Progetto:Biografie/Attività/Diplomatici/Britannici
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di diplomatici e sono britannici.[7]
A (7)
- Ralph Abercromby, II barone di Dunfermline, diplomatico inglese (Scozia, n. 1803 - Midlothian, † 1868)
- Antony Acland, diplomatico inglese (n. 1930 - † 2021)
- Robert Adair, diplomatico inglese (n. 1763 - † 1855)
- John Adam, diplomatico e politico britannico (n. 1779 - Al largo delle coste del Madagascar, † 1825)
- Rutherford Alcock, diplomatico britannico (Ealing, n. 1809 - Westminster, † 1897)
- William Pitt Amherst, diplomatico e politico britannico (Bath, n. 1773 - Knole, † 1857)
- William George Aston, diplomatico e iamatologo britannico (Londonderry, n. 1841 - Beer, † 1911)
B (17)
- Roderick Barclay, diplomatico e banchiere inglese (Kōbe, n. 1909 - † 1996)
- Charles Baring, I barone Howick, diplomatico inglese (n. 1903 - † 1973)
- George Barlow, I baronetto, diplomatico e politico britannico (n. 1763 - Farnham, † 1846)
- Sidney Barton, diplomatico inglese (Exeter, n. 1876 - † 1946)
- Benjamin Bathurst, diplomatico inglese (Londra, n. 1784)
- William Butterworth Bayley, diplomatico e politico britannico (n. 1781 - St Leonards-on-Sea, † 1860)
- Charles Berkeley, II conte di Berkeley, diplomatico inglese (n. 1649 - Berkeley, † 1710)
- Francis Bertie, I visconte Bertie di Thame, diplomatico inglese (n. 1844 - Londra, † 1919)
- William Wilberforce Bird, diplomatico e politico britannico (n. 1784 - † 1857)
- George Blake, diplomatico e agente segreto britannico (Rotterdam, n. 1922 - Mosca, † 2020)
- Michael Blanch, diplomatico e politico britannico (n. 1947)
- Graham Bower, diplomatico britannico (Kerry, n. 1848 - † 1933)
- Charles Brandon, I duca di Suffolk, diplomatico e nobile inglese (n. 1484 - Guildford, † 1545)
- George Buchanan, diplomatico britannico (Copenaghen, n. 1854 - † 1924)
- Julian Bullard, diplomatico britannico (n. 1928 - † 2006)
- Maurice de Bunsen, diplomatico inglese (n. 1852 - † 1932)
- Julian King, diplomatico britannico (Sutton Coldfield, n. 1964)
C (13)
- Harold Caccia, barone Caccia, diplomatico inglese (Pachmarhi Cantonment, n. 1905 - Builth Wells, † 1990)
- Frank Calvert, diplomatico inglese (n. 1828 - † 1908)
- Stratford Canning, I visconte di Stratford de Redcliffe, diplomatico e politico britannico (n. 1786 - † 1880)
- Lancelot Carnegie, diplomatico inglese (n. 1861 - † 1933)
- Roger Casement, diplomatico e attivista britannico (Sandycove, n. 1864 - Londra, † 1916)
- Pierre-Louis Cavagnari, diplomatico e militare inglese (Stenay, n. 1841 - Kabul, † 1879)
- Basil Cave, diplomatico inglese (Barnstaple, n. 1865 - Algeri, † 1931)
- Henry Chilton, diplomatico britannico (n. 1877 - † 1954)
- Ashley Clarke, diplomatico inglese (Stourbridge, n. 1903 - † 1994)
- Laura Clarke, diplomatica e politica britannica (n. 1978)
- Andrew Cohen, diplomatico inglese (n. 1909 - † 1968)
- Joseph Archer Crowe, diplomatico e critico d'arte britannico (Londra, n. 1824 - Gamburg an der Tauber, † 1896)
- Frederick Currie, I baronetto, diplomatico britannico (Bloomsbury, n. 1799 - St Leonards-on-Sea, † 1875)
D (12)
- Francis D'Arcy Osborne, diplomatico britannico (Londra, n. 1884 - Roma, † 1964)
- Nigel Dakin, diplomatico britannico (Birmingham, n. 1964)
- John Francis Davis, diplomatico e sinologo britannico (Londra, n. 1795 - Henbury, † 1890)
