Progetto:Biografie/Attività/Pediatri
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di pediatri. Le persone sono suddivise[7] per nazionalità.[8]
Argentini (2)
- Miguel Lunghi, pediatra e politico argentino (Tandil, n. 1943)
- Salvador Minuchin, pediatra, psichiatra e psicoterapeuta argentino (San Salvador, n. 1921 - † 2017)
Australiani (1)
- Alfred Jefferis Turner, pediatra e entomologo australiano (Canton, n. 1861 - Brisbane, † 1947)
Austriaci (4)
- Hans Asperger, pediatra austriaco (Vienna, n. 1906 - Vienna, † 1980)
- Karl König, pediatra austriaco (Vienna, n. 1902 - Überlingen, † 1966)
- Alois Monti, pediatra austriaco (Abbiategrasso, n. 1839 - Vienna, † 1909)
- Clemens von Pirquet, pediatra austriaco (Hirschstetten, n. 1874 - Vienna, † 1929)
Britannici (4)
- John Cheyne, pediatra scozzese (Leith, n. 1777 - Buckinghamshire, † 1836)
- Edward Alfred Cockayne, pediatra britannico (Sheffield, n. 1880 - † 1956)
- Douglas Gairdner, pediatra scozzese (n. 1910 - † 1992)
- Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista britannico (Plymouth, n. 1896 - Londra, † 1971)
Filippini (1)
- Fe del Mundo, pediatra filippina (Intramuros, n. 1911 - Quezon City, † 2011)
Francesi (6)
- Jules Comby, pediatra francese (Arnac-Pompadour, n. 1853 - † 1947)
- Françoise Dolto, pediatra e psicoanalista francese (Parigi, n. 1908 - Parigi, † 1988)
- Jacques-Joseph Grancher, pediatra francese (Felletin, n. 1843 - Parigi, † 1907)
- Jacques François Édouard Hervieux, pediatra e ginecologo francese (Louviers, n. 1818 - Parigi, † 1905)
- Antoine Marfan, pediatra francese (Castelnaudary, n. 1858 - Parigi, † 1942)
- Pierre Maroteaux, pediatra francese (Versailles, n. 1926 - Versailles, † 2019)
Indiani (1)
- Soumya Swaminathan, pediatra indiana (Madras, n. 1959)
Iraniani (1)
- Homa Darabi, pediatra e psichiatra iraniana (Teheran, n. 1940 - Teheran, † 1994)
Italiani (29)
- Paolo Bagellardo, pediatra italiano (Fiume Veneto - Padova)
- Gianna Beretta Molla, pediatra italiana (Magenta, n. 1922 - Ponte Nuovo, † 1962)
- Marcello Bernardi, pediatra, pedagogista e saggista italiano (Rovereto, n. 1922 - Milano, † 2001)
- Maria Bonino, pediatra italiana (Biella, n. 1953 - Luanda, † 2005)
- Antonio Cao, pediatra italiano (Cagliari, n. 1929 - Cagliari, † 2012)
- Marina Cavazzana, pediatra e biologa italiana (Venezia, n. 1959)
- Luigi Concetti, pediatra italiano (Viterbo, n. 1854 - Roma, † 1920)
- Giovanni De Toni, pediatra italiano (Venezia, n. 1895 - Genova, † 1973)
- Giovanni Di Cristina, pediatra italiano (Palermo, n. 1875 - Palermo, † 1928)
- Italo Farnetani, pediatra e divulgatore scientifico italiano (Arezzo, n. 1952)
- Alessio Fasano, pediatra italiano (Salerno, n. 1956)
- Piero Fornara, pediatra e politico italiano (Cameri, n. 1897 - Novara, † 1975)
- Lodovico Gambara, pediatra, giornalista e saggista italiano (Felino, n. 1898 - Parma, † 1973)
- Antonio Iavarone, pediatra italiano (Montesarchio, n. 1963)
- Antonino Longo, pediatra italiano (Nicolosi, n. 1874 - Catania, † 1943)
- Luisa Massimo, pediatra italiana (Genova, n. 1928 - Genova, † 2016)
- Giuseppe Mya, pediatra italiano (Torino, n. 1857 - Firenze, † 1911)
- Luciana Nissim Momigliano, pediatra, psicoanalista e superstite dell'Olocausto italiana (Torino, n. 1919 - Milano, † 1998)
- Franco Panizon, pediatra italiano (Trieste, n. 1925 - Trieste, † 2012)
- Felice Paradiso, pediatra italiano (Acireale, n. 1896 - Aci Trezza, † 1973)
- Mafalda Pavia, pediatra e scrittrice italiana (Milano, n. 1902 - Torino, † 1985)
- Edmea Pirami, pediatra italiana (Ascoli Piceno, n. 1899 - Bologna, † 1978)
- Marta Radici, pediatra italiana (Buenos Aires, n. 1901 - Rovigo, † 1978)
- Evelina Ravis, pediatra e psichiatra italiana (Leopoli, n. 1888 - Trieste, † 1977)
- Cesarino Romano, pediatra italiano (Voghera, n. 1924 - Genova, † 2008)
- Riccardo Simonini, pediatra e epidemiologo italiano (Castelvetro di Modena, n. 1865 - Modena, † 1942)
- Luigi Martino Spolverini, pediatra e politico italiano (San Martino al Cimino, n. 1873 - Roma, † 1965)
- Giuseppe Talamucci, pediatra italiano (Firenze, n. 1933 - Firenze, † 2008)
- Francesco Valagussa, pediatra e politico italiano (Porta Carratica, n. 1872 - Roma, † 1950)
Kosovari (1)
- Flora Brovina, pediatra e poetessa kosovara (Srbica, n. 1949)
Polacchi (1)
- Jozef Brudzinski, pediatra polacco (Bolewo, n. 1874 - Varsavia, † 1917)
Statunitensi (3)
- Virginia Apgar, pediatra statunitense (Westfield, n. 1909 - New York, † 1974)
- Mary Ellen Avery, pediatra statunitense (Camden, n. 1927 - Wellesley, † 2011)
- Benjamin Spock, pediatra e educatore statunitense (New Haven, n. 1903 - La Jolla, † 1998)
Svedesi (1)
- Karl Oskar Medin, pediatra svedese (Örebro, n. 1847 - Stoccolma, † 1927)
Svizzeri (1)
- Guido Fanconi, pediatra svizzero (Poschiavo, n. 1892 - Poschiavo, † 1979)
Tedeschi (3)
- Adolf Baginsky, pediatra tedesco (Ratibor, n. 1843 - Berlino, † 1918)
- Ingeborg Rapoport, pediatra e docente tedesca (Kribi, n. 1912 - † 2017)
- Hans-Rudolf Wiedemann, pediatra e scrittore tedesco (Brema, n. 1915 - Kiel, † 2006)
Turchi (1)
- İhsan Doğramacı, pediatra e imprenditore turco (Erbil, n. 1915 - Ankara, † 2010)
Ungheresi (2)
- Emmi Pikler, pediatra ungherese (Vienna, n. 1902 - Budapest, † 1984)
- Béla Schick, pediatra ungherese (Balatonboglár, n. 1877 - New York, † 1967)
Note
- ^ Questa pagina di una singola attività è stata creata perché le relative voci biografiche superano le 50 unità.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ La lista è suddivisa in paragrafi per ogni nazionalità individuata. Se il numero di voci biografiche nel paragrafo supera le 50 unità, viene creata una sottopagina
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio