Punta dei Camosci
montagna delle Alpi Lepontine
La Punta dei Camosci (Bättelmatthorn in tedesco; Bedelmathorä o Gemschlanhorä in walser formazzino[1] - 3.046 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monte Leone e del San Gottardo nelle Alpi Lepontine.
Punta dei Camosci | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 046 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°26′29.36″N 8°21′02.52″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo Blinnenhorn-Valrossa |
Sottogruppo | Gruppo del Blinnenhorn |
Codice | I/B-10.I-A.5.a |
Caratteristiche
modificaLa montagna è collocata tra la Val Formazza e l'alto Vallese nella cresta che dal Blinnenhorn sale verso il Griespass.
Punta molto panoramica che domina il Griessee. La montagna contorna il Griesgletsher.
Salita alla vetta
modificaSi può salire sulla vetta lungo il versante italiano partendo dal Rifugio Città di Busto oppure dal Rifugio 3A.
Dalla Svizzera si può salire sulla montagna partendo dal passo della Novena.
Note
modifica- ^ Angela Bacher, Bärulussä, Verbania, Tararà, 1995.
Bibliografia
modifica- Renato Armelloni, Alpi Lepontine: Sempione, Formazza, Vigezzo : Leone, Helsenhorn, Cervandone, Arbola, Blinnenhorn, Basòdino, Fiorera, Biela, Pioda, Pioda di Crana, Guida dei Monti d'Italia , n. 18, Club alpino italiano / Touring Club Italiano, 1986, ISBN 9788836502899.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta dei Camosci