Progetto:GLAM/Musei di strada nuova
Musei di Strada Nuova di Comune di Genova | |
---|---|
Regione | Liguria |
Provincia | Genova |
Città | Genova |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Musei di Strada Nuova |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | Marta Arosio |
Periodo | 2024 |
I Musei di Strada Nuova del Comune di Genova hanno partecipato al bando "Musei, archivi e biblioteche 2024" a partire dal mese di aprile 2024 e concludendo le attività a ottobre 2024. Il progetto è sostenuto da Wikimedia Italia (pagine di progetto sulla wiki dell'associazione).
Istituzione
modificaI Musei di Strada Nuova, di proprietà del Comune di Genova, rappresentano un’istituzione culturale unica per dimensioni, caratteristiche e qualità degli edifici. Dal 2004 riuniscono in un unico percorso le raccolte d’arte consacrate all’arte rinascimentale e barocca nei tre palazzi collocati in quella che oggi si chiama via Garibaldi, ma che sorse col nome di Strada Nuova alla metà del Cinquecento.
Progetto Proposto
modificaObbiettivi del progetto
modificaIl progetto, iniziato ad aprile 2024 è stato concepito con l’obiettivo di rendere le collezioni e le conoscenze conservate nei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria-Tursi) fruibili non solo a livello locale, ma anche a un pubblico globale Verranno caricati/implementati sulla piattaforma di Wikipedia e Wikimedia Commons un totale di circa 65 testi e 70 foto in formato JPG o TIF in alta risoluzione con licenza CC BY-SA 4.0
Nello Specifico:
- Revisione e implementazione delle 3 voci Wikipedia dedicate ai palazzi: Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Doria - Tursi a cura di un esperto delle collezioni e storico dell'arte designato dall'ente.
- Creazione o implementazione di 5 nuove voci Wikipedia dedicate alle diverse sezioni dei Musei e selezione di opere annesse corredate da foto formato JPG e/o TIF caricate su Wikimedia Commonns.
- Mezzanino Anton Giulio II Brignole - Sale (aperto nel 2022)
- Appartamento di un Amatore d'arte (realizzato fra il 1953 e il 1955 da Franco Albini per Caterina Marcenaro allora Direttrice)
- Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso più 10 voci relative a dieci capolavori esemplificativi corredati da foto caricate su Wikimedia Commons.
- Appartamenti Ottocenteschi Brignole – Sale
- Allestimenti storici Franco Albini più una selezione di 5 foto storiche esemplificative
- Revisione, creazione e implementazione di circa 48 voci riguardanti le opere (dipinti, immagini architettoniche degli interni ed esterni, sculture, affreschi e altri oggetti) delle collezioni ed includeranno materiale fotografico caricato su Wikimedia Commons formato JPG e/o TIF con licenza CC BY-SA 4.0. Verranno completate da bibliografia, specifica, autorevole e aggiornata e redatte da un esperto delle collezioni e storico dell'arte designato dall'ente.
- Digitalizzazione mediante scannerizzazione in collaborazione con il DOCSAI (Centro di Documentazione per la Storia, l'Arte e l'Immagine di Genova) di almeno 40 foto storiche d'archivio relative alle soluzioni museali appositamente studiate e realizzate da Franco Albini nel dopoguerra. Le foto saranno il fulcro di una mostra incentrata sugli allestimenti albiniani durante l'autunno 2024 a Palazzo Rosso, dove verranno esposte e utilizzate per la realizzazione di pannelli informativi e didascalie. La mostra verrà promossa attraverso campagne social realizzate ad hoc.
- Promozione dell'iniziativa attraverso diffusione dei contenuti testuali e fotografici prodotti tramite campagna social sui canali ufficiali dei Musei di Strada Nuova
Persone coinvolte
modificaPartecipano al progetto:
- --Cocco17 (msg) Conservatorice Musei di Strada Nuova - Genova
- --Eocce (msg) 15:07, 26 apr 2024 (CEST) Storica dell'arte e Social Media Manager
Con il supporto operativo di Marta Arosio Docente/Tutore Wikimedia
Attività svolte e obiettivi raggiunti
modificaFormazione del personale
modificaUno dei primi passi per assicurare il buon esito del progetto è stato investire nella formazione del personale coinvolto. Sia la conservatrice interna che il professionista esterno a cui è stato affidato l’incarico hanno frequentato il corso di 16 ore sulla piattaforma EduOpen, ottenendo l’attestato di partecipazione. Questo percorso formativo ha fornito le competenze necessarie per creare voci e caricare immagini correttamente rispettando le linee guida e collaborando con la community. Le competenze assimilate permetteranno anche in futuro l'aggiornamento e la creazione di nuovi contributi.
La ricerca di fonti storiche attendibili è stato uno dei cardini del progetto. Il professionista incaricato ha svolto, a partire da aprile 2024, approfondite ricerche sulle collezioni e sul Museo lavorando a stretto contatto con il personale museale. Il materiale testuale e fotografico è stato reperito presso la Biblioteca di Storia dell’Arte (compresa nel Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova sita a Palazzo Rosso), presso l'archivio cartaceo con schede scientifiche O/A e attraverso il catalogo digitale dell'ente. Questo ha permesso di raccogliere materiali di alta qualità, fondamentali per la stesura delle voci garantendone la veridicità delle informazioni.
Contenuti Wikipedia
modifica- Sono state revisionate e implementate le 3 voci Wikipedia dedicate ai tre diversi edifici storici che compongono il polo museale, oltre a quella relativa al museo stesso, sia a livello testuale che bibliografico con aggiunta di immagini formato JPG e/o TIF
Musei di Strada Nuova Fatto
Palazzo Rosso (Genova) Fatto
Palazzo Bianco (Genova) Fatto
Palazzo Doria-Tursi Fatto
- Sono state create 5 voci Wikipedia dedicate alle diverse sezioni di Palazzo Rosso non ancora esistenti corredate da immagini formato JPG e/o TIF caricate su Wikimedia Commonns.
Per una consultazione più agevole e organica, in accordo con il tutor, si è in seguito deciso di aggiungerle come sezioni alle macro voce già esistente di Palazzo Rosso
- Gli affreschi delle sale cosiddette "delle Stagioni", si è deciso in seguito di aggiungerla come sezione nella voce già presente Fatto
- Appartamenti ottocenteschi degli ultimi Brignole-Sale Fatto
- Mezzarie di Anton Giulio II Fatto
- Gabinetto Disegni e Stampe Fatto
- Appartamento di un amatore d'arte Fatto
- Sono state implementate 10 voci Wikipedia inerenti le opere delle collezioni e argomenti connessi
- Brignole (famiglia) Fatto
- Ritratto di giovane veneziano di Albrecht Dürer Fatto
- Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale di Antoon Van Dyck Fatto
- Cleopatra morente di Guercino Fatto
- Ecce Homo di Caravaggio Fatto
- La cuoca di Bernardo Strozzi Fatto
- Maddalena Penitente di Antonio Canova Fatto
- Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maddalena di Palma il Vecchio Fatto
- Pala di Francesco Lomellini di Filippino Lippi Fatto
- Il violino di Niccolò Paganini, detto "il Cannone" Fatto
- Sono state create 36 voci Wikipedia inerenti le opere delle collezioni e argomenti connessi
- Ritratto di Paolina Adorno Brignole-Sale di Antoon Van Dyck Fatto
- Cristo della moneta di Anton Van Dyck Fatto
- Vertumno e Pomona di Antoon Van Dyck Fatto
- Ritratto di Geronima Sale Brignole con la figlia Maria Aurelia di Antoon Van Dyck
- Ritratto di Maria Brignole-Sale De Ferrari con il figlio Filippo di Léon Cogniet Fatto
- Ritratto di Gio Francesco II Brignole-Sale (Rigaud) Fatto
- Due piccioni e un tordo di Sinibaldo Scorza Fatto
- Paesaggio con Erminia tra i pastori di Sinibaldo Scorza Fatto
- Ritratto d'uomo detto "Principe moscovita" di Michele Giambono Fatto
- Ritratto di gentiluomo "dalle maniche rosse" di Paris Bordon Fatto
- San Sebastiano di Guido Reni Fatto
- Madonna col Bambino dormiente di Orazio Gentileschi Fatto
- Madonna della candela di Luca Cambiaso Fatto
- Madonna della pappa di Gerard David Fatto
- Trattenimento in un giardino d'Albaro di Alessandro Magnasco Fatto
- Sant'Agostino e il bimbo di Alessandro Magnasco Fatto
- Maggio: la passeggiata nel viale di Jan Wildens Fatto
- Salomè con la testa del Battista di Matthias Stomer Fatto
- Gesù Bambino Salvatore di G.B Gaulli detto il Baciccio Fatto
- La morte di Catone di Gioacchino Assereto Fatto
- David con la testa di Golia di Simon Vouet Fatto
- Il pifferaio di Bernardo Strozzi Fatto
- Madonna col Bambino e san Giovannino di Bernardo Strozzi Fatto
- Morte di Catone di G.B. Langetti Fatto
- Danza in giardino di Nicolas Lancret Fatto
- Fuga in Egitto di Anton Maria Vassallo Fatto
- Decollazione di san Giovanni Battista di Morazzone Fatto
- Carità di Matsys Fatto
- Venere e Marte di Pietro Paolo Rubens Fatto
- Visione di santa Margherita di Bartolomeo Guidobono Fatto
- Paesaggio con conigli di Albert Cuyp Fatto
- Lot ubriacato dalle figlie di Bartolomeo Guidobono Fatto
- Crocifissione di Grechetto Fatto
- San Matteo apostolo di Giulio Cesare Procaccini Fatto
- Ritratto di Francesco Maria Imperiale di Mulinaretto Fatto
- La lupa con Romolo e Remo di Francesco Biggi Fatto
- Sono state create 6 voci Wikipedia inerenti le opere della collezione Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
- Autoritratto (l'uomo di lettere) di Giuseppe Arcimboldo Fatto
- Nudo virile steso davanti a una siepe di Guercino Fatto
- Veduta della Villa Centuriona di Sinibaldo Scorza Fatto
- Lazzaro Tavarone,Giovane con cornucopia Fatto
- San Michele Arcangelo di Domenico Piola Fatto
- Le tre grazie di Lorenzo De Ferrari Fatto
Voci implementate 14
Voci create 47
In totale sono state create/implementate 61 voci Wikipedia
Contenuti Wikimedia Commons
modificaSono state caricate con licenza CC BY-SA 4.0.
- 48 immagini di diverse opere (pittura, scultura, disegni e affreschi)
- 10 immagini relativa a edifici, ambienti ed allestimenti storici.
Parte delle fotografie sono state realizzate appositamente dal professionista incaricato durante i mesi dello svolgimento del bando in modo da essere aggiornate dal momento che i Palazzi hanno subito importanti interventi di restauro nel 2022 e nel 2024.
Digitalizzazione
modificaGrazie al supporto tecnico del DOCSAI (Centro di Documentazione per la Storia, l'Arte e l'Immagine di Genova) che ha messo a disposizione spazi e strumenti sono state selezionate scannerizzate e digitalizzate di 70 foto (su 40 previste) storiche d'archivio relative alle varie fasi strutturali di Palazzo Bianco e Palazzo Rosso a partire dalla loro musealizzazione. Le campagne fotografiche vennero commissionate dal Comune Di Genova per documentare i pregressi architettonici e decorativi e l'avanzamento delle ristrutturazioni apportate negli anni fino all'allestimento albiniano del dopoguerra e tutt'ora presente. Le foto selezionate sono state scelte nell'archivio fotografico con la collaborazione delle conservatrici de Museo per essere poi utilizzate nella mostra incentrata sugli allestimenti museali che si svolgerà a Palazzo Rosso nell'autunno del 2024 (rimandata dall'Ente Museale al 2025).
Promozione
modificaPer promuovere il progetto e incentivare la partecipazione di altre istituzioni al bando si è deciso di realizzare una campagna ad hoc sulle piattaforme Instagram e Facebook attraverso i canali ufficiali dei Musei di Strada Nuova iniziata il 16 settembre 2024 e che terminerà il 28 ottobre 2024, con una frequenza di due post settimanali. I contenuti della campagna sono stati creati utilizzando informazioni tratte dalle voci sviluppate per Wikipedia all'interno del progetto e arricchiti dalle immagini rilasciate con licenza CC BY-SA e caricate su Wikimedia Commons. Questa strategia ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale e di promuovere ulteriormente la conoscenza libera e accessibile a tutti.
Altri progetti
modifica- Pagina dell'istituzione su Commons:commons:Institution:Musei di Strada Nuova
- Categoria su Commons:commons:Category:Musei di Strada Nuova
- Item Wikidata: Musei di Strada Nuova (Q3867551)