Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Letteratura italiana
Letteratura italiana | |
---|---|
Università (sigla) | UNIPD |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Padova |
Partecipazione | |
Corsi | 1 |
Svolgimento | |
Docenti/tutor |
|
Periodo | Da 29 aprile 2019 a 27 maggio 2019 |
Template per pagina utente | |
{{Utente università|UNIPD/Letteratura italiana}} | |
Template per pagina di discussione delle voci | |
{{Voce università|UNIPD/Letteratura italiana}} | |
Nell'ambito dell'insegnamento di Letteratura italiana [1], anno accademico 2018-2019 tenuto dalla prof.ssa Valentina Gallo, gli studenti sono chiamati a realizzare o migliorare voci di Wikipedia su contenuti disciplinari specifici.
Cosa facciamo
modificaLaboratorio del 29 aprile 2019
modificaDurante il laboratorio del 29 aprile 2019 a Padova viene introdotto lo strumento di Wikipedia e le sue linee guida essenziali.
Principali argomenti:
- Presentazione del progetto e dell'attività
- rispetto del diritto d'autore per tutti i contenuti (testi e immagini)
- 5 pilastri
- necessità di citare le fonti
- come editare una pagina di Wikipedia
- utilizzare la pagina delle prove (sandbox)
- struttura di una voce (Aiuto:Sezioni)
Tutor
modifica- Cinzia Ferranti --Cferranti (msg) (tutor interno Unipd e coordinatrice del progetto Didattica con Wikipedia)
- MarcoK (msg) (interviene in 2 seminari, a inizio corso e nella fase di finalizzazione dei contenuti)
- Baldersdod (msg) (tutor online; lo potete contattare tramite le pagine di discussione di Wikipedia)
Risorse e materiali per gli studenti
modificaStudenti partecipanti
modificaGli studenti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.
Si richiede anche di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link alla presente pagina di progetto nella forma: {{Utente università|UNIPD/Letteratura italiana}}
- --Defrawd (msg) 17:24, 29 apr 2019 (CEST)
- --MIademarco (msg) 17:25, 29 apr 2019 (CEST)
- --FrancescaS21 (msg) 17:25, 29 apr 2019 (CEST)
- --MartinaBari (msg) 17:25, 29 apr 2019 (CEST)
- --Sofia2412 (msg) 17:28, 29 apr 2019 (CEST)
- --Zulian Chiara (msg) 17:28, 29 apr 2019 (CEST)
- --Defrawd (msg) 17:29, 29 apr 2019 (CEST)
- --Alice399 (msg) 17:29, 29 apr 2019 (CEST)
- --LisaB999 (msg) 17:30, 29 apr 2019 (CEST)
- --Aliceferro (msg) 17:29, 29 apr 2019 (CEST)
- --KristinaR97 (msg) 17:31, 29 apr 2019 (CEST)
- --Laurasapori (msg) 17:32, 29 apr 2019 (CEST)
- --MartinaBLL (msg) 17:33, 29 apr 2019 (CEST)
- ----KevinCarella210 (msg) 17:34, 29 apr 2019 (CEST)
- --Virgix99 (msg) 17:35, 29 apr 2019 (CEST)
- --Lrc97 (msg) 17:35, 29 apr 2019 (CEST)
- ----Alemont16 (msg) 17:37, 29 apr 2019 (CEST)
- --Ale Pam (msg) 17:38, 29 apr 2019 (CEST)
- --AkirePert (msg) 18:42, 29 apr 2019 (CEST)
- --Arwen2602 (msg) 17:38, 29 apr 2019 (CEST)
- --Bute95 (msg) 17:40, 29 apr 2019 (CEST)
- --A.perins (msg) 17:42, 29 apr 2019 (CEST)
- --Yicnarf (msg) 17:44, 29 apr 2019 (CEST)
- --Francesca991612 (msg) 17:44, 29 apr 2019 (CEST)
- --Alessia Meng (msg) 17:45, 29 apr 2019 (CEST)
- --Linda Poletto (msg) 17:50, 29 apr 2019 (CEST)
- ----Maria Rosaria 99 (msg) 18:26, 29 apr 2019 (CEST)
- --MattiaPaccagnella (msg) 06:51, 30 apr 2019 (CEST)
- --Laura.sign99 (msg) 18:35, 7 mag 2019 (CEST)
Monitoraggio
modificaVoci da scrivere
modificaVoce da cui partire per il laboratorio in aula: Letteratura di viaggio.
A ognuno dei partecipanti è richiesto di contribuire direttamente ai contenuti della voce (fa fede la cronologia). Per le voci realizzate in gruppo, prima di essere pubblicati nella pagina della voce, i contenuti vengono sviluppati collettivamente nella pagina delle prove di uno dei componenti del gruppo (capogruppo).
A tal fine si riportano qui sotto il titolo della voce che si intende sviluppare, con i nomi degli studenti del gruppo e un link alla pagina delle prove che si intende usare (es. se il nome utente del capogruppo è Taldeitali il link alla sandbox sarà [[Utente:Taldeitali/Sandbox]]
)
Nota bene: nel caso di voci già esistenti, va prima di tutto copiato nella sandbox il wikitesto della voce attuale: le voci vanno migliorate, ampliate e corrette, non riscritte da zero.
Modalità: Voci da migliorare:
Elenco delle sandbox dei gruppi: Esempio: # voce scelta (ampliamento) Utente:Didatticus/Sandbox - Gruppo: --Didatticus (msg) e Marcok (msg)
Di seguito le voci e i gruppi di lavoro:
- Karl Baedeker (ampliamento)
- Federico García Lorca#Poeta en Nueva York (ampliamento sezione) Fatto - Sandbox: Utente:Ale Pam/Sandbox2 - Gruppo: Ale Pam
Approfondimenti
modificaÈ opportuno iniziare leggendo queste pagine:
- Wikipedia:Copyright (come evitare di infrangere il diritto d'autore)
- Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia (come scegliere gli argomenti per le voci)
- Aiuto:Come scrivere una voce
- Aiuto:Tour guidato - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
- Aiuto:Wikificare e Aiuto:Manuale di stile (per la forma corretta e le convenzioni da usare)
- Aiuto:Come cercare immagini per Wikipedia (non tutte le immagini sono ammesse!)
- Progetto:GLAM (come le istituzioni culturali possono collaborare con Wikipedia)
Domande?
modificaSe hai domande usa la pagina di discussione (facendo clic su "aggiungi discussione" in alto e firmando alla fine).