Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE
Comunicazione integrata e Comunicazione pubblicitaria | |
---|---|
![]() | |
Università (sigla) | UNIPD |
Regione | ![]() |
Città | Padova |
Partecipazione | |
Corsi | 2 |
Partecipanti | 2 |
Svolgimento | |
Docenti/tutor |
|
Periodo | Da marzo 2021 a luglio 2021 |
Template per pagina utente | |
{{Utente università|UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE}} | |
Template per pagina di discussione delle voci | |
{{Voce università|UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE}} | |
Nell'ambito del progetto Wiki-TRADE - Le informazioni aperte sulle TRAsformazioni dei moDElli di consumo viene organizzato un seminario per i corsi di Comunicazione integrata[1] e di Comunicazione pubblicitaria,[2] anno accademico 2020-2021 tenuti dal prof. Vittorio Montieri, nel quale gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia su contenuti specifici relativi ai temi del progetto.
Cosa facciamo
modificaDurante il laboratorio del 31 marzo 2021, che si è tenuto in modalità meeting online live (in comune col corso Produzione culturale Wiki-TRADE UniCatt), viene introdotto lo strumento di Wikipedia e le sue linee guida essenziali.
Tra gli argomenti trattati:
- Presentazione del progetto e dell'attività
- rispetto del diritto d'autore per tutti i contenuti (copyright testi e immagini)
- I cinque pilastri
- perché è necessario citare le fonti
- creare la propria pagina utente
- aggiungere la propria firma
- come editare una pagina di Wikipedia usando il wikitesto ("modifica wikitesto") e il visual editor ("modifica")
- utilizzare la pagina delle prove (chiamata "sandbox")
- struttura di una voce (Aiuto:Sezioni)
- inserire le note
Tutor
modifica- Marco Chemello (clic qui per lasciargli un messaggio) (tutor di Wikipedia)
Studenti partecipanti
modificaGli studenti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo il pulsante apposito (Aiuto:Firma):
Si richiede inoltre di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link alla presente pagina di progetto nella forma: {{Utente università|UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE}}
Voci da scrivere
modificaA ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti delle voci (fa fede la cronologia delle pagine). Per le voci realizzate in gruppo, i contenuti vengono sviluppati collettivamente nella pagina delle prove di uno dei componenti del gruppo (capogruppo), e solo dopo la revisione finale vengono trasferite nel namespace principale.
A tal fine si riportano qui sotto il titolo della voce che si intende sviluppare, con i nomi degli studenti del gruppo e un link alla pagina delle prove che si intende usare (es. se il nome utente del capogruppo è Taldeitali il link alla sandbox sarà [[Utente:Taldeitali/Sandbox]]
)
Nota bene: se si vuole lavorare su una voce esistente, va prima di tutto copiato nella sandbox il wikitesto della voce attuale: le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero.
Le voci e le sandbox su cui lavorare:
- Brand activism (nuova voce, da tradurre/adattare da en:Brand activism) - Sandbox: Utente:Nome utente1/Sandbox
- Consumo critico (revisione e ampliamento della voce esistente) - Sandbox: Utente:Francesca Capozzo/Sandbox
- Obiettivi di sviluppo sostenibile (revisione e ampliamento del paragrafo esistente 3.12: Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile) - Sandbox:Utente:Luana2414/Sandbox1
Approfondimenti
modificaÈ opportuno iniziare leggendo queste pagine:
- Wikipedia:Copyright (come evitare di infrangere il diritto d'autore)
- Guida essenziale per iniziare a contribuire
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia (come scegliere gli argomenti per le nuove voci)
- Aiuto:Come scrivere una voce
- Aiuto:Tour guidato - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (per la forma corretta e le convenzioni da usare)
- Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia (non tutte le immagini sono ammesse!)
- Progetto:GLAM (come le istituzioni culturali possono collaborare con Wikipedia)
Domande?
modificaSe hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- Syllabus del corso di Comunicazione integrata, su elearning.unipd.it. URL consultato il 31 marzo 2021.
- Syllabus del corso di Comunicazione pubblicitaria, su elearning.unipd.it. URL consultato il 31 marzo 2021.