise, aracnologo e zoologo brasiliano
- Cândido Firmino de Mello-Leitão, aracnologo e zoologo brasiliano (Campina Grande, n. 1886 - Rio de Janeiro, † 1948)
Britannici (4)
- Henry Roughton Hogg, aracnologo inglese (Stockwell, n. 1846 - † 1923)
- Alfred Frank Millidge, aracnologo britannico (n. 1914 - Tokyo, † 2012)
- Octavius Pickard-Cambridge, aracnologo, entomologo e zoologo inglese (Bloxworth, n. 1828 - † 1917)
- Fred Wanless, aracnologo britannico (n. 1940 - † 2017)
Canadesi (1)
- Wayne Maddison, aracnologo canadese
Finlandesi (3)
- Seppo Koponen, aracnologo e zoologo finlandese (Turku, n. 1944)
- Pekka Lehtinen, aracnologo finlandese (Pargas, n. 1934)
- Michael Ilmari Saaristo, aracnologo e entomologo finlandese (Viipuri, n. 1938 - Turku, † 2008)
Francesi (1)
- Jacques Millot, aracnologo francese (Beauvais, n. 1897 - Parigi, † 1980)
Indiani (1)
- Benoy Krishna Tikader, aracnologo e zoologo indiano (n. 1928 - † 1994)
Iraniani (1)
- Alireza Zamani, aracnologo iraniano (Teheran, n. 1994)
Italiani (1)
- Paolo Marcello Brignoli, aracnologo italiano (Roma, n. 1942 - L'Aquila, † 1986)
Neozelandesi (3)
- Raymond Robert Forster, aracnologo e entomologo neozelandese (Hastings, n. 1922 - Dunedin, † 2000)
- Cor Vink, aracnologo e entomologo neozelandese (Christchurch)
- Cecil Louis Wilton, aracnologo neozelandese (Masterton, † 1995)
Olandesi (1)
- Christa Deeleman-Reinhold, aracnologa olandese (n. 1930)
Polacchi (4)
- Władysław Kulczyński, aracnologo polacco (Cracovia, n. 1854 - Cracovia, † 1919)
- Jerzy Prószynski, aracnologo polacco (Varsavia, n. 1935)
- Wanda Wesolowska, aracnologa polacca (n. 1950)
- Marek Zabka, aracnologo polacco (n. 1955)
Russi (5)
- Kirill Eskov, aracnologo, paleontologo e scrittore russo (Mosca, n. 1956)
- Dmitri Logunov, aracnologo russo (Volgograd, n. 1962)
- Jurij Marusik, aracnologo russo (n. 1962)
- Alexander Petrunkevitch, aracnologo e entomologo russo (Kiev, n. 1875 - New Haven, † 1964)
- Andrej Viktorovič Tanasevič, aracnologo russo (Mosca, n. 1956)
Spagnoli (1)
- Pelegrín Franganillo Balboa, aracnologo, naturalista e religioso spagnolo (Molinaseca, n. 1873 - L'Avana, † 1955)
Statunitensi (11)
- Elizabeth Bryant, aracnologa statunitense (Cambridge, n. 1875 - Cambridge, † 1953)
- Jason Bond, aracnologo e entomologo statunitense
- Arthur Chickering, aracnologo e zoologo statunitense (Danville, n. 1887 - Keene, † 1974)
- James Henry Emerton, aracnologo e entomologo statunitense (Salem, n. 1847 - Boston, † 1930)
- Willis Gertsch, aracnologo statunitense (Montpelier, n. 1906 - † 1998)
- Wilton Ivie, aracnologo statunitense (n. 1907 - † 1969)
- Herbert Walter Levi, aracnologo statunitense (Germania, n. 1921 - † 2014)
- Jeremy Miller, aracnologo statunitense (Washington, n. 1973)
- Elizabeth Peckham, aracnologa, entomologa e naturalista statunitense (Milwaukee, n. 1854 - Milwaukee, † 1940)
- George Peckham, aracnologo, entomologo e naturalista statunitense (Albany, n. 1845 - Milwaukee, † 1914)
- Norman Platnick, aracnologo statunitense (Bluefield, n. 1951 - Filadelfia, † 2020)
Sudafricani (1)
- Reginald Frederick Lawrence, aracnologo sudafricano (George, n. 1897 - Pietermaritzburg, † 1987)
Svedesi (2)
- Åke Holm, aracnologo e biologo svedese (Norrtälje, n. 1909 - † 1989)
- Tamerlan Thorell, aracnologo svedese (Göteborg, n. 1830 - Helsingborg, † 1901)
Tedeschi (6)
- Adolph Eduard Grube, aracnologo e zoologo tedesco (Königsberg, n. 1812 - Breslavia, † 1880)
- Carl Wilhelm Hahn, aracnologo, entomologo e ornitologo tedesco (Weingartsgreuth, n. 1786 - Norimberga, † 1835)
- Ludwig Carl Christian Koch, aracnologo tedesco (Ratisbona, n. 1825 - Norimberga, † 1908)
- Carl Friedrich Roewer, aracnologo tedesco (Neustrelitz, n. 1881 - Brema, † 1963)
- Karl Friedrich Wider, aracnologo tedesco (n. 1792 - † 1841)
- Jörg Wunderlich, aracnologo, paleontologo e biologo tedesco (Berlino, n. 1939)
Ungheresi (1)
- Carl Ludwig Doleschall, aracnologo e entomologo ungherese (Vágújhely, n. 1827 - Ambon Island, † 1859)
Note
- ^ Questa pagina di una singola attività è stata creata perché le relative voci biografiche superano le 50 unità.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ La lista è suddivisa in paragrafi per ogni nazionalità individuata. Se il numero di voci biografiche nel paragrafo supera le 50 unità, viene creata una sottopagina
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio