Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro)
La Lega Interregionale Centro fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1950-1951. La manifestazione fu organizzata dalla Lega Interregionale Centro avente sede a Firenze. Nella giurisdizione della Lega ricadevano le società aventi sede nell'Emilia e nell'Italia centrale.[1]
Il regolamento metteva in palio 4 posti per la Serie C, cioè uno per ciascun girone, mentre molto semplificato rispetto alle precedenti stagioni fu il criterio delle retrocessioni nelle leghe regionali, cui sarebbero andate incontro le squadre piazzatesi oltre la quattordicesima piazza di ogni raggruppamento.[2]
Aggiornamenti
modificaElencati tutti in una stessa sezione perché con molti gironi, l'appartenenza di una squadra ad uno o l'altro poteva variare di anno in anno.
Emilia-Romagna
modifica- Pro Calcio Cento retrocessa in Prima Divisione per collasso finanziario.[3]
- La Società Sportiva Salsomaggiore è stata trasferita nella giurisdizione della Lega Interregionale Nord, su sua richiesta.[4]
Toscana
modificaL'Poggibonsi e l'Associazione Sportiva Cecina sono state riammesse in Promozione per allargamento dei quadri .
Lazio
modifica- L'Unione Sportiva Casilina di Roma ha cambiato colori sociali, rinominandosi Società Sportiva Chinotto Neri.
- Le romane Unione Sportiva San Lorenzo e Gruppo Sportivo S.T.E.F.E.R. Roma sono state riammesse in Promozione per allargamento dei quadri.
Abruzzo
modificaL'Associazione Sportiva Castel di Sangro è fallita ed è stata di conseguenza esclusa dai campionati. Nel 1953 fu fondata nello stesso comune la "Polisportiva C.E.P. Castel di Sangro", con un nuovo titolo sportivo e tradizione completamente estranea alla compagine precedente.
Girone G
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ravenna | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 63 | 31 | |
2. | Baracca Lugo | 44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 45 | 30 | |
3. | Carpi | 42 | 34 | 16 | 10 | 8 | 68 | 34 | |
4. | Vigor Senigallia | 41 | 34 | 17 | 7 | 10 | 64 | 46 | |
5. | Faenza | 39 | 34 | 16 | 7 | 11 | 49 | 42 | |
6. | Portuense | 37 | 34 | 16 | 5 | 13 | 57 | 40 | |
6. | Russi | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 34 | 36 | |
8. | Medicinese | 35 | 34 | 12 | 11 | 11 | 50 | 45 | |
9. | San Lazzaro | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 55 | 58 | |
10. | Ferrovieri Bologna | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 58 | 63 | |
11. | Vis Sauro Pesaro | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 42 | 48 | |
12. | Falconarese | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 53 | 51 | |
12. | Minatori Perticara | 32 | 34 | 12 | 8 | 14 | 41 | 36 | |
14. | Bondenese | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 38 | 47 | |
15. | Imolese | 32 | 34 | 14 | 4 | 16 | 50 | 51 | |
16. | Argentana | 26 | 34 | 8 | 10 | 16 | 38 | 55 | |
17. | Fano | 24 | 34 | 9 | 6 | 19 | 42 | 75 | |
18. | Massalombarda | 16 | 34 | 3 | 10 | 21 | 38 | 97 |
Legenda:
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- L'Imolese F. Zardi è retrocessa dopo aver perso il girone salvezza contro le altre cinque ex aequo.
