Puntale
Il puntale è il componente di alcuni cordofoni, fra cui il violoncello e il contrabbasso, che serve a sostenere lo strumento sul pavimento. È costruito in metallo, fibra di carbonio o, in alcuni casi, legno, è estensibile dalla parte inferiore dello strumento ed è assicurato con una vite. Nella musica classica trovano utilizzo principalmente fra il XIX secolo e il XX secolo, inizialmente aggiunto al contrabbasso e più tardi al violoncello, sostenuto da Adrien-François Servais; prima in genere lo strumento veniva retto dalle gambe dello strumentista. Strutture simili sono utilizzate anche nella musica orientale, come per il rebab.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/6/65/COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Klankkast_van_langhalsluit_TMnr_5057-2a.jpg/220px-COLLECTIE_TROPENMUSEUM_Klankkast_van_langhalsluit_TMnr_5057-2a.jpg)
Tipi di puntali
modificaI puntali sono usualmente appoggiati su un punto del pavimento e sono spesso ricoperti da protezioni di gomma per preservare il pavimento dette copripuntali ed impedire fenomeni di frizione. I copripuntali sono essenziali per prevenire il rovinio dei pavimenti su cui si appoggia lo strumento. Generalmente i puntali sono paralleli all'asse maggiore dello strumento, ma alcuni violoncellisti preferiscono suonare lo strumento con una maggiore angolazione fra il pavimento e lo strumento, come Paul Tortelier, aumentando la mobilità alle spese della stabilità. Per gli strumentisti più alti esistono delle estensioni per il puntale.
Fermapuntale o poggiapuntale
modificaLa pressione della mano sinistra sulla tastiera può destabilizzare lo strumento e causare lo scivolamento dello stesso sul pavimento. Per prevenire questo fenomeno, si usano degli strumenti detti fermapuntali o poggiapuntali, principalmente ad uso dei violoncellisti. Ne esistono principalmente di due tipi:
- Fermapuntali in materiale antiscivolo in cui inserire il puntale (figura 1)
- Fermapuntali che si ancorano alle gambe della sedia del violoncellista (Figura 2)
I contrabbassi hanno meno necessità di utilizzare fermapuntali, essendo più pesanti e suonati in posizione più verticale del violoncello, anche se possono venire utilizzati in particolari situazioni del pavimento.
Bibliografia
modifica- Francesco Ferraro, Il violoncellista magico, Napoli, Pozzuoli, 1954
- Lauro Malusi, Il violoncello, Padova, Zanibon, 1973
- William Pleeth, Il violoncello. Tecnica, storia e repertorio, Padova, Muzzio, 1989
- Marcella Ghigi, Il violoncello. Conoscere la tecnica per esprimere la musica, Milano, Casa Musicale Sonzogno, 1999. ISBN 88-87318-08-5.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) end pin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.