Progetto:Biografie/Attività/Dirigenti pubblici
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di dirigenti pubblici. Le persone sono suddivise[7] per nazionalità.[8]
Britannici (1)
- Francis Bernard, dirigente pubblico britannico (Brightwell-cum-Sotwell, n. 1712 - Nether Winchendon, † 1779)
Italiani (48)
- Roberto Alesse, dirigente pubblico italiano (Roma, n. 1964)
- Angelo Balducci, dirigente pubblico italiano (San Giorgio di Pesaro, n. 1948)
- Alberto Beneduce, dirigente pubblico, economista e politico italiano (Caserta, n. 1877 - Roma, † 1944)
- Luigi Beretta Anguissola, dirigente pubblico italiano (Piacenza, n. 1915 - Anzio, † 2001)
- Mario Canzio, dirigente pubblico italiano (Salerno, n. 1947)
- Guido Carli, dirigente pubblico, economista e politico italiano (Brescia, n. 1914 - Spoleto, † 1993)
- Domenico Cempella, dirigente pubblico italiano (Montefiascone, n. 1937 - Roma, † 2021)
- Corrado Clini, dirigente pubblico italiano (Latina, n. 1947)
- Gianluca Colarusso, dirigente pubblico italiano (Napoli, n. 1971 - Roma, † 2002)
- Domenico Crocco, dirigente pubblico e scrittore italiano (Bari, n. 1962)
- Maria Angela Danzì, dirigente pubblica e politica italiana (Librizzi, n. 1957)
- Nicola De Pirro, dirigente pubblico e giornalista italiano (Nocara, n. 1898 - Roma, † 1979)
- Giuseppe Decollanz, dirigente pubblico, educatore e scrittore italiano (Irsina, n. 1935 - Bari, † 2012)
- Adriano Degano, dirigente pubblico italiano (Povoletto, n. 1920 - Roma, † 2014)
- Fabrizio Del Noce, dirigente pubblico, giornalista e ex politico italiano (Torino, n. 1948)
- Michele Mario Elia, dirigente pubblico italiano (Castellana Grotte, n. 1946)
- Vincenzo Fagiuoli, dirigente pubblico italiano (Verona, n. 1894 - Roma, † 1985)
- Mauro Felicori, dirigente pubblico italiano (Bologna, n. 1952)
- Valter Ferrara, dirigente pubblico e fotografo italiano (Roma, n. 1947 - Napoli, † 2018)
- Massimo Fichera, dirigente pubblico e dirigente d'azienda italiano (Catania, n. 1929 - Roma, † 2012)
- Carlo Fuortes, dirigente pubblico italiano (Roma, n. 1959)
- Edith Gabrielli, dirigente pubblica italiana (Roma, n. 1970)
- Giorgio Gallesio, dirigente pubblico e botanico italiano (Finalborgo, n. 1772 - Firenze, † 1839)
- Pier Francesco Guarguaglini, dirigente pubblico italiano (Castagneto Carducci, n. 1937)
- Franco Iseppi, dirigente pubblico, produttore televisivo e autore televisivo italiano (Milano, n. 1939)
- Luciana Lamorgese, dirigente pubblica, prefetto e politica italiana (Potenza, n. 1953)
- Lorenza Lei, dirigente pubblica italiana (Bologna, n. 1960)
- Francesco Marcone, dirigente pubblico italiano (Foggia, n. 1937 - Foggia, † 1995)
- Mauro Masi, dirigente pubblico italiano (Civitavecchia, n. 1952)
- Alfredo Meocci, dirigente pubblico, politico e giornalista italiano (Verona, n. 1953 - Negrar di Valpolicella, † 2025)
- Mauro Moretti, dirigente pubblico italiano (Rimini, n. 1953)
- Lucia Pagano, dirigente pubblica italiana (Roma, n. 1962)
- Salvatore Papale, dirigente pubblico e politico italiano (Catania, † 1988)
- Massimo Parisi, dirigente pubblico italiano (Messina, n. 1968)
- Cesare Patrone, dirigente pubblico e poliziotto italiano (Buenos Aires, n. 1954)
- Maria Luisa Pellizzari, dirigente pubblica e poliziotta italiana (Montagnana, n. 1959)
- Federico Pinna Berchet, dirigente pubblico italiano (Firenze, n. 1898 - Malgrate, † 1961)
- Vittorio Pisani, dirigente pubblico e poliziotto italiano (Catanzaro, n. 1967)
- Duilio Poggiolini, dirigente pubblico italiano (Roma, n. 1929)
- Umberto Preziotti, dirigente pubblico, architetto e militare italiano (Fermo, n. 1893 - Firenze, † 1978)
- Dario Quintavalle, dirigente pubblico e magistrato italiano (Gaeta, n. 1898 - Roma, † 1978)
- Tino Sangiglio, dirigente pubblico, scrittore e poeta italiano (Salonicco, n. 1937 - Sistiana, † 2008)
- Claudio Scajola, dirigente pubblico e politico italiano (Imperia, n. 1948)
- Elisabetta Serafin, dirigente pubblica italiana (Roma, n. 1958)
- Tomaso Tommasi di Vignano, dirigente pubblico italiano (Brescia, n. 1947)
- Francesco Maria Tosi Beleffi, dirigente pubblico e vigile del fuoco italiano (Roma, n. 1937 - Roma, † 2014)
- Nicola Zaccheo, dirigente pubblico e dirigente d'azienda italiano (Acquaviva delle Fonti, n. 1967)
- Giovanni de Rubertis, dirigente pubblico, traduttore e poeta italiano (Acquaviva Collecroce, n. 1813 - Acquaviva Collecroce, † 1889)
Russi (1)
- Grigorij Rodčenkov, dirigente pubblico e chimico russo (Mosca, Russia, n. 1958)
Statunitensi (2)
- James A. Johnston, dirigente pubblico statunitense (Brooklyn, n. 1874 - San Francisco, † 1954)
- Muriel Kauffman, dirigente pubblica e filantropa statunitense (Toronto, n. 1916 - Rochester, † 1995)
Sudanesi (1)
- Ismail El Gizouli, dirigente pubblico sudanese (Sudan)
Ucraini (1)
- Roman Romanskyy, dirigente pubblico e attivista ucraino (Novovolyns'k, n. 1978)
Ungheresi (1)
- Zsuzsanna Jakab, dirigente pubblico ungherese (Ungheria, n. 1951)
Note
- ^ Questa pagina di una singola attività è stata creata perché le relative voci biografiche superano le 50 unità.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ La lista è suddivisa in paragrafi per ogni nazionalità individuata. Se il numero di voci biografiche nel paragrafo supera le 50 unità, viene creata una sottopagina
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio