Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia 2017
Terzo incontro nazionale tra bibliotecari e wikipediani
In Biblioteca nazionale a Firenze
In Biblioteca nazionale a Firenze
Dove e quando
modificaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Piazza Cavalleggeri, 1
Venerdì 10 novembre
- mattina (dalle 9.30 alle 13.30), Sala Galileo: seminario
- pomeriggio (dalle 14.30 alle 17.30), Sala Michelangelo: laboratorio "Wikidata e i dati bibliografici"
Come arrivare
modifica- Dalla stazione Santa Maria Novella con autobus 23 (direzione Sorgane o Nave a Rivezzano) o C1 o a piedi in 20 minuti.
Programma e slides
modifica- Ore 9.30 - 13.30 (Sala Galileo)
- Moderatore: Giovanni Bergamin
- Luca Bellingeri, Direttore della BNCF - Saluti
- Rosa Maiello, Presidente AIB - Saluti e introduzione alla giornata
- Mirco Modolo, Fotografie libere per i beni culturali - Libere riproduzioni in archivi e biblioteche tra vecchi e nuovi diritti
- Chiara Storti, BNCF - Il rinnovo della convenzione BNCF - Wikimedia Italia: come rendere il patrimonio culturale (davvero) pubblico - slide
- Andrea Zanni, Wikimedia Italia - WikiCite: la riconciliazione dei dati bibliografici nei progetti Wikimedia - slide
- Anna Lucarelli, BNCF - I progetti Wikimedia e il controllo di autorità in ambito semantico: evoluzione dei collegamenti con il Nuovo Soggettario slide
- Eusebia Parrotto e Francesco Serra, Biblioteca comunale di Trento - L'uso delle piattaforme Wikimedia per i documenti antichi delle biblioteche- slide
- Luigi Catalani, Wikimedia Italia - I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative a scuola e in biblioteca
- Bianca Gai, Università di Torino - Wikisource come laboratorio per la didattica e la ricerca. Prospettive della convenzione Università di Torino-Wikimedia Italia - slide
- Interventi del pubblico
- Stefania Gitto e Nicola Bianchi illustrano brevemente il progetto wiki Progetto:GLAM/CeDoMus volo a promuovere i fondi musicali toscani ed a migliorare le voci di ambito musicale in Wikipedia.
- Susanna Giaccai. riferisce dell'esperienza nata in Toscana, a seguito di un corso su Wikisource tenuto da Andrea Zanni, volta a ridare vita con Wikisource a libri relativi alla storia del territorio e di istituzioni locali. Si veda la pagina Toscana. Parallelamente è nata l'idea, con ambizione di livello nazionale, di creare di una sezione Scritture di donne in Wikisource.
Pausa pranzo
- Ore 14.30 - 17.30 (Sala Michelangelo)
Laboratori pratici: i laboratori si terranno in contemporanea; ciascun partecipante dovrà essere dotato del proprio PC e potrà scegliere il pomeriggio stesso il gruppo di preferenza.
- Wikipedia e Nuovo Soggettario: collegamento esterno o controllo di autorità?
- a cura di Anna Lucarelli, Cristian Consonni e Luca Martinelli
oppure
- I LOD in biblioteca: strumenti e applicazioni
- a cura di Maria Grazia Pepe, Alessio Melandri e Cristian Bacchi oppure
- I manoscritti e i progetti Wikimedia
- a cura di Micaela Sambucco, David Speranzi e Andrea Zanni
Locandina
modificadal sito della Biblioteca Nazionale di Firenze Pagina dedicata
Registrazione
modificaPer la limitata capienza delle sale è obbligatoria la prenotazione, sia per la mattina che per il pomeriggio, su Eventbrite