Spareggi retrocessione
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ferrovieri Bologna | 8 | 5 | 3 | 2 | 0 | |||
2. | Vis Pesaro | 6 | 5 | 2 | 2 | 1 | |||
3. | Falconarese | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | |||
4. | Minatori Perticara | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | |||
5. | Bondenese | 4 | 5 | 2 | 0 | 3 | |||
6. | Imolese | 2 | 5 | 0 | 2 | 3 |
Legenda:
- Retrocesso.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
modificaRisultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Vis Pesaro | 2-2 | Minatori P. | Cesena, 24 giugno 1951 | |
Falconarese | ? | Imolese F. Zardi | Rimini, 5 luglio 1951 | |
Ferrovieri B. | 2-0 | Bondenese | Lugo di Romagna, 24 giugno 1951 | |
Ferrovieri B. | ? | Falconarese | Rimini, 28 giugno 1951 | |
Minatori P. | ? | Bondenese | Ravenna, 28 giugno 1951 | |
Imolese F. Zardi | 0-2 | Vis Pesaro | Forlì, 28 giugno 1951 | |
Vis Pesaro | 2-2 | Ferrovieri B. | Rimini, 1º luglio 1951 | |
Falconarese | 1-0 | Bondenese | Forlì, 1º luglio 1951 | |
Minatori P. | 3-2 | Imolese F. Zardi | Cesena, 1º luglio 1951 | |
Ferrovieri B. | 1-1 | Imolese F. Zardi | Forlì, 8 luglio 1951 | |
Vis Pesaro | 4-2 | Bondenese | Ravenna, 8 luglio 1951 | |
Falconarese | 0-1 | Minatori P. | Lugo, 8 luglio 1951 | |
Ferrovieri B. | 4-0 | Minatori P. | Lugo, 15 luglio 1951 | |
Bondenese | 3-1 | Imolese F. Zardi | Modena, 15 luglio 1951 | |
Falconarese | 5-1 | Vis Pesaro | Forlì, 15 luglio 1951 | |
Girone H
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lanciotto | 54 | 36 | 23 | 8 | 5 | 90 | 32 | |
2. | Sangiovannese | 54 | 36 | 24 | 6 | 6 | 84 | 39 | |
3. | Colligiana | 45 | 36 | 20 | 5 | 11 | 79 | 51 | |
4. | Castelfiorentino | 41 | 36 | 16 | 9 | 11 | 60 | 44 | |
4. | Cecina | 41 | 36 | 15 | 11 | 10 | 59 | 44 | |
6. | San Carlo Solvay | 38 | 36 | 15 | 8 | 13 | 65 | 54 | |
6. | Pescia | 38 | 36 | 15 | 8 | 13 | 62 | 57 | |
6. | Pietrasanta | 38 | 36 | 17 | 4 | 15 | 59 | 80 | |
9. | Cascina | 37 | 36 | 14 | 9 | 13 | 46 | 58 | |
10. | Massese | 36 | 36 | 14 | 8 | 14 | 62 | 50 | |
11. | San Vincenzo | 34 | 36 | 14 | 6 | 16 | 54 | 56 | |
11. | Fucecchio (-1) | 34 | 36 | 14 | 7 | 15 | 51 | 54 | |
11. | Volterrana | 34 | 36 | 10 | 14 | 12 | 56 | 61 | |
11. | Sestese | 34 | 36 | 13 | 8 | 15 | 52 | 62 | |
15. | Scintilla Riglione | 33 | 36 | 14 | 5 | 17 | 49 | 61 | |
16. | Poggibonsi | 29 | 36 | 11 | 7 | 18 | 58 | 66 | |
16. | Pontassieve | 29 | 36 | 12 | 5 | 19 | 42 | 64 | |
18. | Viareggio | 19 | 36 | 5 | 9 | 22 | 34 | 87 | |
19. | Ardenza (-2) | 13 | 36 | 5 | 5 | 26 | 35 | 77 | |
--- | Monsummanese | Ritirata |
Legenda:
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Lanciotto Ballerini è stato promosso dopo aver vinto lo spareggio in campo neutro contro la ex aequo Sangiovannese.
- L'Ardenza e il Fucecchio sono stati penalizzati con la sottrazione rispettivamente di 2 e 1 punto in classifica.
- La Monsummanese è stata sciolta per cessata attività.
