Progetto:GLAM/Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia

Edilizia rurale • Morano Calabro
Regione Calabria
Provincia Cosenza
CittàMorano Calabro
Partecipazione
Enti coinvoltiMuseo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia
PartecipantiLuigi Catalani
Svolgimento
PeriodoAprile-Ottobre 2021

Il Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia è uno dei 10 musei vincitori del bando indetto da Wikimedia Italia e rivolto a piccoli musei ed istituzioni culturali.[1] Il progetto è frutto della collaborazione tra il Museo e un wikimediano che si occuperà della formazione del personale e del pubblico che vorrà partecipare agli eventi proposti.

A causa della situazione sanitaria, molti degli incontri previsti verranno svolti on-line.

Il Museo

modifica

Il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia di Morano Calabro (Cosenza) è stato ideato e realizzato dal Prof. Francesco Mainieri (1930-2015), che ha recuperato dall’oblio e dalla distruzione oltre 800 reperti (attrezzi e strumenti di lavoro, utensili di vario genere, oggetti di uso domestico, ecc.).

La raccolta ebbe inizio nel 1977. Francesco Mainieri mise in salvo molti oggetti, scovandoli con pazienza e tenacia non solo a Morano ma anche in altri paesi della zona. Decisiva fu al riguardo la disponibilità dimostrata dai protagonisti della realtà che Francesco Mainieri ha esplorato, in particolare da non pochi contadini e pastori, che hanno fornito, con gli oggetti, una serie di informazioni preziose, senza le quali sarebbe stato impossibile comporre le oltre 150 tavole illustrative.

Il Museo è stato organizzato da Francesco Mainieri in nove sezioni:

  • Il territorio e il paesaggio agrario. L’abitato. Le acque
  • L’assetto della proprietà terriera e la sua evoluzione
  • I rapporti di produzione nelle campagne e la popolazione agricola
  • Il lavoro agricolo: gli strumenti e le tecniche
  • La pastorizia e i pastori
  • L’edilizia rurale
  • L’interno della casa contadina
  • Le industrie rurali: la lana e la seta
  • I mulini e le gualchiere

Obiettivi

modifica
  • Formare i partecipanti per la collaborazione con i progetti Wikimedia.
  • Valorizzare digitalmente la collezione del Museo attraverso i progetti Wikimedia.
  • Sperimentare un approccio in cui il Museo non si limita ad accogliere i visitatori, ma li coinvolge direttamente nella produzione di conoscenze e nella valorizzazione delle sue raccolte.

Attività previste

modifica

Il progetto prevede la formazione del personale del museo, in una serie di incontri in programma da aprile a maggio 2021. Tale formazione fornirà gli strumenti necessari alla partecipazione attiva del personale e dei volontari del Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia.

Verrà poi organizzata, compatibilmente con la situazione epidemiologica, una giornata in presenza, con l'obiettivo di intercettare e coinvolgere un pubblico più ampio.

Il gruppo di lavoro si occuperà delle seguenti attività:

  • Condivisione di fotografie su Wikimedia Commons presenti nel Museo.
  • Creazione/ampliamento di voci su Wikipedia relative ai siti del territorio o ai temi collegati.
  • Creazione su Wikivoyage della guida di Morano Calabro.

Potranno essere avviate anche le seguenti attività:

  • Condivisione del dataset degli oltre 800 reperti esposti al Museo su Wikidata.
  • Posizionamento su OpenStreetMap dei principali siti del territorio.
  • Condivisione su Wikisource di opere nel pubblico dominio dedicate al territorio di Morano Calabro.

Calendario degli incontri

modifica
  • Incontri svolti
    • venerdì 07 maggio, ore 16:00÷18:00
    • venerdì 14 maggio, ore 16:00÷18:00
    • venerdì 28 maggio, ore 16:00÷18:00
    • martedì 8 giugno, ore 16:00÷18:00
    • venerdì 18 giugno, ore 16:00÷18:00
    • venerdì 25 giugno, ore 16:00÷18:00
    • mercoledì 1 settembre, ore 16:00÷19:00

Contenuti della formazione

modifica
 
Trebbiatura del grano
  • Somministrazione di un questionario in entrata
  • Presentazione dei progetti Wikimedia per la conoscenza del patrimonio e la promozione del territorio
  • Definizione delle licenze d’uso
  • Illustrazione dei cinque pilastri di Wikipedia
  • Registrazione guidata di tutti i partecipanti su Wikipedia
  • Firma dei partecipanti nella pagina wiki del progetto
  • Descrizione della struttura di una voce di Wikipedia
  • Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto)
  • Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti)
  • Creazione guidata di una pagina di prova per ciascun partecipante
  • Caricamento guidato di immagini su Wikimedia Commons: guida
  • Creazione e sviluppo di una guida turistica su Wikivoyage: wikibussola
  • Guida alla mappatura su OpenStreetMap: wikibussola, guida per principianti, video, introduzione, Impara ad usare OpenStreetMap passo dopo passo
  • Produzione e condivisione di materiali testuali, fotografici e multimediali
  • Categorizzazione dei contenuti
  • Inserimento di link esterni
  • Discussione e somministrazione di un questionario in uscita
  • Condivisione dei risultati

Gruppo di lavoro

modifica

Il wikimediano di riferimento è Luigi Catalani, che lavorerà a stretto contatto con i referenti dell'associazione “Lo studio di Francesco”. I partecipanti sono invitati a registrare individualmente un account e ad aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto.

Si richiede anche di scrivere sulla propria pagina utente alcune informazioni essenziali sull'attività che si intende svolgere nell'ambito del corso, aggiungendo un link alla presente pagina di progetto nella forma: {{Utente GLAM|MuSAP}} o un link a questa pagina in questa forma: [[Progetto:GLAM/Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia]]

Contributi

modifica
 
Licensing tutorial it

Voci enciclopediche

modifica

Voci in italiano da creare

modifica

Voci in italiano da ampliare

modifica

Voci in inglese da creare

modifica
  • Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia

Voci in inglese da ampliare

modifica

Collezioni fotografiche

modifica

Collezioni fotografiche da arricchire

modifica

Collezioni fotografiche da creare

modifica

Guide turistiche (da creare)

modifica

Ebook (da creare)

modifica
  • Ricettario della cucina tipica di Morano Calabro su Wikibooks]
  • Glossario del dialetto di Morano Calabro su Wikibooks
  • Storia dell'emigrazione a Morano Calabro su Wikibooks

Edizioni digitali in formato wiki di opere nel pubblico dominio

modifica

Dataset

modifica

Strumenti

modifica

Pagine utili

modifica

Collegamenti a pagine di approfondimento ritenute utili.

  Per Wikipedia
  • In caso di dubbi
    • Aiuto:Tour guidato - come imparare a contribuire a Wikipedia, da zero (è una guida valida consigliata a tutti gli studenti, anche se non include l'uso del visual editor)
    • Aiuto:Sportello informazioni - dove poter chiedere ad altri utenti informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia
    • Aiuto:Glossario
  Per Wikimedia Commons
  Per Wikivoyage
  Per Wikisource

Template

modifica

Pagina utente

modifica

Gli utenti interessati a partecipare al progetto possono inserire queste 3 righe nel wikitesto nella propria pagina utente su it.wiki:

{{Utente GLAM|MuSAP}}

Discussione delle voci

modifica

Inserire questa riga in alto nella pagina di discussione delle voci create o significativamente ampliate nell'ambito della collaborazione con il museo:

{{Voce GLAM|MuSAP}}

Template per immagini su Wikimedia Commons

modifica

Quando vengono caricate su Wikimedia Commons le immagini provenienti dal Museo:

  1. usare come licenza il template {{Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia di Morano Calabro permission}}
  2. aggiungere nel campo "fonte" {{Institution:Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia di Morano Calabro}}.
Licenze per immagini nel pubblico dominio

Esemplificazioni utili per il caricamento di immagini su Wikimedia Commons (i casi possibili sono molteplici, qui se ne riportano solo alcuni tra i più frequenti):

Nel caso di immagini nel pubblico dominio, per il campo permission (o "altre ragioni") ci sono diverse varianti tra cui scegliere:

