Punta Parrot
La Punta Parrot (Parrotspitze in tedesco) è una montagna alta 4.432 m appartenente al massiccio del Monte Rosa nelle Alpi Pennine lungo la linea di confine tra l'Italia e la Svizzera.
Punta Parrot | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 4 434 m s.l.m. |
Prominenza | 134 m |
Isolamento | 0,9 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°55′10″N 7°52′10″E |
Data prima ascensione | 16 agosto 1863 |
Autore/i prima ascensione | Reginald S. MacDonald, Florence Crauford Grove e Montagu Woodmass, con le guide Melchior Anderegg e Peter Perren |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Massiccio del Monte Rosa |
Codice | I/B-9.III-A.2 |
Toponimo
modificaPrende il nome da Johann Jakob Friedrich Wilhelm Parrot, un dottore tedesco, il quale fece un tentativo di salita alla Piramide Vincent con Joseph Zumstein nel 1816.
Caratteristiche
modificaLa montagna si presenta come una lunga ed affilata cresta disposta in direzione ovest-est. Ad ovest è separata dal Lyskamm dal Colle del Lys mentre ad est il Colle Sesia (4.299 m) la separa dalla vicina Punta Gnifetti.
Come spesso accade per le cime del Monte Rosa, la vetta presenta due versanti totalmente dissimili: quello a nord (Svizzera) è dolce e interamente nevoso; da qui inoltre prende forma il Ghiacciaio del Grenz; quello sud (Italia) è invece precipite e grandioso: la montagna si presenta articolata in una parete potente e severa alta più di 1800 metri sopra la Valsesia. Fa parte della cosiddetta Parete valsesiana del Monte Rosa, lungo la quale sono state aperte negli anni, vie lunghe, difficili e severe.
Salita alla vetta
modificaLa prima ascensione fu compiuta il 16 agosto 1863 da Reginald S. MacDonald, Florence Crauford Grove, Montagu Woodmass, con le guide Melchior Anderegg e Peter Perren.[1]
È possibile salire la montagna partendo dal Colle del Lys oppure dal Colle Sesia (4.299 m). La difficoltà principale è dovuta al fatto che la cresta diventa in certi tratti particolarmente affilata. Un accesso più lungo ed impegnativo si sviluppa sul versante valsesiano partendo dalla Capanna Fratelli Gugliermina.
Note
modifica- ^ Saglio e Boffa, p. 232.
Bibliografia
modifica- Silvio Saglio e Felice Boffa, Monte Rosa, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1963.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Parrot
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Punta Parrot, su Peakware.com.
- (EN) Punta Parrot, su Peakbagger.com.
- Descrizione della montagna su digilander.libero.it, su digilander.libero.it. URL consultato il 27 agosto 2011.
- Descrizione della Punta Parrot su Varasc.it (settembre 2013).