Risultati
modificaSpareggio promozione
modificaRisultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Lanciotto | 2-0 | Sangiovannese | Firenze, 29 giugno 1951 |
Girone I
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Chinotto Neri | 52 | 36 | 22 | 8 | 6 | 58 | 36 | |
2. | Iglesias | 46 | 36 | 17 | 12 | 7 | 67 | 34 | |
3. | Montevecchio | 41 | 36 | 16 | 9 | 11 | 52 | 36 | |
3. | Albatrastevere | 41 | 36 | 15 | 11 | 10 | 72 | 58 | |
5. | Sogene | 40 | 36 | 15 | 10 | 11 | 54 | 44 | |
6. | Artiglio | 39 | 36 | 15 | 9 | 12 | 62 | 51 | |
7. | Fiamme Azzurre | 36 | 36 | 13 | 10 | 13 | 63 | 47 | |
7. | Italcalcio | 36 | 36 | 14 | 8 | 14 | 60 | 53 | |
7. | Tivoli (-1) | 36 | 36 | 13 | 11 | 12 | 48 | 53 | |
7. | Formia | 36 | 36 | 13 | 10 | 13 | 48 | 43 | |
7. | Ilvarsenal | 36 | 36 | 15 | 6 | 15 | 43 | 51 | |
7. | San Lorenzo Roma | 36 | 36 | 15 | 6 | 15 | 47 | 56 | |
13. | Civitavecchiese | 35 | 36 | 13 | 9 | 14 | 42 | 42 | |
13. | Monreale Italpiombo | 35 | 36 | 14 | 7 | 15 | 45 | 61 | |
15. | STEFER Roma | 30 | 36 | 11 | 8 | 17 | 58 | 73 | |
16. | Fondana | 29 | 36 | 8 | 13 | 15 | 45 | 67 | |
17. | Poligrafico Roma | 28 | 36 | 11 | 6 | 19 | 47 | 62 | |
18. | Romana Gas (-1) | 27 | 36 | 12 | 4 | 20 | 57 | 72 | |
19. | ALMAS | 23 | 36 | 8 | 7 | 21 | 54 | 83 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1951-1952.
- Retrocesso in Prima Divisione 1951-1952.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Romana Gas e Tivoli penalizzati con la sottrazione 1 punto in classifica.
Girone L
modificaClassifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Chieti | 50 | 34 | 20 | 10 | 4 | 63 | 28 | |
2. | Pescara | 49 | 34 | 20 | 9 | 5 | 70 | 32 | |
3. | Forza e Coraggio Avezzano | 44 | 34 | 21 | 2 | 11 | 61 | 45 | |
4. | Fabriano | 42 | 34 | 16 | 10 | 8 | 68 | 44 | |
5. | Castelfidardo | 41 | 34 | 18 | 5 | 11 | 64 | 40 | |
6. | L'Aquila | 39 | 34 | 18 | 3 | 13 | 52 | 51 | |
7. | Marsciano | 38 | 34 | 16 | 6 | 12 | 56 | 40 | |
8. | Sora | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 56 | 57 | |
8. | Ternana | 33 | 34 | 14 | 5 | 15 | 44 | 51 | |
10. | Ascoli | 31 | 34 | 12 | 7 | 15 | 28 | 34 | |
10. | Frosinone | 31 | 34 | 12 | 7 | 15 | 34 | 41 | |
12. | Sulmona | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 55 | 53 | |
12. | Città di Castello | 30 | 34 | 13 | 4 | 17 | 51 | 55 | |
14. | Vastese | 29 | 34 | 13 | 3 | 18 | 36 | 50 | |
15. | Virtus Lanciano | 29 | 34 | 12 | 5 | 17 | 58 | 71 | |
16. | Roseto | 27 | 34 | 10 | 7 | 17 | 52 | 66 | |
17. | Teramo | 26 | 34 | 9 | 8 | 17 | 39 | 52 | |
18. | Tolentino | 10 | 34 | 2 | 6 | 26 | 17 | 94 |
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Lanciano retrocesso dopo aver perso lo spareggio salvezza contro la ex aequo Vastese.
Spareggi salvezza
modificaL'ulteriore spareggio fu una ripetizione, necessaria secondo le regole del periodo.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pro Vasto | 3-3 (dts) | Lanciano | Pescara, 24 giugno 1951 |
Vastese | 1-0 | Lanciano | Pescara, 1º luglio 1951 |
Note
modifica- ^ La Lega Interregionale Centro è stata dal giornale Il Corriere dello Sport spesso volutamente scritta ridotta come "Lega Centro" vedi ricerca Corriere dello Sport omettendo "Interregionale".
- ^ Corriere dello Sport, 17 novembre 1950. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.
- ^ Il presidente della Pro Calcio, signor Malagodi, diresse una rifondazione controllata della squadra, che riprese il nome storico di Centese, e contrattò con la FIGC, che aveva escluso la vecchia società dalla Lega Interregionale Centro, l'affiliazione alla Lega Regionale Emiliana.
- ^ Corriere dello Sport, 23 giugno 1950. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.