Progetto:GLAM/Biblioteche/Formazione Valle d'Aosta e Piemonte 2023
Wikipedia e Wikimedia per le biblioteche è un corso di aggiornamento professionale rivolto a operatrici e operatori delle biblioteche di Valle d'Aosta e Piemonte, organizzato dal Progetto Sapere Digitale con il patrocinio di Wikimedia Italia, che si tiene online tra il 20 novembre e il 4 dicembre 2023.
Obiettivi
modificaLo scopo del corso è quello di fornire una panoramica operativa dei progetti Wikimedia, introducendo i bibliotecari e altre/i operatrici/operatori delle biblioteche alla comunità di Wikimedia. Intende inoltre fornire stimoli e competenze a professioniste/i e operatori/operatrici a vario titolo del mondo della cultura e dell'educazione, che vogliano impegnarsi per la diffusione delle politiche di accesso aperto alla conoscenza, la produzione di contenuti culturali aperti e la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale mediante l'utilizzo delle piattaforme collaborative del sapere libero.
Modalità del corso
modificaIl corso è tenuto da Marco Chemello (formatore e specialista GLAM, Wikimedia Italia).
Il corso prevede 3 incontri online di 1h e 30′ ciascuno, lunedì 20 e 27 novembre e 4 dicembre 2023 dalle 11.00 alle 12.30, con 8 esercitazioni pratiche da svolgere e un follow-up, per un totale di 6 ore.
Il docente fornirà tutoraggio online ai partecipanti tra un incontro e l’altro e sarà a disposizione per un incontro finale di follow-up personalizzato (in data da concordare). Durante ognuno degli incontri è previsto lo svolgimento di alcune semplici esercitazioni guidate e alcune brevi esercitazioni da svolgere in autonomia tra un incontro e l’altro.
Programma dettagliato del corso
modifica(i contenuti potranno essere soggetti ad adattamenti durante il corso in base alle esigenze)
1. Primo incontro – Wikipedia
- Basi di Wikipedia, i 5 pilastri
- Cosa scrivere e non scrivere su Wikipedia
- Come iniziare a contribuire; gli errori tipici da evitare
- Registrarsi su Wikipedia, creare la propria pagina utente, inseeire la prorpia firma nella sezione #Partecipanti di questa pagina (esercitazione 1)
- Wikipedia e didattica nelle biblioteche: attività possibili.
Consegne in vista del prossimo incontro:
- Selezionare una voce esistente di Wikipedia su un bene culturale (non legato al proprio ente) che sia bisognosa di miglioramenti e della quale si può reperire una breve bibliografia (esercitazione 2)
- reperire alcune immagini scattate in proprio di un bene culturale, più almeno una immagine nel pubblico dominio (es. una illustrazione o foto d’epoca) (esercitazione 3)
2. Secondo incontro – Utilizzare e produrre immagini libere
- Cos’è Wikimedia Commons
- Il concorso Wiki Loves Monuments e come partecipare
- Quali immagini possiamo usare / caricare e quali no (le immagini libere: cenni sul diritto d’autore)
- Caricare una foto propria su Wikimedia Commons (esercitazione 4)
- Inserire l’immagine su una pagina di Wikipedia (es. la propria pagina di prova) o Vikidia (esercitazione 5).
Consegna (esercitazione 6) in vista dell’incontro successivo: selezionare una breve voce esistente di Wikipedia su un bene culturale, correggere una informazione e/o aggiungere una frase, aggiungere una nota con la fonte.
3. Terzo incontro – Contribuire alla conoscenza attraverso altri progetti Wikimedia
- Cos’è Wikisource
- Come rileggere e trascrivere un libro su Wikisourcein vista dell’incontro successivo:
- Cos’è Wikivoyage
- Aggiungere informazioni su un bene culturale del proprio territorio su Wikivoyage (esercitazione 7)
- Wikidata e a cosa serve
- Modificare un elemento di Wikidata (esercitazione 8).
