Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/146
Quadro risorgimento
modifica- Richiesta
- Correggere la distorsione a botte, rimuovere (ossia fare un crop) la cornice, sistemare luminosità, contrasto e cromatismo del dipinto. --Bramfab Discorriamo
- Opinione del Wikigrafico
- Non è un granché ma con un'immagine così piccola... --PaneBiancoLiscio (msg) 19:16, 24 set 2013 (CEST)
- Grazie --Bramfab Discorriamo 15:57, 27 set 2013 (CEST)
Icone per il monitoraggio
modifica- Voce/i
{{icon}}, wp:voci fondamentali e aiuto:Monitoraggio e poi ovunque servirà.
La discussione la trovate riassunta da me a Discussioni_aiuto:Monitoraggio e estesa a Discussioni_Wikipedia:Voci_fondamentali#Indicazione_della_qualità.
- Richiesta
Creare su commons e sulla scorta di quelli lì sopra (norro style 1 con lettera maiuscola al centro, possibilmente nello stesso font di quelle sopra). I colori per quelle icone devono essere circa dei colori presenti in aiuto:Monitoraggio per quel livello.
Mi sembrano adatti i colori dei seguenti per il livello D
Invece dovrebbe esser perfetto per il livello E qualcosa col layout di
Grazie!--Nickanc ♪♫@ 22:15, 26 set 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Pantaloncini US Salernitana
modifica- Voce/i
- Richiesta
Salve a tutti. Vorrei un piccolo (e urgente) intervento grafico: dovreste rendere trasparente lo sfondo, grazie --Sepp.P 15:32, 19 set 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Sepp.P dato che l'immagine non è di pubblico dominio non posso caricare una nuova versione, ma puoi farlo tu se te la invio via mail.--Luca•M 16:14, 19 set 2013 (CEST)
- falso allarme, ho caricato la nuova versione.--Luca•M 16:23, 19 set 2013 (CEST)
Scattering della luce
modificaVoce: scattering
Richiesta: Ok, tocca partire subito con la richiesta di una immagine fatta da zero. Perdonatemi. Tuttavia la voce scattering è attualmente piuttosto povera di immagini e, per mettercene qualcuna, vedo due strade: inserire dei diagrammi dall'aria molto scientifica ma poco digeribili, oppure mettere almeno una immagine che magari valore scientifico non ce l'ha ma che rende l'idea al lettore di passaggio. Nella fattispecie volevo sapere se era possibile ralizzare con Blender (o un programma similare) l'immagine di un fascio di luce che va a sbattere (scatterare) su di una sfera di vetro e viene disperso. In teoria non dovrebbe essere troppo difficile dato che gli algoritmi di ray-tracing si occupano di dare un aspetto realistico alla cosa senza che il grafico debba essere un esperto di ottica. È possibile? Viene fuori un'immagine decente? Avete tempo? --J B 10:45, 5 feb 2008 (CET)
Opinione del Wikigrafico: Sì, ma in ogni caso anche il raytracing ha parametri ottici (effetto Fresnel, falloff, indice di rifrazione, prfondità, ecc.), senza contare anche quelli delle lampade di illuiminazione... ci sto provando, ma dato che non uso molto spesso blender non posso assicurare nulla. -- Xander サンダー 12:45, 5 feb 2008 (CET)
- Sono (eventualmente) a disposizione per qualunque chiarimento. Nei parametri ottici ci sguazzo come un pesce :-) --J B 13:55, 5 feb 2008 (CET)
- Ho provato qua sopra ad impostare qualcosa, ma purtroppo si vedono i limiti del raytracing di blender. Non conoscendo precisamente il fenomeno dello scattering, non riesco a fare un qualcosa di meglio di questo. La sfera è impostata secondo il diamante come IOR. Se riesci a suggerirmi i parametri mi fai anche un piacere :) Sono:
- Sono (eventualmente) a disposizione per qualunque chiarimento. Nei parametri ottici ci sguazzo come un pesce :-) --J B 13:55, 5 feb 2008 (CET)
- Riflessione (dell'ambiente circostante sulla sfera)
- Riflessione speculare del raytrace (0-1)
- Potenza dell'Effetto Fresnel (0-5)
- Trasparenza (parametri raytrace di attraversamento della luce nella sfera)
- Indice di rifrazione del materiale
- Limite di trasmissività del materiale
- Potenza del falloff di trasmissività
- Potenza dell'Effetto Fresnel (0-5)
- Trasparenza speculare (rende le aree speculari opache su materiali trasparenti)
-- Xander サンダー 16:00, 5 feb 2008 (CET)
Grazie ma non è proprio quello a cui pensavo. Potresti provare a mettere uno sfondo uniforme (nero?) ed un'unica sorgente di luce collimata (quella cosa che sembra un cilindro) che incide sulla sfera? Se serve puoi aggiugere una sorta di nebbiolina per fare in modo che si veda il fascio. Se non è fattibile lascia perdere, era solo per chiedere. --J B 16:07, 5 feb 2008 (CET)
- L'utente J B mi ha risposto per email che non è più attivo, a me sembra che il file SVG risponda a sufficienza all'ultima richiesta. Lo metto "Risolto". -- Fulvio 314 20:16, 30 set 2013 (CEST)
Sardegna in SVG
modificaVoce(i): Attualmente nessuna. Mi servirebbe per una voce che sto preparando.
Richiesta: Vorrei richiedere la vettorializzazione in formato svg, se fosse possibile, dell'immagine su indicata. Grazie. --Fabio (msg) 17:56, 27 ott 2009 (CET)
Opinione del Wikigrafico: Non va bene l'immagine così com'è ora? perchè vettorializzandola molto difficilmente (se non addirittura impossibile) si riescono a dare tutte quelle sfumature di colore che ci sono per l'isola ed il mare...--Gigillo83 (msg) 19:49, 27 ott 2009 (CET)
- Il fatto è che dovrei aggiungere le retinature per identificare delle zone specifiche. Comunque se non è possibile va bene così. Cercherò di sistemare i retini in un modo alternativo. Ti ringrazio ugualmente. A presto. --Fabio (msg) 22:29, 27 ott 2009 (CET)
- Si può usare come base raster per disegnarci sopra retini in SVG, ma l'output sarà nuovamente un raster e non un vero SVG, perchè non credo che wiki supporti gli SVG ibridi. A questo punto forse tanto vale retinare da photoshop... --Plastique (msg) 10:47, 30 ott 2009 (CET)
- Sto provando a vettorializzare l'immagine con Inkscape. È un lavoretto lungo ma si può fare, anche se non riesco a quantificare i tempi. Nel caso vada a buon fine inserirò la nuova immagine su Commons, a meno che qualcuno non se ne stia già occupando. Fatemi sapere. Grazie a tutti per l'interessamento. --Fabio (msg) 16:06, 30 ott 2009 (CET)
- Ho fatto una base svg a cui aggiungere dettagli, se può servire. --(Yuмa)-- parliamone 17:42, 26 dic 2009 (CET)
- L'immagine prodotta da Yuma è ormai su Commons ed usata in una dozzina di voci, l'utente Fabio non esiste (più, immagino) in it e su Commons si è ritirato nel 2011. Direi che possiamo considerare il lavoro "Risolto". -- Fulvio 314 20:16, 30 set 2013 (CEST)
- Ho fatto una base svg a cui aggiungere dettagli, se può servire. --(Yuмa)-- parliamone 17:42, 26 dic 2009 (CET)
- Sto provando a vettorializzare l'immagine con Inkscape. È un lavoretto lungo ma si può fare, anche se non riesco a quantificare i tempi. Nel caso vada a buon fine inserirò la nuova immagine su Commons, a meno che qualcuno non se ne stia già occupando. Fatemi sapere. Grazie a tutti per l'interessamento. --Fabio (msg) 16:06, 30 ott 2009 (CET)
- Si può usare come base raster per disegnarci sopra retini in SVG, ma l'output sarà nuovamente un raster e non un vero SVG, perchè non credo che wiki supporti gli SVG ibridi. A questo punto forse tanto vale retinare da photoshop... --Plastique (msg) 10:47, 30 ott 2009 (CET)
Aggiornamento immagine paesi partecipanti WLM (nuova richiesta)
modifica- Richiesta
- La stessa cosa richiesta qui: Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare/Archivio/154#Aggiornamento_immagine_paesi_partecipanti_WLM, solo per chiedere se per i prossimi 10 giorni potete dare un occhiata tutti i giorni alla lista dei paesi partecipanti. Grazie. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:52, 29 ago 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Posso occuparmene io. -- Yiyi Sì, e poi?! 18:08, 29 ago 2013 (CEST)
Mappa densità nuraghi
modifica- Voce/i
- Nuraghe
- Richiesta
- Salve potete ricreare la mappa sulla densità dei nuraghi in Sardegna presente nella prima pagina di questo file pdf : http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_87_20070312160142.pdf ? grazie --Xoil (msg) 19:54, 18 set 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa geologica Islanda
modifica- Voce/i
- Islanda
- Richiesta
Parti del testo della legenda vanno corretti: "Vulcani principali" -> "Apparati vulcanici principali" "Rocce del Pleistocene/Olocene" -> "Pleistocene/Olocene" "Altre rocce' -> "Miocene/Pliocene" E ingrandire leggermente il font, che ora e' illeggibile con figura aperta nella pagina --Bramfab Discorriamo 10:48, 1 ott 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
(per vedere i cambiamenti qui e nella altre pagine ci vorranno un po' di ore per il passaggio nei server, la differenza si può vedere subito nell'elenco versioni dalla pagina del file in Commons) -- Fulvio 314 17:34, 1 ott 2013 (CEST)
- Ottimo, mille grazie --Bramfab Discorriamo 17:47, 1 ott 2013 (CEST)
Mappa cultura campaniforme
modifica- Voce/i
- Richiesta
- Riprodurre se possibile la mappa presente in questo libro a pagina 101 (sostanzialmente questa), inserendo anche la legenda tradotta in italiano . Grazie --Xoil (msg) 20:38, 1 ott 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Gas di argille
modifica- Voce/i
- Gas da argille
- Richiesta
Renderla vettoriale, e tradurre e sistemare la legenda: Marrone: bacini con potenziale di Gas di argille quantificato Giallo: bacini con potenziale di Gas di argille non quantificato Bianco: aree ritenute prive di potenziale di Gas di argille Grigio: Aree non valutate
Grazie, --Bramfab Discorriamo 12:23, 3 ott 2013 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mentre c'ero, ho fatto anche la versione inglese. La scala delle distanze non si può applicare alle proiezioni cilindriche, l'ho tolta. -- Fulvio 314 18:18, 8 ott 2013 (CEST)
Grazie mille! --Bramfab Discorriamo 18:25, 8 ott 2013 (CEST)