Progetto:Coordinamento/MOOC/Struttura/4.1 Cosa si può scrivere su Wikipedia
4.1 Cosa si può scrivere su Wikipedia?
modifica(video 2 min + schermate e slide - Marco)
Wikipedia, lo sappiamo, non è come le altre enciclopedie: è la più grande e non è nata sulla carta stampata.
Si differenzia da tutte le altre opere enciclopediche precedenti per la sua modalità di costruzione dal basso, grazie al software wiki, che permette a tutti di contribuire.
Si distingue, soprattutto, per essere una enciclopedia a contenuto aperto, basata su una licenza libera come dichiarato dal 3° pilastro di Wikipedia.
Questo significa che la maggior parte dei testi vengono scritti direttamente dai suoi utenti, non sono copiati da altre opere.
Certo, le singole informazioni, i dati, devono provenire sempre da altre fonti, ma la formulazione dei contenuti - la forma di ogni frase - è originale.
I wikipediani prima consultano le fonti e poi riformulano i concetti scrivendoli con le proprie parole.
Non è permesso inserire contenuti da libri o da altri siti con il copia-e-incolla, a meno di non chiedere prima un’autorizzazione scritta.
La comunità di Wikipedia è molto attenta e rispettosa del diritto d’autore. Le voci create col copia-incolla, in violazione del diritto d’autore, vengono individuate e cancellate.
Certo esistono anche contenuti - testi e immagini - che possiamo copiare legalmente: quelli nel pubblico dominio, non protetti dal diritto d’autore.
Altri testi che possiamo copiare - traducendoli - sono quelli delle voci di Wikipedia in altre lingue, o di altri siti che abbiano la stessa licenza libera.
Poniamo attenzione però al fatto che dobbiamo sempre citare fonti attendibili (come libri o articoli accademici) a sostegno della qualità delle informazioni.
Se mancano le fonti, o non sono attendibili, non possiamo scrivere nulla su Wikipedia.
Da questo deriva che non per tutti i soggetti possiamo scrivere una voce, ma solo per quelli che si sono distinti nel proprio campo in maniera netta e inequivocabile.