Progressione del record europeo dei 400 metri piani femminili

La voce seguente illustra la progressione del record europeo dei 400 metri piani femminili di atletica leggera.

Marita Koch, detentrice del record europeo di specialità

Il primo record europeo della specialità riconosciuto risale al 1957, convalidato dalla European Athletic Association.

Su 31 record europei ben 21 sono stati anche record mondiali.

Progressione [1][2]

modifica

Cronometraggio manuale (dal 1957 al 1976)

modifica
Tempo
manuale
Vento
(m/s)
Tempo
elettrico
Atleta Nazionalità Luogo Data Note
55"2 - - Polina Lazareva   Unione Sovietica   Minsk, Unione Sovietica 10 maggio 1957  
54"0 - - Marija Itkina   Unione Sovietica   Minsk, Unione Sovietica 8 giugno 1957  
53"6 - - Marija Itkina   Unione Sovietica   Mosca, Unione Sovietica 6 luglio 1957  
53"4 - - Marija Itkina   Unione Sovietica   Krasnodar, Unione Sovietica 12 settembre 1959  
- - Marija Itkina   Unione Sovietica   Belgrado, Jugoslavia 14 settembre 1962  
53"2 - - Marija Itkina   Unione Sovietica   Kiev, Unione Sovietica 6 ottobre 1963
- - Joy Grieveson   Regno Unito   Londra, Regno Unito 13 ottobre 1963
52"2 - - Ann Packer   Regno Unito   Tokyo, Giappone 17 ottobre 1964
52"0 - - Colette Besson   Francia   Città del Messico, Messico 16 ottobre 1968
- - Nicole Duclos   Francia   Stoccarda, Grecia 31 luglio 1969
51"7 - 51"72 Nicole Duclos   Francia   Il Pireo, Grecia 18 settembre 1969  
- 51"74 Colette Besson   Francia   Il Pireo, Grecia 18 settembre 1969  
- - Monika Zehrt   Germania Est   Londra, Regno Unito 10 giugno 1972
51"1 - - Monika Zehrt   Germania Est   Erfurt, Germania 22 giugno 1972
51"0 - 51"08 Monika Zehrt   Germania Est   Colombes, Francia 4 luglio 1972  
49"9 - - Irena Szewińska   Polonia   Varsavia, Polonia 22 giugno 1974  
49"8 - - Christina Lathan-Brehmer   Germania Est   Dresda, Germania 9 maggio 1976
- - Irena Szewińska   Polonia   Bydgoszcz, Polonia 22 giugno 1976
49"3 - - Irena Szewińska   Polonia   Montréal, Canada 29 luglio 1976

Cronometraggio elettronico (dal 1974 ad oggi)

modifica
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazionalità Luogo Data Note
50"14 - Riita Hagman-Salin   Finlandia   Roma, Italia 4 settembre 1974  
49"77 - Christina Lathan-Brehmer   Germania Est   Dresda, Germania 9 maggio 1976  
49"75 - Irena Szewińska   Polonia   Bydgoszcz, Polonia 22 giugno 1976  
49"29 - Irena Szewińska   Polonia   Montréal, Canada 29 luglio 1976  
49"19 - Marita Koch   Germania Est   Lipsia, Germania 2 luglio 1978  
49"03 - Marita Koch   Germania Est   Potsdam, Germania 19 agosto 1978  
48"94 - Marita Koch   Germania Est   Praga, Cecoslovacchia 31 agosto 1978  
48"89 - Marita Koch   Germania Est   Potsdam, Germania 29 luglio 1979  
48"60 - Marita Koch   Germania Est   Torino, Italia 4 agosto 1979  
48"16 - Marita Koch   Germania Est   Atene, Grecia 8 settembre 1982  
47"99 - Jarmila Kratochvílová   Cecoslovacchia   Helsinki, Finlandia 10 agosto 1983  
47"60 - Marita Koch   Germania Est   Canberra, Australia 6 ottobre 1985  

Annotazioni

modifica
  1. ^ Almanacco illustrato dell'atletica '89, Modena, Edizioni Panini, 1989, p.405.
  2. ^ (EN) 12th IAAF World Championships In Athletics: IAAF Statistics Handbook. Berlin 2009. (PDF), su iaaf.org, IAAF Media & Public Relations Department, 2009, p. 641. URL consultato il 29 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera