Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari
![]() |
|
|
Il Gabinetto scientifico "Perticari"[1] è un progetto multimediale aperto, promosso dal Liceo Classico Giulio Perticari di Senigallia[2], finalizzato alla conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione della collezione di reperti naturalistici e di attrezzature di fisica sperimentale, dichiarata bene culturale di notevole interesse storico. In attesa di allestire una nuova e più funzionale esposizione, gli esemplari sono conservati presso l’ex sede della scuola a Palazzo Gherardi-Portici Ercolani, nel centro storico della città.
GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari | |
---|---|
![]() | |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Senigallia |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Liceo Classico G. Perticari |
Partecipanti | v. #Gruppi di lavoro |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | Vania Curzi, Valentina Girolimetti, Tommaso Paiano |
Storia
modificall Gabinetto scientifico venne costituito nel 1865, all'epoca situato nell’ex-Ginnasio intitolato a Pio IX. Sono presenti esemplari precedenti il 1860. Il primo curatore fu l’insegnante di fisica, chimica e storia naturale, il nobile Rinaldo Boccolari (Modena 1824-1908), che resterà nell’istituto 27 anni anni e che nel 1876 fu elogiato dal giovane ispettore Giosuè Carducci, per competenza e professionalità. Un’altra importante figura associata ai gabinetti scientifici del “Perticari” fu quella di Raffaele Vittorio Matteucci, alunno del liceo di Senigallia nei primi anni del Regno d’Italia, poi affermatosi come geologo e vulcanologo. Studiando i prodotti eruttivi del Vesuvio, Matteucci non trascurò mai di inviarne campioni a beneficio del Gabinetto scientifico del suo liceo.
La collezione
modificaDalla tavola riassuntiva di un inventario dell’anno 1882 risultano 2151 oggetti, catalogati nelle seguenti classi: mineralogia, uccelli imbalsamati, fossili, nidi, botanica, anatomia comparata, mammiferi e anfibi. L’annuario dell’anno scolastico 1922-23 ricorda anche la serie di invertebrati acquistata presso l’acquario di Napoli, un grande microscopio e un apparecchio a proiezione fissa. Il gabinetto di fisica, inoltre, possedeva più di 200 strumenti: 60 di meccanica, altri per l’acustica, il calore e l’ottica, più le macchine elettriche acquisite presso le Officine Galileo di Firenze.
Vai alla pagina con la tabella delle voci enciclopediche disponibili o da scrivere.
Vai al catalogo fotografico completo
In progetto in sintesi
modificaIl focus dell'idea progettuale è la realizzazione di un innovativo museo didattico interattivo, inserito nel sistema museale cittadino che, unitamente alla tutela, alla conoscenza e alla valorizzazione della collezione storica, unisca gli adeguati contesti e strumenti di fruizione didattica, prevalentemente dedicati all'utenza interna ed esterna di carattere scolastico. L'obiettivo finale è, infatti, l'effettiva realizzazione di un'impresa formativa didattica gestita dagli studenti impegnati nelle attività di ASL del Liceo, coordinati da docenti tutors. L’ idea di progettare un itinerario museale per le collezioni scientifiche e storiche del Liceo Perticari nasce dall’esigenza di:
- conservare, valorizzare e promuovere le collezioni litomineralogiche , scientifiche e storiche dell’Istituto;
- sviluppare una ricerca storico critica sui vari luoghi che hanno accolto il gabinetto scientifico con una particolare attenzione al rapporto con l’istituzione scolastica nel corso del tempo. Esso tratta in maniera sintetica delle trasformazioni culturali e tecniche da cui è emerso il concetto di aula-museo;
- stabilire un positivo ricongiungimento tra la scuola e il contesto museale nel campo del sapere scientifico /tecnologico e umanistico;
- valorizzare il luogo fisico del laboratorio scientifico come espressione visiva di una molteplicità di discipline: da quelle naturalistiche (zoologia, botanica, mineralogia), alla fisica, medicina, astronomia e, inoltre, la storia della scienza e della tecnologia;
- offrire un’occasione per rilanciare, all’interno dell’offerta formativa tradizionale, modelli pratici di "apprendimento permanente" (lifelong learning) che valorizzino la cultura scientifica e consentano agli studenti reali occasioni di esperienza, al di là di esposizioni verbali, libri e immagini, banalizzazioni di esperimenti;
Raffaele Vittorio Matteucci - imparare interagendo realmente con i fenomeni, di recuperare la dimensione storica della ricerca scientifica, di individuare prototipi di oggetti, sequenze tipo di invenzioni e scoperte;
- alimentare una risorsa educativa , da utilizzare sistematicamente nell'insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi;
- sperimentare una “didattica museale”, ovvero l'insieme delle metodologie e degli strumenti utilizzati dalle istituzioni museali e da quelle scolastiche per rendere accessibili ad un più vasto pubblico collezioni, raccolte e in generale ogni tipo di esposizione culturale;
- offrire ai giovani studenti l’occasione di crescita di identità e di cittadinanza nel territorio.
Obiettivi specifici
modificaGli obiettivi che caratterizzano il progetto sono:
- Conoscenza di un bene (Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia) del patrimonio culturale della scuola e della città;
- Sensibilizzazione degli studenti e, per il loro tramite, dei genitori, della comunità dei pari e della comunità cittadina, circa le necessarie forme di tutela e di conservazione del bene;
- Progettazione della sua riconversione in un museo didattico interattivo, per renderlo nuovamente fruibile, rivitalizzandone l’identità culturale;
- Sperimentare operativamente con gli studenti della scuola stessa e con l’utenza dell’Istituto Comprensivo “Fagnani” di Senigallia, i contenuti didattici della “rinnovata” collezione scientifica.
- Valorizzazione del bene attraverso adeguati strumenti e attività di comunicazione/divulgazione, rivolte ad un’utenza scolastica, comprensiva di soggetti con bisogni educativi speciali, e di un’utenza non scolastica, di diverse nazionalità, per le quali sia necessaria la traduzione in lingua inglese.
Destinatari
modificaI primi destinatari del progetto sono gli studenti dell’indirizzo classico, che potranno inserire le attività previste dal progetto nel loro percorso biennale di ASL. L’interesse degli studenti, dei loro familiari, nonché della comunità cittadina, per il tema “Gabinetto di scienze naturali del Regio Ginnasio di Senigallia” è stato ampiamente verificato nell’ambito di un progetto di collaborazione alle giornate del FAI, nel quale sono stati coinvolti anche gli studenti partecipanti ad un laboratorio video e cinematografico della scuola, che hanno svolto riprese ed elaborato il soggetto per una sceneggiatura dedicata alla collezione scientifica.I potenziali destinatari dell’idea progettuale sono invece tutti gli studenti, a partire da quelli delle classi campione dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani" , che potranno visitare il museo scientifico didattico interattivo, una volta effettivamente realizzato. Ad essi potranno aggiungersi i visitatori, anche individuabili come turisti, del sistema museale cittadino.
Il liceo
modificaIl Liceo “G. Perticari” si trova nel Comune di Senigallia, città composta da circa 45.000 abitanti, una delle principali località turistiche italiane, collocata in un territorio caratterizzato da un’economia diversificata e principalmente orientata verso il turismo (con una fitta rappresentanza di musei, luoghi di interesse storico ed elevato indice di ricettività turistica) e verso la piccola e media impresa, spesso a carattere familiare, operante nel settore manifatturiero. Il territorio del Comune si estende per circa 115 kmq ed è disseminato dinumerose frazioni collegate alla città da una discreta rete di trasporti pubblici. Senigallia è insignita del titolo di“Bandiera Blu” dal 1997. Numerose iniziative culturali e d’intrattenimento vivacizzano non soltanto la stagione balneare, ma anche le altre stagioni dell'anno. L’istituto accoglie alunni di provenienza eterogenea. La popolazione scolastica proviene dai numerosi paesi e comuni delle valli del Misa, Nevola e Cesano confinanti con Senigallia.
Partner
modifica- Istituto Comprensivo “Senigallia Centro-Fagnani”
- Università degli Studi di Camerino, in particolare il Museo delle Scienze UNICAM
- Comune di Senigallia, Assessorato alla Cultura
- FAI
- Società “Associazione culturale NEXT”
Attività
modificaAzioni wiki previste
modificaPer partecipare al progetto è preferibile che tutti gli interessati abbiano un proprio account su Wikipedia, in caso non lo abbiate, potete registrarvi qui (help)
Questo utente partecipa al Progetto Gabinetto Scientico Perticari - Senigallia. |
Dopo avere creato l'utenza, è bene aprire la propria nuova pagina utente e inserire (nella propria pagina utente) questo codice (copia e incolla):
{{Progetto:GLAM/Gabinetto_Scientifico_Perticari/Babel}}
Una volta salvato, nella pagina utente apparirà il box che si vede qui a destra e che consentirà agli amministratori di sapere che ne siete partecipanti.
Temi di interesse
modifica- Scienze naturali e fisica sperimentale
Note
modifica- ^ Dedicato a Paolo Cingolani (1975-2019), professore di matematica presso il Liceo Classico.
- ^ Il progetto si pone in linea con gli obiettivi formativi espressi nel PTOF di Istituto. Nello specifico riprende i principali obiettivi espressi nell'Asse I 'Sviluppo e competenze del curricolo didattico' (sviluppo delle competenze per la cittadinanza attiva, delle competenze digitali, per la vita, per l'innovazione e la ricerca), nell'Asse III 'La scuola digitale' (progetti legati al PNSD, ricerca sperimentale-didattica), nell'Asse VIII 'Scuola e territorio (costruzioni di reti didattiche, collaborazioni con associazioni culturali, con il FAI , sviluppo delle competenze in chiave di cittadinanza). Si pone inoltre in continuità con altri progetti in essere, inseriti nell'ambito del PNSD, quali il Bando sui Curricoli Digitali. Inoltre il tema del progetto è stato già individuato nel corrente anno scolastico per un’esperienza di scrittura cinematografica, comprensiva dell’elaborazione del soggetto, della sceneggiatura, delle riprese e del montaggio, di un cortometraggio da realizzare nel 2017-’18, a cura del laboratorio cinematografico.
Bibliografia utile
modificaVedi anche[1]
Cognome | Nome | Titolo | Città | Editore | Anno |
---|---|---|---|---|---|
Brenni | Paolo | Museo di Storia della Scienza, Catalogue of Mechanical Instruments | Firenze | 1993 | |
Anonymous | Le macchine elettrostatiche in medicina | Milano | 1893 | ||
Anonymus | Annuario scientifico ed industriale | Milano | Biblioteca utile | 1866 | |
Barlocci | Saverio | Lezioni di fisica sperimentale | Roma | Tip. dell'Ospizio Apostolico presso Aurelj | 1845 |
Barone | Elvira | La Fisica e i suoi strumenti, Selezione dell'antica strumentazione del dipartimento di fisica di Catania | Catania | 1996 | |
Barone | Elvira | Restauro e catalogazione del patrimonio scientifico di interesse storico del Dipartimento di Fisica e dell'Osservatorio atrofisico di Catania, Insumenta, il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria | Bologna | 1991 | |
Battelli | Angelo | Lezioni di fisica sperimentale | Pisa | 1896 | |
Bellani | Angelo | Termometrografo, ossia descrizionedi un termometro ad indice | Milano? | C. Amoretti Editore | 1804 |
Bellani | Angelo | Memoria sopra un nuovo termometrografo, ossia termometro per luoghi inaccessibili | Pavia | Brugnatelli Editore | 1811 |
Belli | Giuseppe | Sulla dispersione delle due elettricità. Continuazione della seconda memoria | Milano | 1837 | |
Bellodi | Giuliano | Giuseppe Belli, gli strumenti e i costruttori | MIlano | Bellodi G., Rovida E. Editori | 1994 |
Bernardini | Paolo | Dieci strumenti dell'antico laboratoriodi fisica dell'università urbinate | Urbino | 1987 | |
Bernardini | Paolo | Patrimonio storico-scientifico ed esperienze in aula: un esempio con la macchina Bourbouze | Bologna | 1992 | |
Boato | Giovanni | Strumenti nella Fisica dell'Ottocento | Genova | 1993 | |
Bowers | Brian | Sir Charles Wheatstone | London: Science museum | 1975 | |
Brenni | Paolo | Gli strumenti del Gabinetto di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano | Firenze | 1986 | |
Brenni | Paolo | Gli strumenti di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano, Elettricità e Magnetismo | Firenze | 2000 | |
Brenni | Paolo | Gli strumenti di Fisica dell'Istituto Tecnico Toscano, Ottica | Firenze | 1995 | |
Brewster | David | Description of a new stereoscope | Birmingham | 1849 | |
Bucci | Barbara | Ferdinando Crivelli | Milano | 1994-95 | |
Burnett | John E. | Vulgar and mechanick: the scientific instrument trade in Ireland | Dublin-Edinburgh | 1989 | |
Cagniard de la Tour Charles | Sur la Sirene, nouvelle machine d'acoustique destinee a mesurer les vibrations de l'air qui constituent le son | Paris | 1819 | ||
Cantoni | Giovanni | Su alcuni principi di elettrostatica. Serie di esperienze | Milano | F. Vallardi | 1873 |
Cantoni | Giovanni | Elementi di fisica | Milano | F. Vallardi | 1885 |
Carazza | Bruno | Il contributo di Melloni allo studio dell'infrarosso | Bologna | G. Tarozzi editore | 1983 |
Ciceri | Carlo | La Fisica nei Licei dell'Ottocento, la collezione di antichi strumenti del Liceo Classico "Gabriello Chiabrera" di Savona | Recco | 2007 | |
Clarke | Edward Marmaduke | Description of E.M. Clarke's Magnetic Eletrical Machine | London | 1836 | |
Clifton | Gloria | Directory of British Scientific Instrument Makers 1550-1851 | London | G. L'E. Turner Editor | 1995 |
D'Agostino | Salvo | Gli Strumenti dell'Elettromagnetismo | Roma | 1991 | |
Damiani | Rinaldo | Catalogo degli apparecchi di fisica | Venezia | 1890 ca | |
de Rossi | Michele Stefano | Nuovi istrumenti sismici derivati dall'autosismografo inventati e descritti | Rome | 1876-1877 | |
de Rossi | Michele Stefano | Programma dell'Osservatorio ed Archivio Geodinamico presso il R. Comitato Geologico d'Italia con istruzioni per gli osservatorii e descrizioni d'istrumenti | Roma | 1883 | |
Dell'Acqua | Carlo | Catalogo di apparati per le scienze di osservazione ed esperienza che si fabbricano nelle officine dell'ingegnere meccanico Carlo Dell'Acqua | Milano | Tip. di Domenico Salvi e Comp. | 1863 |
Deschanel | Augustin | Elementary Treatise on Natural Philosophy | Londra | J.D.Everett translator | 1873 |
Deschanel | Augustin | Elementary Treatise on Natural Philosophy | Londra | 1877 | |
Despretz | Cèsar | Trattato elementare di fisica | Firenze | Stamperia Piatti | 1835 |
Dragoni | Giorgio | Instrumenta, il patrimonio storico scientifico italiano: una realtà straordinaria | Bologna | 1991 | |
Dumont | Georges | Dictionnaire thèorique et pratique d'eletricite et de magnetisme | Parigi | Larousse | 1889 |
Faraday | Michael | Eletrostatics: nature of the sparks, brushes, etc. from balls and points . | Londra | G.Bell and sons | 1932 |
Faraday | Michael | Experimental researches in electricity. Thirtheenth series | USA | R.M. Hutchins Editor | 1986 |
Ferguson | Robert M. | Electricity | Londra, Edimburgo | William and Robert Chambers | 1873 |
Ferrari | Graziano | Two hundreds years of seismic instruments in Italy | Bologna | SGA Storia-Geofisica-Ambiente | 1992 |
Frick | J. | Die Physikalische Technik | Braunschweig | 1872 | |
Gabbiadini | Sergio | Un "classico" per Bergamo, duecento anni di storia nella storia della città | 2003 | ||
Ganot | Adolphe | Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia | Milano | F.Vallardi Editore | 1855 |
Ganot | Adolphe | Traitè elementaire de physique experimentale et appliquèe et de meteorologie | Parigi | 1862 | |
Ganot | Adolphe | Elementary treatise on experimental and applied physics | Londra | E.Atkinson translator, Longmans, Green and Co. | 1873 |
Ganot | A. | Traité élémentaire de physique | Parigi | 1894 | |
Ganot | A. | Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia | Milano | 1874 | |
Gliozzi | Mario | Opere scelte di Alessandro Volta | Torino | UTET | 1967 |
Greenslade | Thomas B. Jr. | Apparatus for natural philosophy: Volta' pistol | USA | 1987 | |
Grianti | Francesco | I sismografi usati da Alessandro Serpieri nell'antico Gabinetto di Fisica dell'Università di Urbino | Bologna | SGA, G. Ferrari Editore | 1990 |
Hackmann | Willem D. | Eighteenth century electrostatic measuring devices | Firenze | 1978 | |
Hackmann | Willem | Museo di Storia della Scienza, Catalogue of Pneumatical, Magnetical and Electrical Instruments | Firenze | 1995 | |
Halliday D. | Resnick R. | Fisica Generale | Milano | 1968 | |
Hoefer | Ferdinand | Histoire de la physique et de la chimie | Parigi | Librarie Hachette | 1872 |
Ingen-Housz | Jan. | Lettre de M. Ingen Housz à M. de la Mètherie sur les mètaux comme conducteurs de la chaleur | Parigi | 1789 | |
Jamin | Jules Celestin | Cours de Physique | Parigi | Gauthier-Villars | 1886 |
Jamin | Jules Celestin | Cours de Physique | Parigi | Gauthier-Villars | 1890 |
Jenkins | F.A. | Ottica | Milano | 1972 | |
Kohl | Max | Appareils de Physique, Catalogue no. 100 | Chemnitz | 1927 | |
La Rive | Arthur Auguste | Nuove ricerche suelle aurore boreali ed australi, e descrizione di un apparecchio che le riproduce con i fenomeni che l'accompagnano | Pisa | 1862 | |
Lane | Timothy | Description of an Electrometer invented by Mr. Lane; with an Account of some Experiments made by him with it: In a Letter to Benjamin Franklin | Londra | 1768 | |
Luvini | Giovanni | Compendio di fisica sperimentale | Torino | Tip. Eredi Arnaldi | 1862 |
Mantovani | Roberto | Il filo del tempo: l'antico laboratorio fisico instrumenta selecta | Alatri | Tofani | 1994 |
Marco | Felice | Elementi di Fisica | Torino | Paravia | 1882,1883,1884 |
Marco | Felice | Elementi di Fisica | Torino | 1882 | |
Mascart | Eleuthere Joubert Jules | Journal de Physique | Paris | 1878 | |
Mascart | Eleuthere Joubert Jules | A treatise on eletricity and magnetism | London | Thos. De La Rue and Co. | 1888 |
Mazzariol | Paolo | La fabbrica del Collegio Mariano nel Settecento | Bergamo | 1996 | |
Medolago | Gabriele | Prima del Liceo, Il nobile Collegio Mariano di Bergamo nel secolo XVIII | Bergamo | 2003 | |
Mencaroni Zoppetti | Maria | Prè Giovanni Albricci e il sistema del mondo | Bergamo | 1997 | |
Milani | Gustavo | Corso elementare di fisica e metodologia | Milano | Biblioteca Utile | 1867 |
Milani | Gustavo | Corso elementare di fisica e metodologia | Milano | Biblioteca Utile | 1869 |
Mirandola | Giorgio | Il Gabinetto di Fisica del Collegio Mariano a Bergamo | Bergamo | 1996 | |
Murani | Oreste | Trattato elementare di fisica | Milano | Hoepli | 1906 |
Murani | Oreste | Trattato Elementare di Fisica compilato ad uso dei Licei e degli Istituti Tecnici | Milano | 1919 | |
Musson | Albert E. | Science and Technology in the industrial revolution | Manchester | Manchester University Press | 1969 |
Nobili | Leopoldo | Sopra la forza elettromotrice del magnetismo | Firenze | 1834 | |
Nobili | Leopoldo | Sull'azione chimica degli apparati magneto-elettrici | Firenze | 1834 | |
Nobili | Leopoldo | Galvanometri portatili a due aghi | Firenze | 1834 | |
Nobili | Leopoldo | Astuccio elettro-magnetico | Firenze | 1834 | |
Nollet | Jean-Antoine | Lezioni di fisica sperimentale | Venezia | Giambattista Pasquali | 1749 |
Olivieri e Ravelli | Elettrotecnica | Padova | 1972 | ||
Orlani | Alessandro | Collezione Strumenti di Fisica Liceo E. Q. Visconti | Roma | 1994 | |
Palmieri | Luigi | Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre | Napoli | G. Jovene Librajo-Editori | 1883 |
Palmieri | Luigi | Nuove lezioni di fisica sperimentale e di fisica terrestre | Napoli | 1883 | |
Payen | Jacques | Les constructeurs d'instruments scientifiques en France au XIX siecle | Roma | Istituto dell'Enciclopedia Italiana | 1986 |
Pelagi | Ferdinando | Corso elementare di Fisica e Chimica per i Licei | Torino | 1884 | |
Pellat | Henri | Cours d'electricite | Paris | Gauthier-Villars | 1901 |
Peltier | Jean | Observations sur quelques causes d'erreurs dans les mesures de tensions electriques, et description d'un nouvel electometre | Paris | 1836 | |
Persico | Enrico | Ottica | Milano | F. Vallardi | 1932 |
Perucca | Eligio | Fisica Generale e Sperimentale | Torino | 1949 | |
Perucca | Eligio | Guida pratica per esperienze didattiche di Fisica Sperimentale | Bologna | 1937 | |
Poggendorff | Johann Christian | Biographisch-literarisches handworterbuch zur geschichte der exacten wissenschaften | Leipzig | 1863 | |
Queen | James W. | The Queen Catalogues | San Francisco | 1993 | |
Ragozzino | Ezio | Una grande figura di scienziato a Napoli: Macedonio Melloni | Napoli | 1989 | |
Recami | Erasmo | Gli strumenti scientifici di interesse storico del "Liceo Lussana" del "Vittorio Emanuele" e del "Quarenghi" di Bergamo | Bergamo | 2002 | |
Regnier | Edme | Description et usage du dynamometre | Paris | 1798 | |
Riboldi Sac. | Agostino | Elementi di Fisica | Milano | 1866 | |
Roiti | Antonio | Elementi di fisica | Firenze | Successori Le Monnier | 1891 |
Roiti | Antonio | Nozioni di Fisica per le scuole medie superiori | Firenze | 1930 | |
S Gravesande | Willem Jacob | Physic elementa mathematica experimentis confirmata sive introductio ad philosophiam newtonianam | Leyden | Langerak et Verbeek | 1742 |
Salleron | J. | Notice sur les instruments de precision construits par J. Salleron | Paris | 1864 | |
Scateni | Achille | Descrizione del sismografo registratore inventato e costruito dal meccanico Achille Scateni | Urbino | Tip. E. Righi | 1883 |
Scinè | Domenico | Elementi di Fisica Generale | Milano | 1842-43 | |
Secchi | Angelo | Sull'elettricità nell'aria | Torino-Pisa | 1861 | |
Secretan | Auguste | Catalogue et Prix des Instruments de Sciences | Parigi | 1874 | |
Secretan | Auguste | Instruments pour les Sciences | Parigi | 1908 | |
Serra Perani | Laura | La costituzione del ricco patrimonio del Gabinetto di Fisica del Liceo Paolo Scarpi | Bergamo | 1999-2000 | |
Serra Perani | Laura | Lorenzo Mascheroni e il Gabinetto di fisica del Collegio Mariano | Bergamo | 2002 | |
Serra Perani | Laura | Gli strumenti del Gabinetto di fisica del Liceo Classico "Paolo Sarpi" di Bergamo | Bergamo | 2007 | |
Shea | William R. | Le scienze fisiche e astronomiche, Storia delle Scienze | Torino | 1991 | |
Targioni Tozzetti | Giovanni | Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso degli anni LX del secolo XVII | Firenze: Stamperia di Guglielmo Piatti | 1780 | |
Taylor E.G.R. | The Mathematical Practitioners of Hanoverian England 1714-1840 | Cambridge | 1966 | ||
Taylor E.G.R. | Tecnomasio Italiano Ing. B. Cabella & C. | Milano | 1875 | ||
Timbs | John | Prince Rupert's Drops | London | 1860 | |
Tironi | Luigi | Cenni di storia al secondo novecento | Bergamo | 2003 | |
Tironi | Luigi | Liceo Ginnasio di Bergamo | Bergamo | 1995 | |
Turner | Anthony | Early Scientific Instruments Europe 1400-1800 | London | 1987 | |
Turner | Gerard L'Estrange | Collecting Microscopes | London | 1981 | |
Turner | Gerard L'Estrange | Scientific Toys: Presidential address | London | 1987 | |
Turner | Gerard L'Estrange | Museo di Storia della Scienze | Florence | 1991 | |
Turner | Gerard | Gli strumenti, Storia della scienza | Torino | 1991 | |
Turner | Gerard | Nineteenth Century Scientific Instruments | Londra | 1983 | |
Turner | Gerard | The Practice of Science in the Nineteenth Century: Teaching and Research Apparatus in the Teyler Museum | Haarlem | 1996 | |
Tyndall | John | Heat: a mode of motion | London | 1862 | |
Volta | Alessandro | Collezione dell'opere del Cavaliere Conte Alessandro Volta patrizio comasco | Firenze: Stamperia di Guglielmo Piatti | 1816 | |
Wedgwood | Josiah | An Attempt to Make a Thermometer for Measuring the Higher Degrees of Heat, From a Red Heat Up to the Strongest that Vessels Made of Clay Can Support | London | 1782 | |
Wedgwood | Josiah | An Attempt to Compare and Connect the Thermometer for Strong Fire, Described in Vol LXXVII of the Philosophical Transactions, With The Common Mercurial Ones | London | 1784 | |
Wedgwood | Josiah | Additional observation on making a thermometer for measuring the higher degrees of heat | London | 1786 | |
Wheatstone | Charles | Description of the Kaleidophone, or Phonic Kaleidophone; a new Philosophical Toy, for the illustration of several interesting and amusing acoustical and optical phenomena | London | 1827 | |
Wheatstone | Charles | Contributions to the Physiology of Vision | 1830 | ||
Wheatstone | Charles | Contributions to the Physiology of Vision | 1831 | ||
Wheatstone | Charles | On binocular vision: and on the stereoscope, an instrument for illustrating its phenomena, Report of the British Association for the Advancement of Science | London | 1838 |
Biblioteca Storica Tecnico-Scientifica del Perticari
modificaCognome | Nome | Titolo | Città | Editore | Anno |
---|---|---|---|---|---|
Enciclopedia della scienza e della tecnica | Arnoldo Mondadori editore | ||||
Abano, Pietro d', Gibbs, Willrd, Ransome, Zukovskij, Egorowic | Scienziati e tecnologi | Arnoldo Mondadori editore | 1875 | ||
Neumayr | Melchiorre | Storia Naturale | Torino | Unione tiporafico-editrice | 1897 |
Scienze & tecnica | Arnoldo Mondadori editore | ||||
Strasburger, Jost, Schenck, Karsten | Trattato di Botanica | Miano | Società editrice Libraria | 1913 | |
Atlas des Plantes De Jardin | |||||
Du Monceau | Duhamel | la fisica degli alberi | Venezia | Carlo Palese | 1774 |
Figuier | Luigi | Storia delle piante | Milano | Fratelli Treves, Editori | 1908 |
Figuer | Luigi | I rettili, gli anfibi ed i pesci | Milano | E. Treves | 1876 |
Figuier | Luigi | Gli uccelli | Milano | Fratelli Treves, Editori | 1907 |
Figuier | Luigi | I molluschi e i zoofiti | Milano | E. Treves | 1872 |
Figuier | Luigi | Rettili, Pesci | Milano | Fratelli Trevers | 1907 |
Fiori | Adriano | Flora italiana illustrata | Sancasciano Val di Pesa | Fratelli Stianti | 1921 |
Figuier | Luigi | I mammiferi | Milano | Fratelli Trevers | 1907 |
Sismonda | Eugenio | Elementi di Storia Naturale | Firenze, Torino, Milano | Paravia | --- |
Bois | D. | Atlas des plantes de jardins et d'appartements | Paris | Paul Klincksieck | 1896 |
Schoedler, Medlock | Federico, Enrico | Libro della Natura, Enciclopedia di Scienze fisiche e naturali | Genova | R. I. De' Sordo-muti | 1864 |
Figuier | Luigi | Gli insetti | Milano | Fratelli Trevers | 1907 |
Gasparini | Vincenzo | Avifauna marchigiana | Fano | Premiata Società Tipografica Cooperativa (con legatoria) | 1894 |
Murani | Oreste | Trattato elementare di fisica | Milano | Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa | 1922 |
Molinari | Ettore | Trattato di chimica generale applicata all'industria | Milano | Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa | 1920 |
Murani | Oreste | Trattato elementare di fisica | Milano | Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa | 1920 |
Graetz | Leo | Le nuove teorie atomiche e la costituzione della materia | Milano | Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa | 1920 |
Cattaneo | G. | Manuale di zoologia | Milano | Dott. Francesco Vallardi | |
Bombicci | Luigi | Corso di mineralogia | Bologna | Nicola Zanichelli | 1878 |
Brehm | A. E. | Vita degli animali | Torino | Unione tipografico | 1900 |
Rondoni | P. | Elementi di biochimica | Torino | Unione tipografica editrice torinese | 1925 |
Battelli | A., F. | Trattato pratico per le misure e ricerche elettriche | Roma | Dante Alighieri | |
D'Archiac | A. | Palèontologie Stratigraphique | Paris | F. Savy èditeur | 1864 |
Brehm | A. E. | La vita degli animali | Torino | Unione tipografico | |
Valenti | Giulio | Compendio di anatomia dell'uomo | Milano | Dottor Francesco Vallardi | --- |
Brehm | A. E. | La vita degli animali | Torino | Unione tipografico | 1902 |
Soave | Marco | Chimica vegetale e agraria | Torino | Unione tipografica editrice torinese | 1915 |
Roiti | Antonio | Elementi di fisica | Firenze | Successori le Monier | 1888 |
Prantl, Cuboni | K., Giuseppe | Manuale di botanica | Torino | Ermanno Loescher | --- |
Cantoni | Giovanni | Elementi di fisica | Milano | Dott. Francesco Vallardi | 1878 |
Heiberg | L. | Matematiche, Scienze naturali e Medicina nell'antichità classica | Roma | Alberto Stock | 1924 |
Turpain | Albert | Les applications pratiques ondes electricques | Paris | Naud | 1902 |
Nangeroni | L. G. | Carta geognostico-geologica (del territorio varesino) | Varese | Regio Istituto Tecnico di Varese | 1952 |
Claude | Giorgio | L'elettricità a portata di tutti | Torino | Carlo Clausen-Hans Rinck | 1905 |
Marco | Carlo | Dizionario botanico | Varallo | Camaschella e Zanfa | --- |
Somerville | Maria | Sulla connessione delle scienze fisiche | Firenze | G. Barbera | 1861 |
Smith | Alessandro | Trattato elementare di Chimica inorganica | Torino | Società tipografica editrice nazionale | --- |
Jones | Harry C. | Trattato di chimica-fisica | Milano | Ulrico Hoepli | 1923 |
Berry | Compendio di storia dell'astronomia | Roma-Milano | Dante Alighieri | 1907 | |
Note di elettronica | |||||
Muller | Adolfo | Niccolò Copernico, fondatore dell'astrnomia moderna | Roma | Descleèe & C. | 1907 |
Ghersi | Italo | Ricettario industriale, moderna enciclopedia di arti e mestieri | Milano | Ulrico Hoepli | 1921 |
Villavecchia | Vittorio | Trattato di Chimica analitica applicata | Milano | Ulrico Hoepli, Libraio della Real Casa | 1916 |
Calestani | Vittorio | Come si studiano le piante | Brescia | La scuola | 1932 |
Ostwald | W. | Come si impara la Chimica | Torino | Fratelli Bocca | 1913 |
Filopanti | Quirico | L'universo | Bologna | Giacomo Monti | 1872 |
Canestrini | Alessandro | L'amore nella vita degli animai | Torino | Fratelli Bocca | 1921 |
Filopanti | Quirico | Luniverso | Bologna | Giacomo Monti | 1873 |
Isel | A. | Compendio di Geologia | Torino | Unione tipografica editrice | 1896-1901 |
Pizzini | Luciano | Microbiologia, perchè e come dobbiamo difenderci dai microbi | Milano | Ulrico Hoepli | 1901 |
Schiafarelli | Giovanni | Scritti sulla Storia dell'astronomia antica | Bologna | Nicola Zanichelli | --- |
Antonini | G. | La pellagra | Milano | Ulrico Hoepli | 1902 |
Beguinot | Augusto | La botanica | Roma | Guide Ics | 1920 |
