Progetto:GLAM/Museo Galileo
![]() |
|
|
Il Museo Galileo collabora a Wikipedia fornendo contenuti di qualità all'enciclopedia e agli altri progetti Wikimedia. Per facilitare questo processo un consulente di Wikimedia Italia ha lavorato per alcuni mesi presso il Museo e in remoto.
Il wikipediano in residenza ha svolto il compito di avviare questo progetto, inserendo alcuni contenuti e spiegandone le potenzialità ai dipendenti del Museo, così da diffondere la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia. Tra le sue mansioni era inclusa l'assistenza nell'attività di caricamento dei contenuti (illustrazioni, fonti bibliografiche, testi e traduzioni), facilitando anche la collaborazione con la comunità dei wikipediani.
Cos'è il Museo Galileo
modificaIl Museo Galileo si trova a Firenze e conserva una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo, in particolare gli strumenti originali di Galileo Galilei. La collezione raccoglie i preziosi strumenti scientifici provenienti dalle collezioni dei Medici e dei Lorena (XVI-XIX secolo). Il museo ha sede in Palazzo Castellani, l'antico Castello d'Altafronte, una fortificazione risalente all'XI secolo costruita sulla sponda destra dell'Arno. Al suo interno si trova anche una biblioteca specializzata in storia della scienza, che conserva circa 150.000 opere, di cui circa 5.000 appartenenti ai fondi antichi. Di particolare interesse il fondo Mediceo-Lorenese che comprende i testi scientifici, inerenti per lo più alle scienze fisico-matematiche, raccolti nel corso dei secoli dalle due dinastie toscane.
La collaborazione in breve
modificaLa figura del Wikipediano in residenza al Museo Galileo è stata istituita nel febbraio 2016, a seguito di un accordo con Wikimedia Italia, ICOM Italia e Museimpresa (comunicato stampa). Dopo una selezione pubblica, è stato scelto un consulente per due mesi per svolgere questa attività.
Nell'ambito della collaborazione, il Museo Galileo offre l'ingresso gratuito ai soci di Wikimedia Italia per 5 anni a partire dal 4 febbraio 2016.
Chi ci lavora
modificaIl wikipediano in residenza per il 2016 è stato Simone Massi ("Archeologo" sui progetti wiki). Contattatelo per ogni domanda.
Museo Galileo
modificaVedi i contributi dei partecipanti.
- Marco Berni (Utente:BernzBernz)
- Stefano Casati (Utente:stefcas)
- Susanna Cimmino (Utente:Suecap)
- Elena Della Valle (Utente:EleValle)
- Elisa Di Renzo (Utente:Elidire)
- Elena Fani (Utente:EleFan)
- Alessandra Lenzi (Utente:Alelen)
- Laura Manetti (Utente:Lauramuseo)
- Anna Passavanti (Utente:Annapax)
- Ilaria Poggi (Utente:IlaPog)
- Daniela Pozzi (Utente:Danpoz66)
- Camilla Rotoli (Utente:CamiCecca)
Wikimedia Italia
modifica- Direttivo, responsabile legale
- Giuliana Mancini, direttore generale
Cosa abbiamo fatto
modificaFormazione
modifica- 4 maggio: Lezione d'introduzione "Da wiki a Wikipedia" (presentazione)
- 11 maggio: Lezione avanzata "Niente panico: come usare Wikipedia"
- 6 giugno: Incontro di formazione con alcuni ricercatori di storia della scienza dell'Istituto universitario europeo
Revisione
modificaIn passato il personale del Museo aveva già realizzato alcune decine di voci, dedicate soprattutto a protagonisti della storia della scienza. Le pagine sono state revisionate insieme al wikipediano in residenza per individuare i punti di debolezza e migliorarne la qualità, correggendo eventuali mancanze o difformità con le linee guida del progetto.
- 50 di 50 pagine
Voci
modificaIl Museo ha messo a disposizione una serie di contenuti relativi a strumenti, biografie e approfondimenti di temi storico-scientifici, sia in italiano che in inglese, con i quali sono state create nuove voci o implementate alcune già esistenti.
- 388 voci in italiano create/modificate
- 57 voci in inglese create/modificate
Immagini
modificaSono state inoltre selezionate e successivamente caricate in Commons numerose immagini di strumenti delle collezioni del Museo e ritratti di scienziati utilizzati a corredo delle voci.
- foto caricate in Commons Category: Museo Galileo
Video
modificaIl Museo ha messo a disposizione 5 video divulgativi, caricati su Commons e inseriti all'interno delle voci.
- video caricati in Commons Category: Museo Galileo
Altro
modificaSessione di discussione online su reddit.com con Simone Massi, 15 giugno 2016
Come prosegue il progetto
modificaIl Museo si propone di continuare la propria collaborazione con Wikipedia coinvolgendo, oltre al proprio personale, i ricercatori che collaborano stabilmente con l'Istituto. Naturalmente sarà apprezzato ogni contributo che gli utenti di Wikipedia offriranno. Il progetto in particolare perseguirà i seguenti obiettivi:
- espansione e completamento delle voci troppo sintetiche e/o prive di fonti bibliografiche
- creazione e traduzione di voci anche in altre lingue (francese, portoghese, ecc.)
Comunicazione e stampa
modificaComunicati
modifica- Comunicato stampa di Wikimedia Italia, 3 febbraio 2016
- Web news del Museo Galileo, 6 febbraio 2016
- Nuncius Newsletter no. 21, 23 marzo 2016
- Web news del Museo Galileo, 7 luglio 2016
Rassegna stampa
modifica- Notizie Tiscali: Collaborazione tra Museo Galileo e Wikimedia Italia, 6 febbraio 2016
- A spasso in Toscana: Collaborazioni nel 2016 tra Wikimedia Italia ed il Museo Galileo di Firenze, 8 febbraio 2016
- Florence is You: Il Museo Galileo selezionato da Wikimedia Italia, 8 febbraio 2016
- Art&Culture: Il Museo Galileo selezionato da Wikimedia Italia, 8 febbraio 2016
- tuttosu.virgilio.it: Collaborazioni nel 2016 tra Wikimedia Italia ed il Museo Galileo di Firenze, 8 febbraio 2016
- wn.com: Cooperation between Museo Galileo and Wikimedia Italia, 8 febbraio 2016
- Artribune: Wikipediani in residenza nei musei italiani. Dal Museo Galileo di Firenze al MUSE di Trento, 19 febbraio 2016
- wn.com: A Wikipedian in Residence at the Museo Galileo, 14 luglio 2016
- Icom Italia, News: Wikipediani in residenza / Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze, marzo 2017
- Biblioteche oggi: La Biblioteca digitale del Museo Galileo e il progetto GLAM - Un percorso di collaborazione con il mondo Wiki, luglio-agosto 2017
Altro
modifica- Partecipazione all’evento conclusivo del progetto “Wikipediani in residenza” a Milano, 21 maggio 2016, nell’ambito di “Wikipedia, mappe libere e musei”
- Partecipazione al convegno “GLAM and cultural heritage in Italy. La cultura libera al tempo di Wikipedia” a Varenna, 22 giugno 2016, nell’ambito di “Wikimania 2016”
Relazioni
modifica- Relazione n. 1 (18 maggio 2016)
- Relazione n. 2 (28 luglio 2016)
Per approfondimenti
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Progetto:GLAM/Museo Galileo