  1. {{PD-old-100-expired}} per opere di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  2. {{PD-scan|PD-old-100-1923}} per digitalizzazione di opere (es. libri) di autore deceduto da oltre 100 anni (prima del 1924) e pubblicate prima del 1925.
  3. {{PD-old-auto-expired |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1925 (in deathyear= va precisato l'anno di morte).
  4. {{PD-old-auto-1996 |deathyear= |country= Italy}} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e pubblicate prima del 1976.
  5. {{PD-Art | PD-old-auto-1996 | deathyear= | country= Italy | reason = }} per riproduzioni fotografiche di opere d'arte bidimensionali (es. un dipinto) scattate in Italia, quando l'artista è deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954); in deathyear= si può inserire l'anno della morte dell'artista, oppure in reason= si può specificare il motivo per cui l'opera è nel pubblico dominio.
  6. {{PD-old-auto-unpublished |deathyear= }} per opere di autore deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954) e inedite almeno fino al 1 gennaio 2003.
  7. {{PD-old-assumed}} per opere di autore che si presume deceduto da oltre 70 anni (prima del 1954), senza che si conosca la data di morte precisa, in quanto pubblicate oltre 120 anni fa (prima del 1904).
  8. {{PD-anon-auto-1996 |publication= |country=Italy}} per opere di autore anonimo o pseudonimo pubblicate oltre 70 anni fa (prima del 1954) nell'Unione Europea (in publication= va precisato l'anno di pubblicazione).

Nel caso di fotografie semplici ("immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale o sociale (…), comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche") o meramente documentali ("fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", purchè non rappresentino opere creative) realizzate in Italia:

  1. {{PD-Italy}} {{PD-1996 |country= Italy}} (entrambi vanno riportati) per fotografie semplici realizzate in Italia prima del 1976. Lo stesso per le "fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili", che non sono coperte da diritto d'autore in Italia (su Wikimedia Commons la questione è, per alcuni utenti, controversa) solo se realizzate in Italia prima del 1996.
  2. {{PD-Italia}} per fotografie semplici o meramente documentali realizzate in Italia e pubblicate successivamente, cioè negli anni compresi tra 1976 e 2003, da caricare solo su Wikipedia in italiano, non su Commons.

Altri casi di pubblico dominio secondo le leggi italiane:

  1. {{PD-Italy-audio}} per una registrazione audio creata e pubblicata in Italia almeno 50 anni fa (entro il 1973) da un'opera già in pubblico dominio.
  2. {{PD-ItalyGov}} {{PD-1996 |country= Italy}} per ogni opera "creata e pubblicata sotto il nome ed a spese delle amministrazioni dello Stato, Province o Comuni, o di enti privati che non perseguano scopi di lucro, nonché di accademie e altri enti pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro pubblicazioni" (salvo diverso accordo con gli autori delle opere pubblicate), scaduti i 20 anni dalla prima pubblicazione; è però caricabile su Commons solo se creata prima del 1976 e pubblicata prima del 1978.
  3. {{PD-Italy-EdictGov}} per un'opera che mostra o è parte di un testo di un atto ufficiale distribuito dal governo italiano o dalla pubblica amministrazione italiana.

Se l'anno di morte dell'autore è >= 1954 (per opere creative) oppure la foto è stata realizzata in un anno >= 2004 (per foto semplici realizzate in Italia), l'immagine si potrà caricare con licenza libera solo dopo che è stata autorizzata esplicitamente (dopo avere fatto inviare a OTRS il permesso scritto dell'autore o dopo avere apposto la licenza libera nel sito di origine, vedi dettagli).

Alcuni dei casi il cui l'immagine è nel pubblico dominio (indipendetemente da autore e data) perchè non riporta elementi originali:

  1. {{PD-shape}} per immagine costituita solo da forme geometriche semplici (es. un grafico).
  2. {{PD-text}} per immagine costituita solo da testo (es. copertina di un libro priva di illustrazione).
  3. {{PD-textlogo}} per un logo costituito solo da testo e/o forme geometriche semplici; nel caso di marchio registrato aggiungere alle altre informazioni l'avviso {{Trademark}}.
Per approfondimenti

Comunicazione & stampa

modifica
  • ...

Collegamenti esterni

modifica