Progetto:GLAM/Biblioteche di ateneo UniUrb
Biblioteche di ateneo dell'Università di Urbino | |
---|---|
Regione | Marche |
Provincia | Pesaro e Urbino |
Città | Urbino |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Università degli Studi di Urbino |
Svolgimento | |
Docenti/tutor | Marta Arosio |
Periodo | 2024 |
Le biblioteche di Ateneo dell'Università di Urbino Carlo Bo contribuiscono ai progetti Wikimeda tramite la creazione e implementazione di voci relative all’Arte tipografica in Urbino tra XVI e XVIII secolo. Il materiale documentario, conservato presso il fondo antico della Biblioteca Universitaria di Urbino è molto raro e prezioso; comprende monografie, numerosi manifesti e fogli volanti spesso corredati da note all’esemplare. Saranno condivisi circa 300 documenti, digitalizzati attraverso scanner planetario secondo gli standard ministeriali ICCU. Ogni singolo oggetto digitale sarà corredato di un set di metadati descrittivi nel pieno rispetto degli standard di descrizione internazionali. Il progetto è sostenuto da Wikimedia Italia (pagina di progetto sulla wiki di WMIT).
L'ente
modificaL’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo conserva un cospicuo fondo antico composto di numerose collezioni bibliografiche e archivistiche a partire dal XV secolo. Da diversi anni ha avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione del patrimonio storico per consentirne la libera fruizione e la sua valorizzazione. L’obiettivo di garantire la massima accessibilità alle fonti documentali, viene perseguito attraverso numerose attività che mirano alla digitalizzazione e alla libera fruizione del proprio patrimonio culturale attraverso un portale tematico. La fruizione delle numerose collezioni viene garantita attraverso la teca digitale Sanzio Digital Heritage, raggiungibile dal seguente indirizzo web https://sanzio.uniurb.it.
Persone
modificaPartecipano al progetto:
- Marcella Peruzzi, responsabile del Settore Biblioteche di Ateneo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Ermindo Lanfrancotti, referente della teca e laboratorio Sanzio Digital Heritage, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
- Ilaria Catanzaro, operatrice libero professionista, acquisizioni digitali, metadatazione e pubblicazione online
- Elisa Ceccarini, referente del Fondo Antico dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Risultati
modificaVoci
modifica- ...
Statistiche
modificaAltri progetti
modifica- Pagina dell'istituzione su Commons:
- Categoria su Commons:commons:Category:Media from Biblioteche UniUrb
- Item Wikidata: Settore Biblioteche di Ateneo UniUrb (Q129900362)