Progetto:Biografie/Attività/Storici delle religioni
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Questa[1] è una lista[2][3] di persone[4] presenti[5] nell'enciclopedia che hanno come attività[6] quella di storici delle religioni. Le persone sono suddivise[7] per nazionalità.[8]
Austriaci (1)
- Johann Matthias Schröckh, storico delle religioni austriaco (Vienna, n. 1733 - Wittenberg, † 1808)
Belgi (4)
- Jacques Duchesne-Guillemin, storico delle religioni e orientalista belga (Jupille-sur-Meuse, n. 1910 - Liegi, † 2012)
- Louis de La Vallée-Poussin, storico delle religioni e orientalista belga (Liegi, n. 1869 - Bruxelles, † 1938)
- André Motte, storico delle religioni belga (Colfontaine, n. 1936)
- Julien Ries, storico delle religioni, cardinale e arcivescovo cattolico belga (Arlon, n. 1920 - Tournai, † 2013)
Britannici (8)
- Clinton Bennett, storico delle religioni e islamista inglese (Tettenhall, n. 1955)
- Gavin Flood, storico delle religioni britannico (Londra, n. 1954)
- Jane Ellen Harrison, storica delle religioni e linguista britannica (Cottingham, n. 1850 - Londra, † 1928)
- Frank Byron Jevons, storico delle religioni britannico (Doncaster, n. 1858 - Radcliffe-on-Trent, † 1936)
- David Lorenzen, storico delle religioni britannico
- Ross Nichols, storico delle religioni e poeta britannico (n. 1902 - † 1975)
- Paul Williams, storico delle religioni britannico (n. 1950)
- Robert Charles Zaehner, storico delle religioni e orientalista inglese (Sevenoaks, n. 1913 - Oxford, † 1974)
Canadesi (1)
- Michel Despland, storico delle religioni canadese (Losanna, n. 1936 - Montréal, † 2018)
Danesi (1)
- Vilhelm Grønbech, storico delle religioni danese (Allinge, n. 1873 - Elsinora, † 1948)
Francesi (18)
- Prosper Alfaric, storico delle religioni francese (Livinhac-le-Haut, n. 1876 - Parigi, † 1955)
- Paul Allard, storico delle religioni francese (Rouen, n. 1841 - Senneville-sur-Fécamp, † 1916)
- Émile Amann, storico delle religioni francese (Mousson, n. 1880 - Parigi, † 1948)
- Régis Boyer, storico delle religioni e linguista francese (Reims, n. 1932 - Saint-Maur-des-Fossés, † 2017)
- Eugène Burnouf, storico delle religioni e orientalista francese (Parigi, n. 1801 - Parigi, † 1852)
- Philippe Cornu, storico delle religioni francese (n. 1957)
- Alain Daniélou, storico delle religioni e orientalista francese (Neuilly-sur-Seine, n. 1907 - Lonay, † 1994)
- Michel Delahoutre, storico delle religioni francese (Linselles, n. 1923 - Levallois-Perret, † 2014)
- Georges Dumézil, storico delle religioni, linguista e filologo francese (Parigi, n. 1898 - Parigi, † 1986)
- Antoine Faivre, storico delle religioni francese (Reims, n. 1934 - Parigi, † 2021)
- Jean Filliozat, storico delle religioni e orientalista francese (Parigi, n. 1906 - Parigi, † 1982)
- Louis Gougaud, storico delle religioni francese (Malestroit, n. 1877 - † 1941)
- Sylvain Lévi, storico delle religioni, orientalista e filologo francese (Parigi, n. 1863 - Parigi, † 1935)
- Charles Malamoud, storico delle religioni, orientalista e indologo francese (Chișinău, n. 1929)
- Henri-Charles Puech, storico delle religioni francese (Montpellier, n. 1902 - † 1986)
- Louis Renou, storico delle religioni, orientalista e filologo francese (Parigi, n. 1896 - Vernon, † 1966)
- Albert Réville, storico delle religioni, teologo e pastore protestante francese (Dieppe, n. 1826 - Parigi, † 1906)
- Jacques Vidal, storico delle religioni e presbitero francese (Montluc, n. 1925 - † 1987)
Giapponesi (1)
- Daisetsu Teitarō Suzuki, storico delle religioni e filosofo giapponese (Kanazawa, n. 1870 - Tokyo, † 1966)
Italiani (20)
- Ugo Bianchi, storico delle religioni italiano (Cavriglia, n. 1922 - Firenzuola, † 1995)
- Pier Cesare Bori, storico delle religioni e traduttore italiano (Casale Monferrato, n. 1937 - Bologna, † 2012)
- Lucio Coco, storico delle religioni italiano (n. 1961)
- Caterina Conio, storica delle religioni italiana (Santo Stefano al Mare, n. 1929 - Milano, † 1996)
- Marcello Craveri, storico delle religioni e biblista italiano (Torino, n. 1914 - Torino, † 2002)
- Monica Esposito, storica delle religioni, traduttrice e sinologa italiana (Genova, n. 1962 - Kyoto, † 2011)
- Massimo Faggioli, storico delle religioni italiano (Codigoro, n. 1970)
- Giovanni Filoramo, storico delle religioni italiano (Monopoli, n. 1945)
- Gherardo Gnoli, storico delle religioni italiano (Roma, n. 1937 - Cagli, † 2012)
- Cristiano Grottanelli, storico delle religioni italiano (Roma, n. 1946 - Roma, † 2010)
- Giorgio La Piana, storico delle religioni, teologo e medievista italiano (Palermo, n. 1879 - South Natick, † 1971)
- Marcello Massenzio, storico delle religioni italiano (Motta Montecorvino, n. 1942)
