Progetto:GLAM/CDE UniTeramo/Guardiagrele Wiki

Guardiagrele Wiki
collaborazione tra Università di Teramo e mondo Wikimedia
Wikipedia in italiano
Wikimedia Commons
Wiki Loves Monuments
Wikivoyage
Progetto Guardiagrele Wiki
Duomo di Santa Maria Maggiore
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
CittàGuardiagrele
Partecipazione
Enti coinvoltiUniversità di Teramo
Partecipantiv. #Gruppo di lavoro
Svolgimento
PeriodoDa 31 ottobre 2018
a 28 novembre 2018

Guardiagrele Wiki è un progetto di scrittura collettiva che vede la creazione o l'aggiornamento di pagine Wikipedia e la pubblicazione di file multimediali su Commons come strumento di formazione a distanza, nel quale, contrariamente ai tradizionali programmi di e-learning, i contenuti online sono il risultato dell'azione formativa invece che il punto di partenza.

Obiettivo

modifica

Il progetto ha un duplice obiettivo:

  • migliorare, arricchire e tradurre in altre lingue i contenuti presenti su Wikipedia relativamente al contesto di riferimento, cioè la città di Guardiagrele con la sua storia, monumenti, tradizioni popolari, artisti e luoghi della cultura (scuole, biblioteche, musei);
  • acquisire consapevolezza del processo di pubblicazione online, sia in termini di particolarità tecniche delle piattaforme utilizzate, sia come strutturazione delle informazioni nei diversi ambienti di produzione (testi, media, dati), sia come modalità di peer review e gestione di contenuti con licenza libera.

I contenuti saranno trainati da alcuni temi chiave (es.: artisti, eventi religiosi e civili) che permetteranno di costruire una rete di soggetti (persone, opere) e luoghi (musei, biblioteche, borghi) legati dal tema prescelto, da sviluppare online curandone le diverse esigenze di comunicazione e l'organicità e l'omogeneità dei contenuti.

Le motivazioni dell'individuazione di Guardiagrele come ambito di applicazione sono da ricercare nel suo inserimento di progetti europei come il circuito EDEN: European Destinations of Excellence (Guardiagrele, City of Taste - Winner 2015).

Promotori

modifica
  • Centro di documentazione europea CDE Università di Teramo in collaborazione con le cattedre della Facoltà di Scienze della Comunicazione:
    • Musicologia applicata, DAMS 1. anno (Professoressa Paola Besutti);
    • Storia delle arti, DAMS 1. anno (Professoressa Raffaella Morselli);
    • Storia e teoria del museo, DAMS 2. anno (Professore Paolo Coen);
    • Musica e comunicazione, Scienze della Comunicazione 3. anno (Professoressa Paola Besutti).
  • Wikimedia Abruzzo - Wikimedia Italia;
  • Comune di Guardiagrele.

Progetti

modifica

Altri progetti legati a Guardiagrele Wiki:

Le attività previste nel progetto sono:

  • Formazione sulla struttura di Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikisource, Wikidata, Wikivoyage e Wikibooks e sulle modalità di editing;
  • Definizione di dettaglio del perimetro dei contenuti oggetto dell'ambito di azione;
  • Ricognizione dello stato dei contenuti presenti su Wiki;
  • Editing Marathon da parte degli studenti dell'Università di Teramo;
  • Consegna del Wikipassaporto - attestato finale.

Programma

modifica
  • 31 ottobre 2018: presentazione dell'iniziativa nell'ambito della Tavola rotonda e sviluppo progetto 2019 sul patrimonio culturale in Abruzzo organizzata dall'Università di Teramo;
  • 31 ottobre 2018: introduzione all'ambiente Wiki e definizione dei contenuti sviluppati da ciascun gruppo di partecipanti;
  • 13, 20, 28 e 29 novembre 2018: incontri sull'avanzamento nello sviluppo dei contenuti;
  • dicembre 2018: presentazione dei contenuti sviluppati e valutazione dell'iniziativa.

Contenuti

modifica

Interventi sui contenuti che possono ricadere nell'ambito del progetto sono i seguenti:

Gruppo di lavoro

modifica

Referente

modifica

Partecipanti

modifica
Utenti Voce/Argomento
Stedibate Museo dell'artigianato artistico abruzzese
MariachiaraBianchini
Domiziano 98
Guardiagrele Opera Festival (sandbox)
Giada Flagella
Martinaiacopino
Codici musicali (sandbox)
Guevara Irma
Amara1508
Matildeborri
Museo del costume e della tradizione della nostra gente
es:Museo del vestuario típico y la tradición de Guardiagrele
Camillacorrado
JessicaAzzaro
Lorenzasass
Museo del duomo di Guardiagrele
  Questo utente partecipa al Progetto CDE UniTeramo/Guardiagrele Wiki.

Vedi anche: Categoria:Utenti GLAM Guardiagrele Wiki

Ai partecipanti è richiesto di inserire nella propria pagina utente il "babel" dell'evento (che vedi raffigurato qui a destra), copiando ed incollando il testo seguente:

 {{Progetto:GLAM/CDE UniTeramo/Guardiagrele Wiki/Babel}}

Pagine utili

modifica

Per contribuire puoi leggere i Cinque pilastri di Wikipedia.

Domande?

modifica

Se hai domande su questo progetto o suggerimenti, per favore usa la pagina di discussione. Puoi inoltre contattare gli utenti Horcrux o Pietro.

