Raihau Maiau
Raihau Maiau (Moorea-Maiao, 1º agosto 1992) è un lunghista francese originario della Polinesia francese, che ha rappresentato nelle competizioni internazionali fino al 2015.
Raihau Maiau | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Polinesia francese Francia (dal 2016) | ||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||
Specialità | Salti in estensione | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Lungo | 7,98 m (2015) | ||||||||||||
Lungo | 8,02 m (indoor - 2016) | ||||||||||||
Triplo | 14,46 m (2011) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
Polinesia francese | |||||||||||||
| |||||||||||||
Francia | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2020 | |||||||||||||
Biografia
modificaNato sull'isola di Moorea, nelle Isole del Vento, Maiau ha mosso i primi passi nell'atletica leggera ai campionati regionali del 2009, vincendo tre medaglie nel salto in alto, nel salto in lungo e nel salto triplo ai Campionati polinesiani di Gold Coast. Medesimo successo ha riscontrato anche ai Mini-Giochi del Pacifico di Rarotonga. Nel 2010 ha ottenuto i primi successi a livello continentale, replicati l'anno seguente ai Giochi del Pacifico di Numea.
Nel 2012, è riuscito ad avere il pass per poter gareggiare nei 60 metri piani ai Mondiali indoor di Istanbul, non andando oltre le batterie. L'ultima partecipazione a competizioni dell'Oceano Pacifico è nel 2015; alla fine del 2012, infatti, Maiau si è trasferito per motivi di studio a Tolosa in Francia. Conseguentemente, a partire dal 2016, ha gareggiato ufficialmente con i colori francesi. Nel 2017, ha vinto il titolo nazionale di specialità e è andato a medaglia alle Universiadi di Taipei e ai Giochi della Francofonia di Abidjan.
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della Polinesia francese | ||||||
2009 | Mini-Giochi del Pacifico | Avarua | Salto in alto | Argento | 1,92 m | |
Salto in lungo | Argento | 7,45 m | ||||
Salto triplo | Bronzo | 13,69 m | ||||
2010 | Campionati oceaniani | Cairns | Salto in lungo | Argento | 7,64 m | |
Campionati oceaniani juniores |
Cairns | Salto in lungo | 4º | 6,31 m | ||
Salto triplo | Oro | 14,07 m | ||||
2011 | Campionati oceaniani[1] | Apia | Salto in alto | Oro | 2,02 m | |
Salto in lungo | Oro | 7,58 m | ||||
Salto triplo | Argento | 14,29 m | ||||
Giochi del Pacifico | Numea | Salto in lungo | Argento | 7,54 m | ||
2012 | Mondiali indoor | Istanbul | 60 m piani | Batteria | 7"18 | |
Campionati oceaniani[1] | Cairns | 100 m piani | dnf | |||
Salto in alto | Oro | 1,85 m | ||||
Salto in lungo | Oro | 7,42 m | ||||
4 × 400 m | Argento | 3'32"30 | ||||
2015 | Giochi del Pacifico | Port Moresby | Salto in lungo | Oro | 8,14 m | |
In rappresentanza della Francia | ||||||
2014 | Camp. Mediterraneo U23 | Aubagne | Salto in lungo | Argento | 7,76 m | |
2017 | Giochi della Francofonia | Abidjan | Salto in lungo | Oro | 7,90 m | |
Universiadi | Taipei | Salto in lungo | Bronzo | 7,91 m |
Note
modifica- ^ a b Medaglie vinte nella divisione Orientale dei campionati, di cui facevano parte tra le altre nazionali la Nuova Zelanda, Samoa e Figi.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Raihau MAIAU, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Raihau Maiau, su diamondleague.com, Diamond League.
- (FR) Raihau Maiau, su athle.fr, Fédération française d'athlétisme.