- Alberto Melloni, storico delle religioni italiano (Reggio Emilia, n. 1959)
- Enrico Montanari, storico delle religioni italiano (Roma, n. 1942)
- Mario Niccoli, storico delle religioni italiano (La Spezia, n. 1904 - Roma, † 1964)
- Enrico Norelli, storico delle religioni italiano (Grosseto, n. 1952)
- Raffaele Pettazzoni, storico delle religioni italiano (San Giovanni in Persiceto, n. 1883 - Roma, † 1959)
- Dario Sabbatucci, storico delle religioni italiano (Sellano, n. 1923 - Roma, † 2002)
- Paolo Scarpi, storico delle religioni italiano (Venezia, n. 1949)
- Paolo Taviani, storico delle religioni italiano (n. 1959)
Norvegesi (1)
- Dag Øistein Endsjø, storico delle religioni norvegese (Ann Arbor, n. 1968)
Olandesi (4)
- Jan N. Bremmer, storico delle religioni olandese (Groninga, n. 1944)
- Pierre Daniël Chantepie de la Saussaye, storico delle religioni olandese (Leeuwarden, n. 1848 - Bilthoven, † 1920)
- Gerardus van der Leeuw, storico delle religioni, egittologo e teologo olandese (L'Aia, n. 1890 - Utrecht, † 1950)
- Cornelis Petrus Tiele, storico delle religioni e teologo olandese (Leida, n. 1830 - † 1902)
Polacchi (1)
- Zbigniew Mikołejko, storico delle religioni e saggista polacco (Lidzbark Warmiński, n. 1951 - Varsavia, † 2024)
Rumeni (2)
- Ioan Petru Culianu, storico delle religioni, scrittore e filosofo romeno (Iași, n. 1950 - Chicago, † 1991)
- Mircea Eliade, storico delle religioni, antropologo e scrittore romeno (Bucarest, n. 1907 - Chicago, † 1986)
Statunitensi (10)
- Daniel Boyarin, storico delle religioni statunitense (Asbury Park, n. 1946)
- Joseph Eddy Fontenrose, storico delle religioni e grecista statunitense (Sutter Creek, n. 1903 - Ashland, † 1986)
- Paula Fredriksen, storica delle religioni statunitense (Kingston, n. 1951)
- David Gordon White, storico delle religioni statunitense (Pittsfield, n. 1953)
- Alf Hiltebeitel, storico delle religioni e indologo statunitense (New York, n. 1942 - Cali, † 2023)
- Larry Hurtado, storico delle religioni e teologo statunitense (Kansas City, n. 1943 - Edimburgo, † 2019)
- Karen Leigh King, storica delle religioni statunitense (n. 1954)
- Karl Harrington Potter, storico delle religioni e indologo statunitense (Oakland, n. 1927 - Lake Forest Park, † 2022)
- Gene Reeves, storico delle religioni statunitense (New Hampshire, n. 1933 - Chicago, † 2019)
- Gregory Schopen, storico delle religioni e epigrafista statunitense (n. 1947)
Svedesi (2)
- Tor Andræ, storico delle religioni e orientalista svedese (Kirchenspiel Vena, n. 1885 - Linköping, † 1947)
- Geo Widengren, storico delle religioni, orientalista e iranista svedese (Stoccolma, n. 1907 - Stoccolma, † 1996)
Tedeschi (9)
- Franz Altheim, storico delle religioni, filologo classico e storico dell'arte tedesco (Francoforte sul Meno, n. 1898 - Münster, † 1976)
- Gerhard J. Bellinger, storico delle religioni e teologo tedesco (Bochum, n. 1931 - Bonn, † 2020)
- Walter Burkert, storico delle religioni e filologo classico tedesco (Neuendettelsau, n. 1931 - Zurigo, † 2015)
- Friedrich Heiler, storico delle religioni, teologo e vescovo luterano tedesco (Monaco di Baviera, n. 1892 - Monaco di Baviera, † 1967)
- Klaus Heinrich, storico delle religioni e filosofo tedesco (Berlino, n. 1927 - Berlino, † 2020)
- Markus Vinzent, storico delle religioni tedesco (Saarbrücken, n. 1959)
- Heinrich Zimmer, storico delle religioni e orientalista tedesco (Greifswald, n. 1890 - New Rochelle, † 1943)
- Johann Lorenz von Mosheim, storico delle religioni tedesco (Lubecca, n. 1693 - Gottinga, † 1755)
- Kocku von Stuckrad, storico delle religioni tedesco (Kpando, n. 1966)
Ungheresi (2)
- Angelo Brelich, storico delle religioni e antropologo ungherese (Budapest, n. 1913 - Roma, † 1977)
- Géza Vermes, storico delle religioni ungherese (Makó, n. 1924 - Oxford, † 2013)
Note
- ^ Questa pagina di una singola attività è stata creata perché le relative voci biografiche superano le 50 unità.
- ^ Le didascalie delle voci sono quelle previste nel progetto biografie
- ^ Le voci, all'interno di ogni paragrafo, sono in ordine alfabetico per forzaOrdinamento oppure per cognome oppure per titolo della pagina su wikipedia
- ^ Ogni persona è presente in una sola lista, in base a quanto riportato nel parametro attività utilizzato dal template Bio
- ^ La lista non è esaustiva e contiene solo le persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio
- ^ Le attività sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio
- ^ La lista è suddivisa in paragrafi per ogni nazionalità individuata. Se il numero di voci biografiche nel paragrafo supera le 50 unità, viene creata una sottopagina
- ^ Le nazionalità sono quelle convenzionalmente previste dalla comunità e inserite nel' elenco utilizzato dal template Bio