- George Dennis, diplomatico, esploratore e etruscologo britannico (Ash Grove, n. 1814 - South Kensington, † 1898)
- John Digby, I conte di Bristol, diplomatico inglese (n. 1580 - † 1653)
- Francis Drake, diplomatico inglese (Yardbury, n. 1764 - † 1821)
- William Drummond di Logie Almond, diplomatico, politico e letterato britannico (Perth, n. 1770 - Roma, † 1828)
- Alexander Drummond, diplomatico e viaggiatore scozzese (Edimburgo, n. 1698 - Edimburgo, † 1769)
- James Eric Drummond, diplomatico britannico (Fulford, n. 1876 - Rogate, † 1951)
- Mortimer Durand, diplomatico e scrittore britannico (Sehore, n. 1850 - Polden, † 1924)
- Jérôme de Salis, II conte di Salis-Soglio, diplomatico inglese (Coira, n. 1709 - Londra, † 1794)
- Arthur de la Mare, diplomatico inglese (Jersey, n. 1914 - † 1994)
E (7)
- Ashley Eden, diplomatico britannico (Hertingfordbury, n. 1831 - † 1887)
- Edward Eliot, III conte di St. Germans, diplomatico e politico inglese (Plymouth, n. 1798 - St. Germans, † 1877)
- William Eliot, II conte di St. Germans, diplomatico e politico inglese (Port Eliot, n. 1767 - † 1845)
- Francis Elliot, diplomatico inglese (n. 1851 - † 1940)
- Henry Elliot, diplomatico inglese (Ginevra, n. 1817 - Ardington House, † 1907)
- Charles Ellis, VI barone Howard de Walden, diplomatico e politico inglese (n. 1799 - † 1868)
- Richard Evans, diplomatico inglese (Belize, n. 1928 - Wiltshire, † 2012)
F (7)
- William Fawkener, diplomatico inglese (n. 1750 - † 1811)
- Anthony Figgis, diplomatico inglese (n. 1940)
- William Finch, diplomatico e politico inglese (n. 1731 - † 1766)
- Hugh Foot, barone Caradon, diplomatico britannico (Plymouth, n. 1907 - Plymouth, † 1990)
- Maeve Fort, diplomatica inglese (Liverpool, n. 1940 - Londra, † 2008)
- Robert Sidney Foster, diplomatico e politico britannico (Londra, n. 1913 - Cambridge, † 2005)
- David Frost, barone Frost, diplomatico e politico britannico (Derby, n. 1965)
G (7)
- Stephen Gaselee, diplomatico, scrittore e bibliotecario britannico (Brunswick Gardens, n. 1882 - † 1943)
- Nicholas Gordon-Lennox, diplomatico britannico (n. 1931 - † 2004)
- Edward Goschen, diplomatico inglese (Eltham, n. 1847 - Londra, † 1924)
- Ronald William Graham, diplomatico inglese (Londra, n. 1870 - Londra, † 1949)
- John Peter Grant, diplomatico britannico (Londra, n. 1807 - Upper Norwood, † 1893)
- Ian Gordon Greenlees, diplomatico e scrittore scozzese (n. 1913 - † 1988)
- Andrew Gurr, diplomatico e politico britannico (n. 1944)
H (16)
- Robert Hankey, II barone Hankey, diplomatico inglese (n. 1905 - † 1996)
- David Hannay, diplomatico britannico (Londra, n. 1935)
- Simon Harcourt, I conte Harcourt, diplomatico inglese (Stanton Harcourt, n. 1714 - Nuneham House, † 1777)
- Charles Hardinge, I barone Hardinge di Penshurst, diplomatico britannico (Londra, n. 1858 - Penshurst, † 1944)
- Pamela Harriman, diplomatica e socialite britannica (Farnborough, n. 1920 - Parigi, † 1997)
- James Harris, I conte di Malmesbury, diplomatico inglese (Salisbury, n. 1746 - Salisbury, † 1820)
- Robert Hart, I Baronetto, diplomatico britannico (Portadown, n. 1835 - † 1911)
- Nevile Henderson, diplomatico e ambasciatore britannico (Sedgwick, n. 1882 - Londra, † 1942)
- Nicholas Henderson, diplomatico e scrittore inglese (n. 1919 - † 2009)
- Arthur James Herbert, diplomatico inglese (n. 1855 - † 1921)
- Michael Herbert, diplomatico inglese (Wilton, n. 1857 - Davos, † 1903)