Bibliografia

modifica
Guardiagrele
  1. AA.VV.,Chieti e la sua Provincia, Chieti 1990.
  2. AA.VV., Civiltà medioevale negli Abruzzi, a c. di S. Boesch Gaiano e M.R. Berardi, L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 1990, 2 voll.
  3. AA.VV., Contributi per una storia dell’Abruzzo adriatico nel medioevo, Studi e fonti di storia medievale, moderna e contemporanea, Università degli Studi di Chieti, a c. di R. Paciocco e L. Pellegrini, Chieti, Vecchio Faggio, 1992.
  4. AA.VV., Guardiagrele. Il colore del tempo, Pescara, Carsa Edizioni, 1986.
  5. AA.VV., Guardiagrele. Storia. Arte. Cultura, Pescara, Zip Adv, 2006.
  6. AA.VV., Il Museo di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele. Catalogo delle opere, a c. di L. Lorenzi, Pescara, Zip Adv, 2007.
  7. AA.VV., Illuminare l'Abruzzo. Codici miniati tra Medioevo e Rinascimento, a c. di G. Curzi, F. Manzari, F. Tentarelli, A. Tomei, Pescara, Carsa Edizioni, 2012.
  8. AA.VV., L’Abruzzo nel Medioevo, a c. di U. Russo e E. Tiboni, Pescara, Ediars, 2003.
  9. AA.VV., Luoghi e tradizioni d’Italia. Abruzzo, Roma, Editalia, 1999.
  10. AA.VV., Nicola da Guardiagrele e il suo tempo, Atti del Convegno a c. di M.G. Ciardi Duprè e L. Lorenzi, Pescara 1997.
  11. AA.VV., Nicola da Guardiagrele. Orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere – I restauri, Todi, Tau Editrice, 2008.
  12. AA.VV., San Nicola Greco. Un ponte fra Oriente e Occidente, Atti del Convegno del 13 gennaio 2012 e nuovi contributi, a c. di E. Flacco e L. Taraborrelli, Guardiagrele 2012.
  13. AA.VV., Santa Maria Maggiore a Guardiagrele. La vicenda medievale, a c. di P.F. Pistilli, Pescara, Zip Adv, 2005.
  14. AA.VV., Terra di confine tra Marrucini e Carricini, Torrevecchia Teatina, Creative, 2001.
  15. AA.VV., Universitates e baronie. Arte e architettura in Abruzzo e nel Regno al tempo dei Durazzo, Atti del Convegno di Studi a c. di P.F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, Pescara, Zip Adv, 2008, 3 voll.
  16. E. Abbate, La Maiella, Torino 1891.
  17. V. Aquilante, Ugni dallo splendore dell’antichità alla decadenza medievale: storia di un oppidum italico scomparso, in «Rivista Abruzzese», LIII (2000), n. 4.
  18. A. Balducci, Regesto delle pergamene della Curia arcivescovile di Chieti, vol. 1 (1006-1400), Casalbordino 1926.
  19. A. Balducci, Regesto delle pergamene e codici del Capitolo metropolitano di Chieti, Casalbordino 1929.
  20. V. Balzano, L’arte abruzzese, Bergamo 1910.
  21. V. Balzano, Una famiglia di scultori abruzzesi e le loro iscrizioni del sec. XII, in «Bullettino dell’Archivio Paleografico Italiano», n. VIII, vol. V, fasc. I, Roma 1949.
  22. L. Bartolini Salimbeni, Architettura francescana in Abruzzo dal XIII al XVIII secolo, Pescara 1993.
  23. V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889.
  24. E. Carli, Nicola da Guardiagrele e il Ghiberti. Primi ragguagli sulla scultura guardiese, in «L’Arte», III-IV (1939), ristampato in Arte in Abruzzo, Milano, Electa, 1998.
  25. E. Carusi, Notizie sui codici della biblioteca capitolare di Chieti, in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria», serie III-IV (1913).
  26. A. Clementi, Insediamenti monastici nella Valpescara in «Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi Abruzzesi» XXXII-XXXV, 1994-1997, 2 voll.
  27. A. Clementi, L’incastellamento negli Abruzzi. Problematica ed esempi, Colledara, Andromeda Editrice, 1996.
  28. G. Corso, I manoscritti miniati di Santa Maria Maggiore a Guardiagrele, Pescara, Zip Adv, 2006.
  29. G. Corso, Miniature per una collegiata abruzzese, Pescara, Zip Adv, 2010.
  30. A. D’Andrea, C. Andreani, Le monete dell’Abruzzo e del Molise, Mosciano Sant’Angelo, Media Edizioni, 2007.
  31. M. de Giovanni, Kora. Storia linguistica della provincia di Chieti, Chieti, Vecchio Faggio, 19932.
  32. C. De Laurentiis, Il Gastaldato e la Contea di Teate con la serie de’ suoi Conti, in «Bollettino della Società di Storia Patria Anton Ludovico Antinori negli Abruzzi», XVI (1904), VIII.
  33. B. Del Romano, S. Salvatore a Majella nella dinamica socio-religiosa del territorio, Edizioni Frati Minori Cappuccini d’Abruzzo, Lanciano, Carabba Editore, 2014.
  34. D. Di Marco, Un villaggio chiamato Roma tra Selvaromana e l’Aventino, Firenze 1977.
  35. V.F. Di Virgilio, Insediamenti francescani in Abruzzo nel Duecento e sviluppo nel ’300 e ’400 con la riforma osservante, New York, Binghamton University, 2000.
  36. L. Feller, Casaux et castra dans les Abruzzes: San Salvatore a Maiella et San Clemente a Casauria (XI-XIII siecle), in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome – Moyen Age Temps Modernes», Tome 97 – 1985 – 1.
  37. E. Flacco, L. Taraborrelli, Guardiagrele. Chiesa di Santa Maria Maggiore, numero monografico di «Abruzzo N.A.I.F.», I (2000), n. 3.
  38. E. Flacco, L. Taraborrelli, R. Torlontano, Guardiagrele. Guida storico-artistica alla città e dintorni, a c. di E. Flacco e L. Taraborrelli, Pescara, Carsa Edizioni, 2000.
  39. E. Flacco, L. Taraborrelli, Il Missale Plenum Fratrum Minorum, in «Terra e Gente», XXII (2002), n. 1.
  40. D.V. Fucinese, Nicola da Guardiagrele non Nicola Gallucci. Precisazioni sul nome, le opere, la biografia, Guardiagrele, Eurografica 2, 1986.
  41. F. Gandolfo, Il senso del decoro. La scultura in pietra nell’Abruzzo Angioino e Aragonese (1274-1496), Roma, Editoriale Artemide, 2014.
  42. I.C. Gavini, Storia dell’architettura in Abruzzo, Pescara, Costantini Editore, 1980 (I ediz. Milano-Roma 1927-1928), 3 voll.
  43. A. Giuliani, D. Fabrizi, Le monete degli Angioini in Italia Meridionale. Indagine archivistica sulla politica monetaria e analisi critica dei materiali, Ariccia, Edizioni D’Andrea, 2014.
  44. H. Houben, Gualtiero di Palearia, in Federico II. Enciclopedia Fridericiana – Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Edizioni Treccani, 2005.
  45. I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-2010.
  46. L. Iannacci, Il Liber instrumentorum del monastero di San Salvatore a Maiella, in «Studi Medievali», LIII (2012), 2, CISAM, Spoleto.
  47. E. Jamison, Catalogus Baronum, Fonti per la Storia d’Italia dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1972.
  48. L’Abruzzo nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, a c. di G. Morelli, (Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Documenti per la storia d’Abruzzo), L’Aquila, Edizioni Libreria Colacchi, 1999.
  49. G. Liberatoscioli, L’Arcidiocesi di Chieti-Vasto. Quadro storico-amministrativo-pastorale-2000, Chieti 2000.
  50. S. Longo, Silva Sambuceti (1095-1099). La conquista normanna della bassa valle del Pescara, Chieti, Solfanelli Editore, 2008.
  51. L. Mammarella, I monumenti medievali in Abruzzo. Abbazie e monasteri benedettini, Cerchio, A. Polla Edizioni, 1989.
  52. F. Manzari, Il Messale Orsini per la chiesa di San Francesco a Guardiagrele, Pescara, Zip Adv, 2007.
  53. A. Manzi, Storia dell’ambiente nell’Appennino centrale, Treglio, Meta Edizioni, 2012.
  54. L. Martelli, Guardiagrele, Pescara, Multimedia Editore, 1997.
  55. A. Martinetti, Dissertatio de antiquitate, ditione, juribus, variaque fortuna Abbatiae S. Salvatoris ad montem Magellae, in appendice alla Collectionis Bullarum Sacrosanctae Basilicae Vaticanae Tomus Primus, Roma 1747.
  56. E. Mattiocco, Vincenzo Balzano e i suoi scritti, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, L’Aquila 2001.
  57. G. Meaolo, I Vescovi di Chieti e i loro tempi, Vasto, Editrice Il Nuovo, 1996.
  58. E. Micati, Eremi e luoghi di culto rupestri della Majella e del Morrone, Pescara, Carsa Edizioni, 1990.
  59. E. Micati – S. Boesch Gajano, Eremi e luoghi di culto rupestri d’Abruzzo, Pescara, Carsa Edizioni, 1996.
  60. V. Morelli, I Longobardi in Abruzzo e Molise, Chieti, Universitaria Editrice, 2005.
  61. G. Natale, Vita, opere e alcune dissertazioni inedite delle Antiquitates Frentanorum di Pietro Polidori di Fossacesia, «Rivista Abruzzese», Quaderno n. 80, Lanciano 2010.
  62. A. Nicodemi, I conti di Pagliara e la Valle Siciliana, Atri 1936.
  63. G. Nicolino, Historia della città di Chieti metropoli delle Provincie d’Abruzzo, Napoli 1657.
  64. L. Palatini, Degli antichi conti di Manoppello, predecessori degli Orsini e dei Colonna, in «Bullettino della Società di Storia Patria A.L. Antinori negli Abruzzi», 11, 1899.
  65. N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli, Teramo 1832.
  66. P.F. Palumbo, Gli assedi di Castiglione e di Macchia e le rivolte antiangioine nell’Abruzzo e nel Molise, in «Abruzzo. Rivista dell’Istituto di Studi abruzzesi», XXIII-XXVIII (1985-1990).
