Progetto:Musei/Convenzioni
Questa pagina riporta una guida sulle convenzioni stabilite dalla comunità per rendere più omogenee le pagine riguardanti i musei e sono da usare nelle voci di Wikipedia. Per questioni non precisate si fa comunque riferimento al più generale manuale di stile e alle convenzioni di nomenclatura utilizzate su it.wiki.
Titolo della voce
modificaNome originale o nome italiano?
modificaCome per le altre voci la regola generale è che la denominazione della voce su wiki deve essere quella con cui il museo è conosciuto in lingua italiana.
- Se il museo è conosciuto con la denominazione originale si utilizza quella:
Esempio: British Museum e non Museo Britannico
- Altrimenti se prevale l'utilizzo della denominazione italianizzata si utilizza questa.
Esempio: Museo del Louvre e non Musée du Louvre
Maiuscole o minuscole?
modificaCome già stabilito nel Manuale di stile e confermato da un sondaggio apposito, la denominazione della voce sul museo deve avere generalmente solo la prima lettera maiuscola e le altre minuscole.
Esempio: Museo archeologico comunale e non Museo Archeologico Comunale
Eccezioni per cui si utilizza il maiuscolo sono:
- Ovviamente i nomi propri (città, regioni, persone): Museo Giuseppe Verdi e non Museo giuseppe verdi; Galleria nazionale delle Marche e non Galleria nazionale delle marche
- Acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di un acronimo o sigla comune): Museum of Modern Art (acronimo sciolto di MoMA) e non Museum of modern art.
Nomi geografici
modificaI nomi geografici (della città, regione, stato) vanno inclusi solo se sono parte integrante del nome del museo (ad esempio Museo archeologico nazionale delle Marche), altrimenti non si mette, a meno che sia necessario tra parentesi come parametro di disambigua (vedi sotto) per musei con denominazioni uguali (Museo delle carrozze (Città 1), Museo delle carrozze (Città 2))
Omonimia e disambiguazione
modificaIn caso di omonimia, cioè quando due musei riportano lo stesso nome, è necessario creare una pagina di disambiguazione e utilizzare come parametro di disambigua il nome della località posta fra parentesi.
Esempio di disambiguazione:
- National Gallery: pagina di disambigua contenente i link ai diversi musei
- National Gallery (Londra): pagina del museo di Londra
- National Gallery (Washington): pagina del museo di Washington