Prvi razred 1920-1921

La Prvi razred 1920./21. (in lingua italiana prima classe 1920-21), in cirillico Први разред 1920./21., fu la seconda edizione della massima divisione delle varie sottofederazioni (podsaveze) in cui era diviso il sistema calcistico del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

Prvi razred 1920-1921
Competizione Prvi razred
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Varie sottofederazioni
Luogo Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Cronologia della competizione

Le vincenti avrebbero dovuto accedere al Državno prvenstvo (campionato nazionale) per designare la squadra campione, ma nel 1921 questo torneo non si tenne.[1]

All'inizio del 1921 nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni il numero dei club raggiunse i 216 e distribuiti nei distretti come segue: Subotica 8, Baranja 14, Spalato 15, Banato 16, Lubiana 20, Belgrado 55 e Zagabria 88. Tuttavia, non tutti i membri della JNS volevano diventarne parte. Per molto tempo, la pratica era che i club rurali più piccoli non si unissero alla JNS e agissero in modo selvaggio (oggigiorno diremmo "autonomo"); quella pratica iniziò ad essere abbandonata a metà degli anni '30. Ai club affiliati alle sottofederazioni della JNS era severamente vietato giocare con club "selvaggi" e non registrati. Il problema per i membri dei club rurali e minori delle città era solitamente di natura finanziaria (pagamento dell'iscrizione alle sottofederazioni e dei giocatori) e spesso condizioni di gioco inadeguate (campi e persino i giocatori stessi).[2]

Sottofederazioni

modifica
In questa edizione si aggiunge la Subotički nogometni podsavez, la sottofederazione di Subotica.

Lubiana

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prvenstvo LNP 1920-1921.

Autunno

modifica
Lubiana: IlirijaSlovan 9–1
Celje:   Celje–Athletik 2–0
Maribor: Rapid 5, Hertha 3, Rote Elf 2, 1.SSK 1 punto
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Ilirija 4 2 2 0 0 19 2 9,500
2. Rapid Marburg 2 2 1 0 1 5 6 0,833
3. Celje 0 2 0 0 2 2 18 0,111
Fonte: exyufudbal
Data Partita Ris.
01.11.1920 Rapid – Celje 5–0
07.11.1920 Celje – Ilirija 2–13
14.11.1920 Rapid – Ilirija 0–6
Fonte: exyufudbal

Primavera

modifica
Lubiana: IlirijaSvoboda 12–0. Lo Slovan rinuncia.
Celje:   Athletik–Celje 3–0
Maribor: 1.SSK 4, Rapid 2, Rote Elf[3] 0 punti
Data Partita Ris.
SEMIFINALI
03.07.1921 1.SŠK MariborAthletik Celje 1–2
Ilirija esentato
FINALE
17.07.1921 Athletik Celje – Ilirija 4–4
25.09.1921 Athletik Celje – Ilirija 1–1
02.10.1921 Ilirija – Athletik Celje 7–2
Fonte: exyufudbal

Zagabria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prvenstvo ZNP 1920-1921.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. HAŠK Zagabria 25 14 12 1 1 60 11 5,454
2. Građanski Zagabria 24 14 12 0 2 63 8 7,875
3. Concordia Zagabria 22 14 10 2 2 43 14 3,071
4. Šparta Zagabria 13 14 6 1 7 28 41 0,682
5. Ilirija Zagabria 10 14 5 0 9 33 36 0,916
6. Croatia Zagabria 8 14 3 2 9 11 54 0,203
7. Viktorija Zagabria 7 14 3 1 10 12 41 0,292
8. Slavija Zagabria 3 14 1 1 12 11 56 0,196
Fonte: exyufudbal
  HAŠ Gra Con Špa Ili Cro Vik Sla
HAŠK –––– ? ? 7-0 ? 10-0 5-0 5-0
Građanski ? –––– 0-1 ? ? 10-0 ? 5-0
Concordia 0-3 ? –––– 4-1 5-1 ? ? ?
Šparta ? ? ? –––– 2-0 0-0 2-1 7-2
Ilirija ? ? ? ' –––– 2-3 5-2 1-0
Croatia ? 0-10 ? ? ? –––– ? ?
Viktorija ? ? ? ? ? 0-2 –––– 2-0
Slavija ? ? ? ? 1-2 4-0 ? ––––
Fonte: Fonte: exyufudbal
Data Partita Ris.
SEMIFINALI PROVINCIALI
? Građanski Osijek – Cibalia 2–3
? Krajišnik – DONK Daruvar 3–0
FINALE PROVINCIALE
? CibaliaKrajišnik 3–0
FINALE SOTTOFEDERALE
? HAŠK ZagabriaCibalia 16–0
Fonte: claudionicoletti

Subotica

modifica

L'assemblea della fondazione della Subotički nogometni podsavez si tiene il 3 ottobre 1920 a Subotica. Era preceduta dalla "Privremena odbor Subotičkih sportskih društava" (Comitato temporaneo delle associazioni sportive di Subotica), e mantiene una autorizzazione temporanea dalla JNS fino al 16 gennaio 1922, quando viene ufficialmente ammessa. Il numero dei club è 24, ma dopo il ritiro di quelli di Žombolj (città che passò sotto il controllo militare serbo il 17 novembre 1918, a seguito della Conferenza di pace di Parigi, e che poi entrò a far parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, ma dopo un aggiustamento del confine con la Romania, divenne parte di quest'ultima con il nome di Jimbolia il 9 aprile 1924) scende a 18 e vengono divisi in tre classi (I, II/A e II/B).[4]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Bačka Subotica 28 16 13 2 1 50 10 5,000
2.   Amateur Sombor 25 16 12 1 3 39 15 2,600
3. SAND Subotica 22 16 10 2 4 36 22 1,636
4.   KAFC Kula 19 16 8 3 5 23 19 1,211
5.   Sport Subotica 17 16 6 5 5 25 23 1,087
6. SSU Sombor 15 16 6 3 7 35 32 1,094
7.   Sloga[5] Subotica 11 16 5 1 10 22 30 0,733
8.   STC Subotica 6 16 3 0 13 12 43 0,279
9.   Građanski[6] Subotica 1 16 0 1 15 3 51 0,059
10.   Žombolja ŽSE Passato nella Banatska župa e poi nei campionati rumeni
Fonte: claudionicoletti
  Bač Ama SAN Kul Spo SSU B/S STC Gra
Bačka –––– 4-1 4-0 3-0 0-0 5-0 6-0 2-0 6-0
Amateur 0-1 –––– 1-0 3-0 5-1 4-1 5-1 2-1 3-0
SAND 6-4 2-3 –––– 2-1 1-1 3-0 3-0 3-1 2-0
Kula 1-1 0-1 1-1 –––– 0-0 2-1 2-1 2-1 4-0
Sport 1-2 2-1 2-1 ? –––– ? ? 3-0 ?
SSU 1-3 1-2 4-1 1-2 5-2 –––– 3-3 ? 3-0
Bunjevac/Sloga 0-2 1-1 0-3 1-2 0-0 1-0 –––– 4-1 4-0
STC 0-4 0-4 ? 0-3 ? 0-4 2-0 –––– ?
Građanski 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 0-3 ––––
Fonte: exyufudbal

Belgrado

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prvenstvo BLP 1920-1921.
Il Konkordija è primo in 2. razred dopo il girone d'andata e viene incluso in 1. razred durante la pausa invernale.
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. BSK Belgrado 14 9 6 2 1 29 9 3,222
2. Jugoslavija 14 9 7 0 2 21 7 3,000
3. BUSK Belgrado 7 9 3 1 5 10 16 0,625
4. Vardar Belgrado 7 9 3 1 5 7 12 0,583
5.   Konkordija Belgrado 4 5 2 0 3 7 12 0,583
6. Soko Belgrado 4 9 2 0 7 9 27 0,333
Fonte: exyufudbal
  BSK Jug BUS Var Kon Sok
BSK –––– 2-0 4-1 0-0 2-2 ?
Jugoslavija 1-3 –––– 2-0 3-0 3-1 5-1
BUSK 0-5 0-2 –––– 1-0 - 1-0
Vardar ? 0-2 2-0 –––– 1-0 1-2
Konkordija - - 3-2 - –––– 2-1
Soko 3-2 0-3 2-0 1-2 - ––––
Fonte: exyufudbal

Sarajevo

modifica
Il consiglio della JNS successivamente annulla il campionato per irregolarità e sospende l'amministrazione della sottofederazione.[7]
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Hajduk Sarajevo 10 6 5 0 1 24 2 12,000
2. SAŠK 10 6 5 0 1 27 4 6,750
3. Slavija 10 6 5 0 1 32 5 6,400
4. Sarajevski 6 6 3 0 3 11 11 1,000
5. Troja Sarajevo 3 6 1 1 4 4 41 0,098
6.   Barkohba 2 6 1 0 5 3 15 0,200
7.   Građanski ŠK 1 6 0 1 5 0 23 0,000
Fonte: exyufudbal
  Haj SAŠ Sla Sar Tro Bar Gra
Hajduk –––– 2-0 - 3-0 11-0 ? 5-0
SAŠK - –––– 4-2 4-0 6-0 3-0 10-0
Slavija 2-0 - –––– 3-1 19-0 3-0 ?
Sarajevski - - - –––– 3-1 3-0 4-0
Troja - - - - –––– 3-2 0-0
Barkohba - - - - - –––– 1-0
Građanski - - - - - - ––––
Fonte: exyufudbal

Spalato

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Hajduk Spalato 16 8 8 0 0 37 4 9,250
2.   Jug Spalato 12 8 6 0 2 21 10 2,100
3.   Borac Spalato 5 8 2 1 5 11 20 0,550
4.   JSK Spalato 5 8 2 1 5 11 29 0,379
5.   Uskok Spalato 2 8 1 0 7 6 23 0,261
Fonte: exyufudbal
  Haj Jug Bor Spl Usk
Hajduk –––– 5-1 2-0 6-1 6-0
Jug 0-3 –––– 2-0 3-1 1-0
Borac 0-4 0-5 –––– 3-3 3-2
JSK Split 2-8 0-4 0-4 –––– 1-0
Uskok 0-3 1-5 2-1 1-3 ––––
Fonte: exyufudbal
  1. ^ NATIONAL FINALS NOT PLAYED
  2. ^ exyufudbal
  3. ^ Cambia il nome in MAK.
  4. ^ exyufudbal
  5. ^ Nato dalla fusione fra Bunjevac (club iscritto al torneo) e SAD (club di divisione inferiore) nell'aprile 1921.
  6. ^ Ritirato in primavera per numero insufficiente di giocatori.
  7. ^ exyufudbal

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio