Quercus dalechampii

specie di pianta della famiglia Fagaceae

La quercia di Dalechamps (Quercus dalechampii Ten., 1830) è un albero della famiglia delle Fagacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quercia di Dalechamps
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
SottofamigliaQuercoideae
GenereQuercus
SpecieQ. dalechampii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaFagaceae
GenereQuercus
SpecieQ. dalechampii
Nomenclatura binomiale
Quercus dalechampii
Ten., 1830

Descrizione

modifica

Q. dalechampii è una quercia che può raggiungere dimensioni considerevoli ed è caratterizzata da una corteccia con costolature molto spesse e prominenti, e da ghiande ricoperte fino a 2/3 da una cupola emisferico-ogivale con bordo regolare e lunghe scaglie sericee alla base.[2]
È simile a Quercus petraea, ma ha foglie più sottili, oblunghe-lanceolate, irregolarmente lobate, glabre sulla pagina superiore, pubescenti in quella inferiore, sorrette da un picciolo lungo 1,5–3 cm.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica dell'Italia meridionale[4], dal Salento alla Calabria, e della Sicilia, dove la si rinviene nei boschi misti di caducifoglie della fascia collinare, dal livello del mare fino a circa 1000 metri di altitudine. Se ne conoscono alcuni esemplari monumentali sull'Aspromonte e nel Salento. È pure segnalata come spontanea in alcune aree del nord a clima particolarmente mite, in Piemonte, nei colli Euganei e nelle zone prossime ai grandi laghi alpini.[senza fonte]

Tassonomia

modifica

La sua tassonomia è ancora oggetto di discussione. Da taluni ricercatori è ritenuta una specie affine al rovere (Quercus petraea) con la quale condivide molte caratteristiche morfologiche tanto da essere definita con il nome comune di "rovere meridionale". Altri la ritengono appartenente invece al gruppo della roverella (Quercus pubescens); a questo proposito va comunque specificato che le varie specie di Quercus, quando i rispettivi areali si sovrappongono, tendono spontaneamente ad ibridarsi per cui il rinvenimento delle specie in purezza, e quindi il riconoscimento, risulta assai difficile anche per i più esperti. Quercus dalechampii non si identifica con la Rovere meridionale, chiamata invece Quercus petraea subsp. austrotyrrhenica Brullo, R. Guarino & G. Siracusa.

  1. ^ (EN) Quercus dalechampii Ten., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  2. ^ Brullo S, Guarino R, Siracusa G, Taxonomical revision about the deciduous oaks of Sicily, in Webbia 1999; 54(1): 1-72.
  3. ^ Quercus dalechampii, su Oaks of the World. URL consultato il 16 maggio 2013.
  4. ^ Quercus dalechampii Ten., su World Checklist of Selected Plant Families, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 maggio 2013.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica