Proiezione di Natta
In stereochimica, la proiezione di Natta (o formula proiettiva di Natta, dal nome del suo ideatore, il chimico italiano Giulio Natta) è una rappresentazione convenzionale in due dimensioni della completa disposizione stereochimica di molecole organiche, attraverso una particolare formula schematica, in cui è riportata solo lo catena carboniosa principale per mezzo dei suoi legami. Nella geometria molecolare tetraedrica determinata dal carbonio, la catena principale a zig-zag si considera nel piano del foglio (legami chimici indicati da segmenti continui), collocando quindi i sostituenti o al di sopra del foglio (legami chimici rappresentati da cunei pieni) o al di sotto (legami presentati come cunei tratteggiati).
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/e/e1/Isotacticpolymer.svg/330px-Isotacticpolymer.svg.png)
La rappresentazione di Natta viene spesso utilizzata per evidenziare la tatticità di un polimero.