Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/187
San Marino nelle mappe dello Stato Pontificio
modifica
- Voce/i
- Tutte le immagini presenti in commons:Category:Locator maps of the provinces of the Papal States
- Richiesta
- Cambiare in tutte le immagini il colore della Repubblica di San Marino da grigio a bianco come gli altri stati italiani (al momento le mappe danno a intendere che San Marino facesse parte dello Stato Pontificio, il che è falso).--Tenebroso discutiamone... 21:48, 20 ott 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
[@ Tenebroso] "Sbiancamento" effettuato, controlla se ora è tutto a posto. -- Mess (what else?) 18:18, 26 gen 2016 (CET)
- Perfetto, grazie!--Tenebroso discutiamone... 17:25, 27 gen 2016 (CET)
Medal asia-oceania
modifica
- Voce/i
- Richiesta
Sarebbe possibile unire queste due immagini in una sola? Cioè avere Asia e Oceania nella stessa medaglia. Ovviamente il lavoro andrebbe fatto anche per l'argento e il bronzo.--Mentnafunangann 12:43, 31 ott 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
[@ Mentnafunangann] «Presto, date un tir di medaglie a quell'uomo!» :-D (Scherzi a parte, fammi sapere se è di tuo gradimento). -- Mess (what else?) 19:12, 26 gen 2016 (CET)
- Fantastico, grazie mille [@ Mess]...me ne ero dimenticato ;)--Mentnafunangann 19:43, 26 gen 2016 (CET)
Bandiere tricolori italiane
modifica-
Bandiera della Guardia Civica Modenese della Repubblica Cispadana
(dal 7 gennaio 1797
al 25 febbraio 1797) -
Bandiera della Repubblica Cisalpina
(dall'11 maggio 1798
al 27 aprile 1799 e dal 9 febbraio 1801
al 26 gennaio 1802) -
Bandiera Nazionale e di Stato di terra (propriamente dei Forti) della Repubblica Italiana
(dal 20 agosto 1802
al 18 marzo 1805) -
Bandiera navale e di navigazione militare per la Marina militare e per le componenti navali delle altre Forze Armate, dei Corpi Militarmente Organizzati, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Repubblica Italiana
(30 novembre 1947 - oggi) -
Bandiera navale e di navigazione mercantile per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni ed i natanti da diporto della Repubblica Italiana
(30 novembre 1947 - oggi)
- Voce/i
- Legione Lombarda e Bandiera d'Italia
- Richiesta
- servirebbe che venissero create le bandiere tricolori mancanti che sono presenti in questa pagina e, in più, quella della Legione Lombarda. Su Internet si trovano molte immagini della bandiera della Legione Lombarda che potrebbero essere utilizzate come esempio. --LukeWiller [Scrivimi] 22:04, 16 gen 2016 (CET).
- Opinione del Wikigrafico
Fatto. Per quanto riguarda le bandiere dalla pagina web del Quirinale, erano già tutte presenti su Wikipedia. Te le ho linkate sopra per risparmiarti la ricerca. Per farti una panoramica completa delle bandiere e stendardi italiani nella storia, ti invito a visitare questa pagina: Bandiere istituzionali e militari dello Stato italiano. L'unica da me prodotta è stata lo stendardo della Legione Lombarda, che puoi vedere al centro sotto le altre. Fammi sapere se può andare ;) --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 02:34, 23 gen 2016 (CET)
- [@ CortoFrancese] lavoro perfetto, grazie... :-) Grazie anche della galleria, più tardi mi metto al lavoro per aggiornare la voce. --LukeWiller [Scrivimi] 14:20, 23 gen 2016 (CET)
Bandierina verde oliva
modifica- Voce/i
- Bandierina di calcio colore verde oliva.
- Richiesta
- Vorrei sapere se la nuova bandierina è ottenibile velocemente usando il codice esadecimale o se facendola voi le attribuite subito il nome "Verde oliva". E' il colore di una squadra di calcio e va inserita in varie classifiche di calcio regionale. Grazie 1000.--Nipas2 (msg) 15:54, 18 gen 2016 (CET)
- Non avendo avuto risposta, altro utente mi ha cancellato la bandierina incompleta e sono stato costretto ad inserirne una sbagliata (non verde oliva) ma con verde normale.--Nipas2 (msg) 01:19, 24 gen 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
[@ Nipas2] Chi cerca trova: la bandierina color verde oliva esiste già da ben 5 anni ad opera di Ciaurlec. Se poi te ne serviva una con diversa sfumatura, basta chiedere. -- Mess (what else?) 14:01, 26 gen 2:016 (CET)
- Ringrazio, ma non avrei mai immaginato che le parole Verde e Oliva fossero attaccate. L'ho cercata su commons e non l'ho trovata. Comunque grazie mille.--Nipas2 (msg) 19:36, 26 gen 2016 (CET)
File:HMS HOOD in Sydney Harbour (8156163054).jpg
modifica
- Voce/i
- Dreyer table
- Richiesta
- Ritagliare il contorno nero, e , se possibile, migliorare il contrasto, dato che i dettagli della foto sono rilevanti per la voce.--Demostene119 (msg) 15:04, 22 gen 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Fatto. Fammi sapere come ti sembra ;) --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 03:00, 23 gen 2016 (CET)
- Perfetto! Rapido ed efficiente, grazie.--Demostene119 (msg) 11:15, 23 gen 2016 (CET)
Chiesa di Santa Lucia (Caltanissetta)
modifica
- Richiesta
- Riprodurre la parte mancante della facciata, che è speculare. Grazie--OppidumNissenae (msg) 18:13, 23 gen 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Fatto. Fammi sapere come ti sembra ;) --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 23:44, 26 gen 2016 (CET)
- Un ottimo falso storico. Per me è da indicare nella foto che si tratta di una rielaborazione grafica e non di una foto originale. -- Gi87 (msg) 23:47, 26 gen 2016 (CET)
- Certamente è da indicare, anche perchè ne esiste un altra con vincoli di copyright. Semmai se togliessi il poster a sx e mettessi a sx il vaso decoro (non so come si dice). Gazie--OppidumNissenae (msg) 10:44, 27 gen 2016 (CET)
- Fatto. [@ Gi87, OppidumNissenae] spero così vada bene. --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 01:10, 30 gen 2016 (CET)
- Hai spostato, non clonato il "coso" a dx, serve in entrambi i lati.--OppidumNissenae (msg) 08:47, 30 gen 2016 (CET)
- Fatto [@ OppidumNissenae] --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 22:06, 3 feb 2016 (CET)
- Perfetto, grazie.--OppidumNissenae (msg) 23:07, 3 feb 2016 (CET)
- Fatto [@ OppidumNissenae] --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 22:06, 3 feb 2016 (CET)
- Hai spostato, non clonato il "coso" a dx, serve in entrambi i lati.--OppidumNissenae (msg) 08:47, 30 gen 2016 (CET)
- Fatto. [@ Gi87, OppidumNissenae] spero così vada bene. --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 01:10, 30 gen 2016 (CET)
- Certamente è da indicare, anche perchè ne esiste un altra con vincoli di copyright. Semmai se togliessi il poster a sx e mettessi a sx il vaso decoro (non so come si dice). Gazie--OppidumNissenae (msg) 10:44, 27 gen 2016 (CET)
- Un ottimo falso storico. Per me è da indicare nella foto che si tratta di una rielaborazione grafica e non di una foto originale. -- Gi87 (msg) 23:47, 26 gen 2016 (CET)
Porte di Caltanissetta
modifica
- Voce/i
- Porte di Caltanissetta
- Richiesta
- Raddrizzare e togliere la scritta Caltanissetta 1864. Grazie--OppidumNissenae (msg) 13:13, 27 gen 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Fatto. Fammi sapere come ti sembra. --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 01:35, 30 gen 2016 (CET)
- Ottimo lavoro, grazie.--OppidumNissenae (msg) 08:48, 30 gen 2016 (CET)
Chiesa di Santa maria degli Angeli a CL
modifica-
Eventuale didascalia dell'immagine
-
Ritagliata + Eliminazione sgranature di luminosità della provenienza della immagine.
- Richiesta
- Sistemare la foto dopo averla ritagliata. E' una pessima foto lo so! Grazie.--OppidumNissenae (msg) 17:46, 30 gen 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Fatto. Ti consiglio pero di verificare se sia veramente di pubblico dominio. A mio parere sembra una foto che risulta in qualche archivio e quindi protetto da copyright. Verifica con certezza per evitare problemi. --0 Noctis 0 (msg) 14:25, 4 feb 2016 (CET)
- La foto è antecendente al 1878, direi che siamo nel pubblico dominio. Grazie per l'ottimo lavoro.--OppidumNissenae (msg) 16:56, 4 feb 2016 (CET)
Pulizia sfondo
modifica- Voce/i
- Pokémon Rosso e Blu
- Richiesta
- Servirebbe ripulire lo sfondo. --WalrusMichele (msg) 10:24, 17 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Mi rendo conto solo ora di essere stato estremamente vago, scusa. Quello che avevo in mente era qualcosa di questo tipo File:Background extraction.jpg. --WalrusMichele (msg) 08:20, 28 feb 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele], scusami tu, sono un idiota! Avevo caricato la versione uguale.... Guarda quella nuova. Ciao! --Adert (msg) 13:37, 28 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Tutto sommato va bene, però qualche contorno è stato tagliato un po' troppo e mancano due fili nel groviglio, inoltre forse sarebbe meglio togliere l'ombra dei game boy sulla superficie per una questione di uniformità. --WalrusMichele (msg) 15:02, 28 feb 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele], scusami tu, sono un idiota! Avevo caricato la versione uguale.... Guarda quella nuova. Ciao! --Adert (msg) 13:37, 28 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Mi rendo conto solo ora di essere stato estremamente vago, scusa. Quello che avevo in mente era qualcosa di questo tipo File:Background extraction.jpg. --WalrusMichele (msg) 08:20, 28 feb 2015 (CET)
- Fatto [@ WalrusMichele] Migliorato secondo richieste. --0 Noctis 0 (msg) 17:10, 7 feb 2016 (CET)
- Benissimo! --WalrusMichele (msg) 09:36, 8 feb 2016 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma famiglia Arici
modifica
- Voce/i
- Arici
- Richiesta
- Realizzazione dello stemma della famiglia, la descrizione si trova nella sezione stemma della voce --Julian Hallon (msg) 12:57, 2 ott 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Già presente da 6 anni su Commons, lo potevi trovare qui: Armoriale delle famiglie italiane (Ao-Az) ;) --il CortoFrancese (reazioni collaterali) 18:58, 4 feb 2016 (CET)
Grazie mille --118.110.216.38 (msg) 01:41, 5 feb 2016 (CET)