4. Incontro di follow-up (facoltativo)
- Suggerimenti per svolgere un proprio progetto / attività sui progetti Wikimedia in biblioteca
Partecipanti
modifica- --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:19, 20 nov 2023 (CET)
- --Lisa16031977 (msg) 17:43, 20 nov 2023 (CET)
- --Claudia Maero (msg) 21:45, 20 nov 2023 (CET)
- --Giulia06100 (msg) 12:08, 21 nov 2023 (CET)
- --Gamebiblio (msg) 14:13, 21 nov 2023 (CET)
- --Valenaeum (msg) 13:10, 22 nov 2023 (CET)
- --CaterinaFis (msg) 13:48, 23 nov 2023 (CET)
- --DBartinett (msg) 13:12, 21 nov 2023 (CET)
- --CL-HistArthis (msg) 09:33, 24 nov 2023 (CET)
- --Ciliegi (msg) 20:36, 24 nov 2023 (CET)
- --Grazia Dolores (msg) 12:02, 25 nov 2023 (CET)
- --ViottA (msg) 18:31, 26 nov 2023 (CET)
- --Nekojami (msg) 09:02, 27 nov 2023 (CET)
- --GinnyCutty (msg) 09:04, 27 nov 2023 (CET)
- --Aime2014 (msg) 10:22, 27 nov 2023 (CET)
- --Andratricia (msg) 10:36, 27 nov 2023 (CET)
- --Silvigj (msg) 11:00, 27 nov 2023 (CET)
- --CR1975 (msg) 11:08, 27 nov 2023 (CET)
- --Trace98J (msg) 11:12, 27 nov 2023 (CET)
- --Lilyth24 (msg) 11:13, 27 nov 2023 (CET)
- --Annalisa75 (msg) 11:44, 27 nov 2023 (CET)
- --Fefecler (msg) 10:37, 27 nov 2023 (CET)
- --GateKeeper Lo (msg) 18:19, 1 dic 2023 (CET)GateKeeper Lo
- --Signorvino (msg) 12:35, 4 dice 2023 (CET)
- --Ciliegi (msg) 12:42, 4 dic 2023 (CET)
- --Mavionnis (msg) 12:44, 4 dic 2023 (CET)
Risorse
modifica- 3 percorsi online (MOOC) di approfondimento su EduOpen (liberi e gratuiti) per studenti, docenti, bibliotecari e altri operatori della cultura:
- A scuola di Wikipedia. Contribuire all’enciclopedia libera - per tutti, per imparare da zero a scrivere su Wikipedia
- A scuola con Wikipedia. Progettare e condurre attività didattiche con l’enciclopedia libera - per docenti e per tutti coloro che intendono svolgere attività didattiche a scula o in biblioteca (è una versione estesa del corso precedente)
- Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche - rivolto ai bibliotecari e agli altri operatori degli enti culturali (complementare ai corsi 1 e 2, con cui condivide una parte dei contenuti; può essere frequentanto in modo indipendente).
- Lavorare con Wikipedia (per istituzioni culturali) - presentazione di approfondimento del 1° incontro di questo corso
- Le immagini libere - presentazione di approfondimento del 2° incontro
Pagine di aiuto e linee guida di Wikipedia
modifica- Wikipedia:Cinque pilastri - i principi fondamentali di Wikipedia
- Aiuto:Wikitesto - le principali regole di formattazione
- Wikipedia:Uso delle fonti - cita le fonti!
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Login
- Aiuto:Firma - fondamentale nelle discussioni (e per inserire il tuo nome in questa pagina)
- Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- Aiuto:Manuale di stile
- FAQ per i bibliotecari
Bibliografia di approfondimento
modifica- Wikipedia, biblioteche e archivi, fascicolo speciale di JLIS.it, vol. 9, nº 3, 2018.
- Alessandra Boccone e Remo Rivelli, Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune, in Biblioteche oggi, n. 36, 2018, pp. 37-48.
- Alessandra Boccone, Claudio Forziati, Tania Maio, Remo Rivelli, Valorizzazione dei fondi privati in una biblioteca accademica: divulgazione, comunicazione, ricerca, in Bibliothecae, vol. 6, n. 2, 2017, pp. 255-284 (in partic. pp. 259-266).
- Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, in AIB Studi, vol. 57, n. 2, 2017.
- Luigi Catalani, Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, in JLIS.it, vol. 8, n. 3, 2017.
- Claudio Forziati e Tania Maio, Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, in Biblioteche Oggi Trends, vol. 3, n. 1, 2017.
- Phoebe Ayers e Andrea Zanni, Wikipedia e biblioteche: una prospettiva globale, in AIB Studi, n. 1, 2017.
- Michele Marchetto, How Wikimedia helped authors make over 3000 articles green open access via Dissemin, 2017.
- Maria Rosaria Califano, Un'esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l'uso di Wikipedia, in Bibliotime, n. 1, marzo 2016.
- Fabrizio Rostelli, Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento, su Labsus, 26 gennaio 2016.
- Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano, Bibliografica, 2015.
- Chiara Consonni e Federico Leva, Progetto GLAM-BEIC, in Biblioteche oggi, n. 33, 2015.
- Silvia Girometti, Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia, in Bibliotime, n. 3, novembre 2015.
- Anna Lucarelli, Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora, in DigItalia, n. 2, 2014.
- Francesco Bini, Te la do io Wikipedia: wikipediano in 60 minuti, Firenze, GoWare, 2014.
- VikiVEZ. A scuola di Wikipedia, in VeDo. Venezia Documenta, n. 9, ottobre 2014.
- Pierfranco Minsenti, Wikipedia come palestra per apprendere la media literacy e le culture partecipative in biblioteca, in VeDo. Venezia Documenta, n. 9, 2014.
- Anna Lucarelli, «Wikipedia loves libraries»: in Italia è un amore corrisposto..., in AIB Studi, n. 2-3, 2014.
- Virginia Gentilini e Andrea Zanni, Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, su Il Post, 28 dicembre 2015. in Vedi anche, notiziario della Sezione ligure dell'AIB, Vol 23, N° 1 (2013).
- Susanna Giaccai, Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione, su zenodo.org, 14 marzo 2013.
- Virginia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall'Italia, in Bibliotime, n. 3, 2012.
- Andrea Zanni, Le biblioteche e l'universo di Wikipedia, in AIB Notizie, n. 2, 2012.
Manuali
modificaCollegamenti esterni
modifica- Pagina del corso sul sito del progetto Sapere Digitale