Progetto:GLAM/Museo Archeologico Virtuale di Narce - MAVNA
Il MAVNA è GLAM | |
Regione | Lazio |
---|---|
Provincia | Roma |
Città | Mazzano Romano |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Museo Archeologico Virtuale di Narce - MAVNA |
Partecipanti | Archeolucia OrCer Mmo |
Svolgimento | |
Periodo | Ottobre 2020 - Ottobre 2021 |
Il Museo Archeologico Virtuale di Narce - MAVNA è uno dei 10 musei vincitori del bando indetto da Wikimedia Italia e rivolto a piccoli musei ed istituzioni culturali.[1] Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo e un wikimediano che si occuperà della formazione del personale e del pubblico che vorrà partecipare agli eventi proposti.
A causa della situazione sanitaria, molti degli incontri previsti verranno svolti on-line.
Il Museo
modificaIl Museo, istituito nel 2012, si trova a Mazzano Romano ed ospita testimonianze archeologiche della cultura falisca provenienti principalmente da Narce, sito che oggi ricade nel territorio del Parco Regionale Valle del Treja, nei Comuni di Mazzano Romano (RM) e Calcata (VT). Il MAVNA ha anche un'altra missione, ovvero riunire, seppure virtualmente, i materiali ad oggi presenti in museo e quelli, rinveuti all'inizio del secolo scorso e conservati in collezioni europee e nordamericane.
Attività previste
modificaIl progetto prevede la formazione del personale del museo, a tale scopo sono stati organizzati 4 incontri, tenuti da gennaio a febbraio 2021. Tale formazione è servita a fornire gli strumenti necessari alla partecipazione attiva del personale e dei volontari del MAVNA. Verrà poi organizzato, compatibilmente con la situazione epidemiologica, un wiki-weekend nel corso della primavera 2021; questa iniziativa ha lo scopo di intercettare e coinvolgere un pubblico più ampio.
Durante il corso dell'anno, il wikimediano di riferimento e il personale del Museo, si occuperanno delle seguenti attività:
- Condivisione del dataset dei 240 reperti esposti al Museo su Wikidata.
- Condivisione di fotografie su Wikimedia Commons dei principali siti storico-archeologici del territorio (circa 30).
- Creazione/ampliamento di voci su Wikipedia relative ai siti del territorio o ai temi collegati.
- Posizionamento su OpenStreetMap dei principali siti del territorio (circa 20) e vettorializzazione dei sentieri per raggiungerli.
- Condivisione su Wikisource dello Statuto di Mazzano Romano (del 1542, 96 pagine), di cui possediamo le scansioni e la trascrizione integrale.
- Creazione su Wikivoyage della guida di Mazzano Romano.
Dopo rinvii dovuti dalla situazione pandemica il Wikiweekend con attivitá di creazione, editing e miglioramento delle voci nonché con escursioni e sessioni fotografiche, é stato riprogrammato per sabato 4 e domenica 5 settembre 2021.
Gruppo di lavoro
modificaLa wikimediana di riferimento è Archeolucia che, insieme a Mmo, lavorerà a stretto contatto con il Direttore del MAVNA.
Voci Wikipedia da scrivere
modificaVoci in italiano da creare
modifica- Agro Falisco
- Museo Archeologico Virtuale di Narce
- Monte Gelato
- Pizzo Primara e Mola di Magliano
- S. Maria di Castelvecchio
- Castello dell'Agnese
- Castello di Fogliano
- Eremo di S. Famiano
- Castello di Filissano
- Castel d'Ischia
- Monte del Medico
- Castello di Paterno
- Castello di Morolo
- Mola di Morolo
- Muracci di S. Maria
- Castel Porciano
- Ponte Nepesino
- Santa Maria dell'Umiltà
- La Maggiorana
- Pizzo Jella
Voci in italiano da ampliare
modificaComuni
modificaMusei
modifica- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
- Museo Nazionale dell'Agro Falisco
- Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
- Museo delle Civiltà
- Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche
- Museo Archeologico Nazionale di Firenze
- National Museum of Natural History
- British Museum
- Museo del Louvre
- Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania
- Field Museum
- Museo Nazionale di Danimarca
Siti e temi archeologici
modifica- Narce
- Fescennium
- Falisci
- Falerii
- Capenati
- Area archeologica di Poggio Sommavilla
- Popoli dell'Italia antica
- Italici
- Lingue latino-falische
- Lingua falisca
Voci in inglese da creare
modificaVoci in inglese da ampliare
modificaComuni
modificaMusei
modifica- National Etruscan Museum
- Pigorini National Museum of Prehistory and Ethnography
- National Archaeological Museum, Florence
- National Museum of Natural History
- British Museum
- Louvre
- University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology
- Field Museum of Natural History
- National Museum of Denmark
Siti e temi archeologici
modificaWikidata
modifica- Condivisione del dataset dei 240 reperti esposti al Museo su Wikidata.
- Dati Museo MAVNA.
Wikimedia Commons
modifica- Condivisione di fotografie su Wikimedia Commons dei principali siti storico-archeologici del territorio (circa 30).
OpenStreetMap
modifica- Posizionamento su OpenStreetMap dei principali siti del territorio (circa 20) e vettorializzazione dei sentieri per raggiungerli.
Wikisource
modifica- Condivisione su Wikisource dello Statuto di Mazzano Romano (del 1542, 96 pagine), con scansioni e trascrizione integrale: Statuta Castri Mazzani.
Wikivoyage
modifica- Creazione su Wikivoyage della guida di Mazzano Romano.
Collegamenti esterni
modificaNote
modifica- ^ Dieci piccoli musei e istituzioni culturali in Italia, su wikimedia.it.