- Herbert Hervey, V marchese di Bristol, diplomatico britannico (Bury St Edmunds, n. 1870 - † 1960)
- Thomas Hoby, diplomatico e traduttore inglese (n. 1530 - Parigi, † 1566)
- John Holmes, diplomatico inglese (Preston, n. 1951)
- James Hudson, diplomatico britannico (Londra, n. 1810 - Strasburgo, † 1885)
- Francis Humphrys, diplomatico inglese (Oswestry, n. 1879 - † 1971)
J (3)
- Frederick John Jackson, diplomatico, esploratore e ornitologo britannico (Catterick, n. 1860 - Batavia, † 1929)
- Geoffrey Jackson, diplomatico e scrittore britannico (n. 1915 - † 1987)
- Reginald Fleming Johnston, diplomatico britannico (Edimburgo, n. 1874 - Edimburgo, † 1938)
K (4)
- Howard William Kennard, diplomatico e ambasciatore britannico (Brighton, n. 1878 - † 1955)
- Philip Kerr, XI marchese di Lothian, diplomatico scozzese (Londra, n. 1882 - Washington, † 1940)
- Charles Kingsley Webster, diplomatico e storico britannico (Liverpool, n. 1886 - Londra, † 1961)
- Ivone Kirkpatrick, diplomatico britannico (Wellington, n. 1897 - Celbridge, † 1960)
L (9)
- Martin Gosselin, diplomatico inglese (Hertford, n. 1847 - Lisbona, † 1905)
- Frank Lascelles, diplomatico inglese (Londra, n. 1841 - Londra, † 1920)
- William Martin Leake, diplomatico, numismatico e antiquario britannico (Londra, n. 1777 - Brighton, † 1860)
- George Leveson-Gower, III conte Granville, diplomatico inglese (n. 1872 - † 1939)
- Granville Leveson-Gower, I conte Granville, diplomatico britannico (n. 1773 - † 1846)
- Michael Llewellyn-Smith, diplomatico e storico britannico (n. 1939)
- Henry Lowther, diplomatico inglese (n. 1858 - † 1939)
- Percy Loraine, diplomatico britannico (Londra, n. 1880 - † 1961)
- Richard Lyon-Dalberg-Acton, II barone Acton, diplomatico inglese (n. 1870 - † 1924)
M (17)
- Nevile Bland, diplomatico inglese (n. 1886 - † 1972)
- Donald Duart Maclean, diplomatico e agente segreto britannico (Marylebone, n. 1913 - Mosca, † 1983)
- Edward Malet, diplomatico britannico (L'Aia, n. 1837 - Chorleywood, † 1908)
- Christopher Mallaby, diplomatico inglese (n. 1936 - † 2022)
- Victor Mallet, diplomatico britannico (n. 1893 - † 1969)
- Hubert S. Martin, diplomatico e educatore britannico (n. 1879 - † 1938)
- Paul Mason, diplomatico inglese (n. 1904 - Retford, † 1978)
- Rex Masterman Hunt, diplomatico britannico (Redcar, n. 1926 - Stockton-on-Tees, † 2012)
- Alfred Maudslay, diplomatico britannico (Lower Norwood Lodge, n. 1850 - † 1931)
- Francis Henry May, diplomatico inglese (Dublino, n. 1860 - Suffolk, † 1922)
- Charles Metcalfe, I barone Metcalfe, diplomatico e politico britannico (Calcutta, n. 1785 - Malshanger, † 1846)
- John Methuen, diplomatico inglese (Bradford, n. 1650 - Lisbona, † 1706)
- Paul Methuen, diplomatico inglese (n. 1672 - † 1757)
- Eric Miéville, diplomatico inglese (Londra, n. 1896 - † 1971)
- Edmund Monson, diplomatico inglese (Seal, n. 1834 - † 1909)
- Samuel Morland, diplomatico, inventore e crittologo inglese (Sulhamstead Bannister, n. 1625 - Hammersmith, † 1695)
- Jill Morris, diplomatica britannica (Chester, n. 1967)
N (3)
- Guglielmo Enrico di Nassau-Zuylestein, IV conte di Rochford, diplomatico inglese (St Osyth, n. 1717 - St Osyth, † 1781)
- Guglielmo Enrico di Nassau-Zuylestein, V conte di Rochford, diplomatico inglese (Rendlesham, n. 1754 - Easton, † 1830)
- Arthur Nicolson, diplomatico britannico (Londra, n. 1849 - Londra, † 1928)
P (7)
