Psycho Killer (videogioco)
Psycho Killer è un'avventura grafica sviluppata da Delta 4 e pubblicata dalla On-Line Entertainment per Commodore CDTV nel 1992 e per MS-DOS nel 1993.
Psycho Killer videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Commodore CDTV, MS-DOS |
Data di pubblicazione | Commodore CDTV: 1992 MS-DOS: |
Genere | Avventura grafica |
Tema | Contemporaneo |
Origine | Regno Unito |
Sviluppo | Delta 4 |
Pubblicazione | On-Line |
Direzione | Sean Koppans |
Produzione | Michael Hodges |
Direzione artistica | Fergus McNeill, Adrian Turner |
Musiche | CADW Inc. + D4S Mob |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Trama
modificaIl protagonista senza nome (nel gioco non viene nominato, ma nei crediti viene segnato come "John Schulz") deve salvare una donna ("Sarah Collins") e sé stesso da un folle assassino ("Morgan James").
Modalità di gioco
modificaLa modalità di gioco si riduce a un'interfaccia punta e clicca, come cliccare su una freccia per andare nella rispettiva direzione.[1] Molte volte il giocatore dovrà superare un quick time event per procedere nel gioco; nel caso fallisca, il protagonista muore e il gioco finisce.[1][2]
Il gioco non è dotato di veri filmati di animazione, ma utilizza come tecnica la rapida successione di immagini statiche. I personaggi sono rappresentati da attori veri in immagini digitalizzate.[3] Le grafiche sono state create usando delle fotografie dei sobborghi di Londra.[1][2]
Accoglienza
modificaTestata | Versione | Giudizio |
---|---|---|
K | CD32 | 570/1000[4] |
Commodore Gazette | CD32 | 4/6[5] |
Amiga Format | CD32 | 13%[1][2] |
Amiga Joker | CD32 | 3/5[6] |
L'anonimo critico del numero 32 di Amiga Format ha lamentato la "modalità di gioco povera", comparandolo ha un "home video interattivo" e ha chiesto chi vorrebbe mai giocare un videogioco con protagonista un "herbet imbranato che guida una Vauxhall Chevette".[1] Damien Noonan del numero 39 della stessa rivista dà lo stesso punteggio al gioco, criticando sempre la poco interattiva modalità di gioco.[2]
Più positivi sono stati Richard Löwenstein e Michael Labiner di Amiga Joker, dicendo che "con un po' di buona volontà, il gioco potrebbe descritto come un film interattivo", definendolo "Il più puro videogioco CD di sempre".[6] Anche Lawrence van Rijn di Amiga Magazine ha dato critiche positive, parlando del "tempo di reazione tollerante" e di come sia in tema col CDTV. Critica però il puntatore del mouse, di colore nero, che in alcune scene è "impossibile da vedere".[7] Secondo Amiga Byte era un titolo più che dignitoso.[3]
Note
modifica- ^ a b c d e Amiga Format 32
- ^ a b c d Amiga Format 39
- ^ a b Amiga Byte 35.
- ^ K 36.
- ^ Commodore Gazette 4.
- ^ a b (DE) Richard Löwenstein e Michael Labiner, Psycho Killer, in Amiga Joker, ottobre 1991, pp. 58-59. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ Lawrence van Rijn, Psycho Killer, in Amiga Magazine, n. 19, gennaio-febbraio 1993, p. 89.
Bibliografia
modifica- (EN) Psycho Killer (JPG), in Amiga Format, n. 32, Bath, Future plc, marzo 1992, p. 27, ISSN 0957-4867 . Trascrizione del testo, su amigareviews.leveluphost.com.
- (EN) Psycho Killer (JPG), in Amiga Format, n. 39, Bath, Future plc, ottobre 1992, pp. 38, 40, ISSN 0957-4867 . Trascrizione del testo, su amigareviews.leveluphost.com.
- Psycho Killer (JPG), in Amiga Byte, n. 35, Milano, L'Agorà/Elettronica 2000, 1991, p. 45, OCLC 955729050.
- Psycho Killer (JPG), in K, n. 36, Milano, Glénat, febbraio 1992, p. 89, ISSN 1122-1313 .
- Psycho Killer (JPG), in Commodore Gazette, anno 6, n. 4, Milano, IHT, settembre/ottobre 1991, pp. 9-10, OCLC 955306596.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Psycho Killer, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Psycho Killer, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.