  67. G. Pansa, Gli Orsini signori d’Abruzzo, Lanciano 1892.
  68. G. Pansa, Miti, leggende e superstizioni dell’Abruzzo: studi comparati, Sulmona 1924.
  69. L. Pellegrini, Abruzzo medioevale. Un itinerario storico attraverso la documentazione, Altavilla Silentina, Edizioni Studi Storici Meridionali, 1988.
  70. L. Pellegrini, «Che sono queste novità?» Le religiones novae in Italia meridionale (secoli XIII e XIV), Napoli, Liguori Editore, 20052.
  71. N. Petrone, Relazioni sui conventi d’Abruzzo dei Frati Minori Conventuali in occasione della Soppressione Innocenziana redatte nel 1650, Tagliacozzo 1998.
  72. U. Pietrantonio, Il monachesimo benedettino nell’Abruzzo e nel Molise, Lanciano, Editrice Rocco Carabba, 1988.
  73. B. Pio, Appunti per la storia di una grande dinastia feudale: i Pagliara, in «Aprutium. Organo dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche», XVI, 1998.
  74. P. Polidori, Dissertatio Guardia Grelis in Antiquitates frentanorum, copia fotostatica presso la Biblioteca Comunale di Lanciano, tratta dal microfilm dell’originale (Testimone “N”) del XVIII sec., conservato nella Biblioteca di Storia Patria di Napoli.
  75. S. Pollastri, Gli insediamenti di cavalieri francesi nel Mezzogiorno alla fine del 13° secolo, in «Rassegna storica dei Comuni», 33 (2008).
  76. Rationes Decimarum Italiae. Aprutium-Molisium. Le decime dei secoli XIII-XIV, a c. di P. Sella, Città del Vaticano 1936.
  77. G. Ravizza, Epitome di pergamene, e scritture antiche rinvenute nell’archivio della città di Chieti ora raccolte, classificate, ed in dodici sacchetti ripartite, Chieti 1823.
  78. Regesta Chartarum Italiae. Gli atti perduti della Cancelleria Angioina transuntati da Carlo De Lellis pubblicati sotto la direzione di Riccardo Filangieri, Roma 1939, 2 voll.
  79. Regesti celestini di Ludovico Zanotti, a c. di F. Avagliano e W. Capezzali (Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi e Archivio Storico di Montecassino), L’Aquila 1994-1996.
  80. E. Ricotti, La provincia francescana abruzzese di S. Bernardino dei frati minori conventuali, Roma 1937.
  81. D. Romanelli, Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione frentana oggi Apruzzo Citeriore nel Regno di Napoli colla loro storia antica, e de’ bassi tempi, Napoli 1809.
  82. F. Sabatini, Riflessi linguistici della dominazione longobarda, Firenze 1963.
  83. G. Sabatini, La monda della Maiella, in «Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia patria», Serie III, XX/XXI (1931).
  84. A. Savinio, Dico a te, Clio, Adelphi Edizioni, Milano, 1992.
  85. A Sciarretta, Toponomastica della Maiella orientale, Ortona 1997.
  86. M. Scioli, Un castello dimenticato: Pallaurea di Guardiagrele, in Incontri culturali dei soci I, Roccaraso, maggio 1992 (Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Estratto anticipato del Bullettino), L’Aquila 1992.
  87. A.R. Staffa, Le campagne abruzzesi fra tarda antichità ed altomedioevo (secc. IV-XII), in «Archeologia Medievale», XXVII, 2000.
  88. A.R. Staffa, Alcune considerazioni sulla presenza longobarda nell’Italia centrale adriatica (secc. VI-VII), Edizioni All’Insegna del Giglio, 2001.
  89. L. Taraborrelli, Un ritocco alla Storia, in «AElion, Giornale di Guardiagrele», anno XIII, n. 127, giugno/luglio 2003.
  90. L. Taraborrelli, E. Flacco, Un oppidum preromano alle pendici della Maiella: indagini sul territorio, in «Rivista Abruzzese», LI (1998), n. 3.
  91. L. Taraborrelli, In terra nostra Guardiegrelis. Guardiagrele e il suo circondario nel Medioevo: nuovi documenti e nuove prospettive, Pescara 2015.
  92. V. Zecca, Topografia e corografia marrucina studiate ne’ monumenti, Chieti 1889.
Enogastronomia
  1. L. Biancatelli, G. Primavera, La cucina della Maiella, Pescara 2014.
  2. Città di Guardiagrele. Una natura generosa forgiata dal tempo, a c. di L. Taraborrelli e Elsa Flacco, Torrevecchia T. 2010.
  3. N. Di Francesco, Antica cucina abruzzese. 95 ricette raccolte, restaurate e riproposte da Nelda Di Francesco in Guardiagrele, Pescara 2000.
  4. R. Perrone, Manuale del viaggiatore goloso, Milano 2015.
  5. G. Primavera, Butto la pasta, Pescara 2015.
  6. G. Primavera, Mangio la foglia, Pescara 2015.
  7. G. Primavera, Bevo la foglia, Pescara 2016.

Altro materiale

modifica