Punta Sbaron
La Punta Sbaron (2.223 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi Graie che si trova in Piemonte.
Punta Sbaron | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 223 m s.l.m. |
Prominenza | 32 m |
Isolamento | 1,23 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°10′44.15″N 7°16′47.82″E |
Altri nomi e significati | Punta Sbarun[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Rocciamelone |
Sottogruppo | Cresta Lunella-Arpone |
Codice | I/B-7.I-A.2.b |
Descrizione
modificaLa punta Sbaron fa parte di un costolone secondario che si stacca verso sud dallo spartiacque tra la val di Susa e la valle di Viù e divide la Val Sessi (a est) da quella del Gravio di Condove. Dalla punta si ha un bel panorama sulla bassa val di Susa.
Ascesa alla vetta
modificaLa via più facile per salire in vetta è quella che parte dal Colle degli Astesiani e che in circa un'ora raggiunge la montagna per la cresta sud, ampia e facile da percorrere.[2] Al colle degli Astesiani arriva la strada che collega Condove con il Colle del Colombardo, asfaltata in basso e sterrata in alto.
Quando c'è abbastanza neve la Punta Sbaron può essere raggiunta con gli sci da sci alpinismo, anzi è considerata una gita adatta anche ai principianti di questo sport.[3]
Note
modifica- ^ In piemontese la lettera o "si legge come la u italiana, come nelle parole: sol (sole), col (quello), ors (orso), orìja (orecchio), tor (torre), bocin (vitello)" e a volte trascritta direttamente come lettera u, anche se è una grafia grammaticalmente errata. Copia archiviata, su piemonteis.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2012).
- ^ a b Berutto, Fornelli, p. 157.
- ^ Monte Sbaron 2223m , www.ettoruccio.it, consultato il 20 aprile 2016
Bibliografia
modifica- Giulio Berutto e Lino Fornelli, Alpi Graie Meridionali, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1980.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta Sbaron
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Punta Sbaron, su Peakbagger.com.
- Panoramica dalla vetta su pano.ica-net.it, su pano.ica-net.it. URL consultato il 20 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).