Guareschi | Icilio | Supplemento annuale alla enciclopedia di chimica scientifica e industriale | Torino | Unione tipografico | 1891 |
Bargagli Petrucci | Gino | L'Italia e la Scienza | Firenze | Felice Le Monier | 1932 |
Bouchut, Despres | Dizionario di medicina e di terapeutica medica e chirurgica | Milano | Leonardo Vallardi | 1893 | |
Loeb | Jacque | Fisiologia comparata del cervello | Milano-Palermo-Napoli | Remo Sandron | --- |
Kerner | A. | La vita delle piante | Torino | Unione tipografico | 1892 |
Beltzer | J.-G. | Chimie Industrielle Moderne | Paris | H. Dunod et E. Piant | 1909 |
Kerner | A. | La vita delle painte | Torino | Unione tipografica | 1895 |
Secchi | P. A. | Le Soleil | Paris | Gauthier-Villars, Imprimeur-Libraire | 1870 |
Ranke | Giovanni | L'uomo | Roma, Torino, Napoli | Unione tipografico | 1890 |
Omboni | Giovanni | Elementi di Storia naturale (geologia) | Milano | Carlo Turati | 1854 |
Comboni | Enrico | Trattato di enochimica | Milano | Fratelli Rechiedei | 1882 |
Omboni | Giovanni | Elementi di Storia naturale (zoologia) | Milano | Carlo Turati | 1832 |
Kraemer | Hants | L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà | Milano | Francesco Vallardi | 1913 |
Kraemer | Hants | L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà | Milano | Francesco Vallardi | |
Kraemer | Hants | L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà | Milano | Francesco Vallardi | 1913 |
Kraemer | Hants | L'uomo e la terra, l'origine, conquista, e impiego dei tesori della terra sulla base della civiltà | mMilano | Francesco Vallardi | 1915 |
Richter | V. | Trattato di chimica inorganica | Torino | Ermanno Loescher | 1889 |
Omboni | Giovanni | Elementi di Storia Naturale (mineralogia) | Milano | Carlo Turati | 1854 |
Omboni | Giovanni | Elementi di Storia Naturale (botanica) | Milano | Carlo Turati | 1857 |
Jamin | M. J. | Cours de Physique | Paris | Gauthier-Villars Imprimeur-Libraire | 1869 |
Richter | V. | La chimica delle combinazioni del carbonio | Torino | Ermanno Loescher | 1883 |
Wurtz | Ad. | La teoria atomica | Milano | Fratelli Dumolard | 1879 |
Fiorini | Matteo | Sfere terrestri e celesti | Roma | Geografia italiana | |
Cajori, Gambioli, Battelli | Floriano, Dionisio, Angelo | Storia della Fisica elementare | Bologna | Nicola Zanichelli | 1909 |
Stoppani | Antonio | Corso di geologia | Milano | G. Bernardoni e G. Brigola | 1873 |
Franceschini | Felice | Le farfalle, saggio popolare di storia naturale sugli insetti | Milano | Fratelli Treves | 1879 |
Stoppani | Antonio | Corso di geologia | Milano | G. Bernardoni e G. Brigola | 1871 |
Cavalieri San-Bertoldo, Pisani | Nicola, Roberto Ferdinando | Istituzioni di architettura statica e idraulica | Napoli | Raimondo Petraroia | 1868 |
Stoppani | Antonio | Corso di geologia | Milano | G. Bernardoni e G. Brigola | 1873 |
Luciani | Luigi | Fisiologia dell'uomo | Milano | Libraria | 1913 |
Ficalbi | Eugenio | Zoologia generale | Firenze | Successori Le Monier | 1895 |
Bellardi | Luigi | Quadri icolografici di botanica | Torni, Milano | G. B. Paravia e compagnia | 1863 |
Note
modifica- ^ * I gabinetti scientifici del r. Liceo ginnasio e Lo scienziato senigalliese Raffaele Vittorio Matteucci / Adolfo Calef, [Senigallia? : s. n., dopo il 1930], 421,429 p., [1] carta di tav. : 1 ill. ; 24 cm.
- Locali e attrezzature delle biblioteche, dei gabinetti scientifici e dei laboratori : (Circolare n. 15050 del 19 novembre 1956) / Ministero della pubblica istruzione. Ispettorato dell'istruzione Media non governativa, Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1957
- Biblioteche e gabinetti scientifici dei regi istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Provveditorato generale dello Stato, 1928
- Biblioteche e gabinetti scientifici dei RR. Istituti medi d'istruzione / Ministero della pubblica istruzione, Roma : Tip. operaia romana cooperativa, 1924
- Il Perticari: i primi 150 anni. Annuario 1861-2011, Senigallia, 2012-2013.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Progetto:GLAM/Gabinetto Scientifico Perticari
Collegamenti esterni
modifica- Liceo Classico Statale "Giulio Perticari", Senigallia (AN).
Documentazione
modifica- Richieste agli admin