- Don Pacifico, diplomatico britannico (Gibilterra, n. 1784 - Londra, † 1854)
- Charles Alfred Payton, diplomatico e dirigente sportivo inglese (York, n. 1843 - Scarborough, † 1926)
- David G. P. Taylor, diplomatico e politico britannico (Bristol, n. 1933 - Londra, † 2007)
- Eric Phipps, diplomatico inglese (Madrid, n. 1875 - Londra, † 1945)
- William Plunket, V barone Plunket, diplomatico e politico britannico (Dublino, n. 1864 - Londra, † 1920)
- John Ponsonby, I visconte Ponsonby, diplomatico e politico britannico (Brighton, † 1855)
- Robert Ker Porter, diplomatico, viaggiatore e pittore scozzese (Durham, n. 1777 - San Pietroburgo, † 1842)
R (7)
- Peter Ramsbotham, diplomatico inglese (n. 1919 - New Alresford, † 2010)
- Thomas Randolph, diplomatico e politico britannico (Badlesmere, n. 1523 - Londra, † 1590)
- James Rennell Rodd, diplomatico, politico e poeta britannico (Londra, n. 1858 - † 1941)
- Anthony Rumbold, diplomatico inglese (n. 1911 - † 1983)
- Horace Rumbold, diplomatico inglese (n. 1869 - † 1941)
- Odo Russell, I Barone Ampthill, diplomatico inglese (n. 1829 - † 1884)
- Guy Ryder, diplomatico e sindacalista britannico (Liverpool, n. 1956)
S (12)
- Henry Salt, diplomatico, artista e viaggiatore britannico (Lichfield, n. 1780 - Dasuq, † 1827)
- Ronald Sampson, diplomatico e politico britannico (n. 1918)
- Chris Simpkins, diplomatico e politico britannico (n. 1950)
- Glyn Smallwood Jones, diplomatico e politico britannico (Chester, n. 1908 - † 1992)
- Percy Smythe, VI visconte Strangford, diplomatico britannico (Londra, n. 1780 - Londra, † 1855)
- Cecil Spring Rice, diplomatico britannico (Londra, n. 1859 - Ottawa, † 1918)
- Charles Stoddart, diplomatico e militare inglese (Ipswich, n. 1806 - Bukhara, † 1842)
- William Strang, I Barone Strang, diplomatico britannico (n. 1893 - † 1978)
- John Strange, diplomatico, archeologo e scienziato britannico (n. 1732 - † 1799)
- Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay, diplomatico inglese (n. 1779 - † 1845)
- Ernest Bickham Sweet-Escott, diplomatico britannico (Bath, n. 1857 - † 1941)
- Mark Sykes, diplomatico britannico (Londra, n. 1879 - Parigi, † 1919)
T (5)
- John Bates Thurston, diplomatico e politico britannico (Londra, n. 1836 - mare, † 1897)
- John Thynne, IV marchese di Bath, diplomatico inglese (St. James's, n. 1831 - † 1896)
- Crispin Tickell, diplomatico e ambientalista britannico (n. 1930 - † 2022)
- David Trench, diplomatico inglese (Quetta, n. 1915 - Shillingstone, † 1988)
- William Tyrrell, I barone Tyrrell, diplomatico inglese (n. 1866 - † 1947)
V (2)
- Alan Johnstone, diplomatico inglese (n. 1858 - † 1932)
- Francis Hyde Villiers, diplomatico inglese (n. 1852 - † 1925)
W (5)
- Geoffrey Harrison, diplomatico inglese (Southsea, n. 1908 - † 1990)
- Thomas Wentworth, I conte di Strafford, diplomatico britannico (York, n. 1672 - Digione, † 1739)
- David Wilson, diplomatico e sinologo britannico (Alloa, n. 1935)
- John Wilton, diplomatico inglese (n. 1921 - † 2011)
- W. A. R. Wood, diplomatico e storico britannico (Blundellsands, n. 1878 - Chiang Mai, † 1970)
À (1)
- William à Court, I barone Heytesbury, diplomatico e politico britannico (Salisbury, n. 1779 - Heytesbury, † 1860)
Note
- ^ Questa sotto pagina Diplomatici/Britannici è stata creata perché ci sono 161 voci biografiche nel paragrafo britannici della attività diplomatici.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio