Quodvultdeus
Quodvultdeus, letteralmente "quello che Dio vuole" (Cartagine, fine IV secolo – Napoli, 454), è stato un vescovo e santo berbero, vescovo di Cartagine al tempo dell'invasione dei Vandali di Genserico e poi profugo a Napoli. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
San Quodvultdeus | |
---|---|
Mosaico raffigurante san Quodvultdeus, risalente al V sec. d.C. e conservato nella cripta dei vescovi nelle Catacombe di san Gennaro a Napoli | |
Vescovo | |
Nascita | Cartagine, fine IV secolo |
Morte | Napoli, 454 |
Venerato da | Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi |
Canonizzazione | precanonizzazione |
Ricorrenza | 19 febbraio |
Attributi | Bastone pastorale |
Patrono di | profughi per mare |
Quodvultdeus vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Vescovo di Cartagine |
Nato | fine IV secolo in Cartagine |
Consacrato vescovo | 435 circa |
Deceduto | 454 a Napoli |
Agiografia
modificaSi hanno poche notizie della sua giovinezza. Nato in Africa, quasi certamente a Cartagine, fu ordinato diacono attorno al 421 da Agostino d'Ippona, al quale scrisse due lettere, una delle quali per chiedergli di scrivere un'opera sulle eresie.[1] Agostino scrisse poi il De Haeresibus, e lo dedicò a Quodvultdeus.[2] Lo studioso tedesco Kappelmacher sostenne, però, che il diacono Quodvultdeus, che inviò due lettere ad Agostino, non fosse da identificare con il Quodvultdeus vescovo.[3]
Dal 435 circa al 454 fu vescovo di Cartagine, mantenendone il titolo anche dopo l'esilio del 439 fino alla morte. Criticò aspramente i cristiani che si lasciavano affascinare più dagli spettacoli come il circo che dalle opere e dagli esempi dei santi e dei martiri del loro tempo, attribuendo la calamità di quella regione ad una punizione di Dio per questo traviamento.
Alla caduta di Cartagine nelle mani dei Vandali nel 439, Quodvultdeus rifiutò di aderire all'arianesimo, professato dal re vandalo Genserico, e per questo fu costretto all'esilio con il clero a lui fedele, fra cui san Gaudioso. Furono imbarcati su navi in disuso prive di remi e di vele e raggiunsero fortunosamente Napoli, dove fra il 445 e il 451 scrisse il Libro delle promesse e delle predizioni di Dio e prese parte alla lotta contro il pelagianesimo.
Morì nel 454 a Napoli e fu sepolto nelle catacombe di San Gennaro a Capodimonte.
Opere
modificaSecondo la critica recente si attribuiscono a Quodvultdeus 12 sermoni, che in precedenza erano attribuiti ad Agostino:
- Tre De symbolo
- Due De tempore barbarico
- Due De accedentibus ad gratiam
- Adversus quinque haereses
- De cataclismo
- De ultima quarta feria
- De cantico novo
- Contra iudaeos
Inoltre il De promissionibus et praedictionibus Dei, che solitamente figura tra le opere di Prospero di Aquitania, è anche di Quodvultdeus.
Irene Caiazzo, in particolare, basandosi su criteri filologici, sostiene che il trattato Adversus quinque haeresies, diffuso nel medioevo come opera di Agostino, fu scritto in realtà da Quodvultdeus fra il 437 e il 439[senza fonte], infatti in esso si afferma la compatibilità e la concordia fra la dottrina cristiana e l'insegnamento di Ermete esposto nell'Asclepius, cosa che favorì l'accoglienza nelle biblioteche medievali delle opere di Ermete, considerato profeta pagano della rivelazione cristiana. Agostino invece, nel De civitate Dei, aveva severamente condannato l'Asclepio.
Culto
modificaIl Martirologio romano fissa la memoria liturgica il 19 febbraio.
Nelle catacombe di San Gennaro a Capodimonte, dove fu seppellito, Quodvultdeus è raffigurato in un mosaico tombale nella cosiddetta Cripta dei vescovi.
Note
modifica- ^ Testo dell'epistola: De haeresibus Sancti Augustini epistolae quatuor
- ^ Corpus Christianorum, Series latina, t. 46, col 283-351
- ^ A. Kappelmacher, Wiener Studien. Zeitschrift für classischen Philologie 49, 1931, 89-102.
Bibliografia
modifica- Alban Butler, Il primo grande dizionario dei santi secondo il calendario Casale Monferrato, Edizioni PIEMME, 2001 ISBN 88-384-6913-X.
- Fowden, Garth. The Egyptian Hermes: A Historical Approach to the Late Pagan Mind. Princeton, Princeton University Press.
- (DE) Elenco bibliografia circa Quodvultdeus, su bautz.de (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2009).
- Raúl González Salinero, Potere e conflitto religioso nel nord dell'Africa. Quodvultdeus di Cartagine e i vandali, prefazione di Antonio Vincenzo Nazzaro, traduzione dallo spagnolo di Federica Domenica Barreca, Perugia, Graphe.it edizioni, 2020. ISBN 9788893720960.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Quodvultdeus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quodvultdeus
Collegamenti esterni
modifica- Quodvultdeus, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Quodvultdeus, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Quodvultdeus, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Scheda bibliografica dell'Epistola ad Agostino d'Ippona, su documentacatholicaomnia.eu.
- Index di documentacatholicaomnia, su documentacatholicaomnia.eu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250796368 · ISNI (EN) 0000 0003 7129 4600 · BAV 495/11169 · CERL cnp00543683 · LCCN (EN) n93085626 · GND (DE) 118968289 · BNE (ES) XX1592920 (data) · BNF (FR) cb13327086r (data) · J9U (EN, HE) 987007266831805171 |
---|