Rainbow (Mariah Carey)
Rainbow è il settimo album in studio della cantautrice americana Mariah Carey, pubblicato il 2 novembre 1999 dall'etichetta discografica Columbia Records.
Rainbow album in studio | |
---|---|
Artista | Mariah Carey |
Pubblicazione | 2 novembre 1999 |
Durata | 55:49 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Contemporary R&B[1][2][3] Hip hop[1][2][4] Pop[3][4] Urban[2] |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Mariah Carey, Jimmy Jam & Terry Lewis, James Wright, DJ Clue, David Foster, Jermaine Dupri, Bryan-Michael Cox |
Registrazione | 1999 |
Formati | CD, 2 CD, MC, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Argentina[5] (vendite: 30 000+) Australia[6] (vendite: 35 000+) Belgio[7] (vendite: 25 000+) Francia (2)[8] (vendite: 200 000+) Nuova Zelanda[9] (vendite: 7 500+) Paesi Bassi[10] (vendite: 40 000+) Regno Unito[11] (vendite: 100 000+) Svizzera[12] (vendite: 25 000+) Ungheria[13] (vendite: 3 000+) |
Dischi di platino | Brasile[14] (vendite: 250 000+) Canada (2)[15] (vendite: 200 000+) Europa[16] (vendite: 1 000 000+) Germania[17] (vendite: 300 000+) Giappone (4)[18] (vendite: 800 000+) Hong Kong[19] (vendite: 20 000+) Spagna[20] (vendite: 100 000+) Stati Uniti (3)[21] (vendite: 3 000 000+) |
Mariah Carey - cronologia | |
Singoli | |
|
Descrizione
modificaContiene molte collaborazioni della cantante con numerosi artisti e produttori pop ed R&B, molto in voga alla fine degli anni novanta; Rolling Stone considerò il disco "una preziosa collezione di ballate in chiave hip hop, che ben rappresenta la musica di fine millennio.[2] A Rainbow collaborarono anche i rapper Jay-Z, Da Brat, Missy Elliott, Snoop Dogg, Mystikal e Master P, i cantanti R&B Usher e Joe e la boy band 98° Degrees. L'album è stato il primo della cantante a non essere stato prodotto da Walter Afanasieff, che ha prodotto molte ballate di Mariah. Al posto di Afanasieff lavorarono invece Jimmy Jam e Terry Lewis.
Da Rainbow furono estratti due singoli molto in voga su Billboard, Heartbreaker e Thank God I Found You. In Gran Bretagna fu anche pubblicata una b-side poi diventata singolo, la cover di Phil Collins Against All Odds (Take a Look at Me Now), rifatta insieme alla boy band irlandese Westlife. Invece la doppia a-side Can't Take That Away (Mariah's Theme)/Crybaby negli USA non arrivò ai primi venti posti in classifica.[22]
Rainbow è considerato uno degli album più introspettivi di Mariah Carey, insieme a Butterfly e Charmbracelet. Ciò è per molti testimoniato da un messaggio nel booklet, che dice: "Questo disco è incentrato sulle mie crisi emozionali degli ultimi tempi. Se lo ascolti attentamente, ti accorgi che i testi formano insieme una storia a lieto fine. Del resto, dopo ogni tempesta - se scorgi bene in cielo - appare un arcobaleno".[23]
Accoglienza
modificaRecensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic[24] | |
Encyclopedia of Popular Music[25] | |
Entertainment Weekly[1] | B+ |
Los Angeles Times[26] | |
Rolling Stone[2] | |
USA Today[4] |
Rainbow ha ottenuto recensioni positive da parte dei critici, molti dei quali hanno sottolineato la nuova direzione artistica di Mariah Carey.[27] Danyel Smith scrisse per Entertainment Weekly che "quella che con Butterfly era iniziata come una partenza si conclude con Rainbow come un'evoluzione – forse la prima prova convincente della vera natura artistica della Carey".[1] Arion Berger di Rolling Stone considerò Rainbow come un album genuinamente R&B e hip hop, una "preziosa testimonianza dell'accessibilità del cantautorato di stampo hip-hop della fine del 1999". Pur definendo alcune ballate "banali", Berger concluse sostenendo che "Rainbow raggiunge il suo meglio — e la Carey è più a suo agio — quando le fogge dell'hip-hop sofisticato e l'R&B contraffatto coesistono armoniosamente in un delicato connubio".[2] Elysa Gardner del Los Angeles Times commentò: "Dando prova di un'autorevolezza emotiva degna delle sue abilità tecniche, la Carey ci dà una visione dell'amore dinamica senza scadere nell'ostentazione".[26] Steve Jones di USA Today definì il disco "colorato" e "uno dei suoi lavori più invitanti".[4] Robert Christgau del Village Voice citò Heartbreaker e Crybaby come i brani forti, e scrisse che Mariah Carey non era "un 'vero' usignolo dell'R&B, ma abbastanza brava da fingere bene".[28]
Amy Linden di Vibe criticò le canzoni in cui Mariah Carey fa uso di campionamenti hip hop o canta accanto ai rapper, definendo una soluzione scontata "affiancare un usignolo canterino a un ragazzaccio sputa-rime".[29] Stephen Thomas Erlewine di AllMusic notò come Rainbow fosse "il primo album della Carey per cui lei abbia scritto dei testi personali, con riferimenti alla sua sperazione da Mottola". Definì i testi "sinceri" e "profondi", ma descrisse il materiale del disco come "intriso di ballate" e "ripetitivo", fedele allo schema dei precedenti album della cantante, mentre "sarebbe stato un disco più efficace se il mal d'amore, il dolore e l'allegria che ribollono sotto la musica fossero stati portati in superficie".[24]
Tracce
modifica- Heartbreaker (feat. Jay-Z) – 4:46 (Mariah Carey, Lincoln Chase, Jeffrey Cohen, Shirley Elliston, Shawn Carter, Narada Michael Walden)
- Can't Take That Away (Mariah's Theme) – 4:33 (Mariah Carey, Diane Warren)
- Bliss – 5:44 (Mariah Carey, James Harris, Terry Lewis, James "Big Jim" Wright)
- How Much (feat. Usher) – 3:31 (Mariah Carey, Jermaine Dupri)
- After Tonight – 4:16 (Mariah Carey, Diane Warren, David Foster)
- X-Girlfriend – 3:58 (Mariah Carey, Kandi Burruss, Kevin Briggs)
- Heartbreaker (feat. Da Brat & Missy Elliott) (Remix) – 4:32 (Mariah Carey, Narada Michael Walden, Shawntae Harris, Melissa Elliott, Calvin Broadus, Andre Young, Warren Griffin III)
- Vulnerability (Interlude) – 1:12 (Mariah Carey)
- Against All Odds (Take a Look at Me Now) – 3:25 (Phil Collins)
- Crybaby (feat. Snoop Dogg) – 5:19 (Mariah Carey, Snoop Dogg, Gene Griffin, Aaron Hall, Trey Lorenz)
- Did I Do That? (feat. Mystikal & Master P) – 4:16 (Mariah Carey, Wardell Quezergue, Tracey Waples)
- Petals – 4:23 (Mariah Carey, James Harris, Terry Lewis, James "Big Jim" Wright)
- Rainbow (Interlude) – 1:32 (Mariah Carey, Jimmy Jam, Terry Lewis)
- Thank God I Found You (feat. Joe & 98 Degrees) – 4:17 (Mariah Carey, Jimmy Jam, Terry Lewis)
Rainbow 25th Anniversary Edition - Bonus Tracks
- Rainbow's End – 3:40
- How Much (So So Def Remix) (feat. Usher) – 3:28
- Thank God I Found You (Make It Last Remix) (feat. Joe & Nas) – 5:08
- Against All Odds (Take a Look at Me Now) (feat. Westlife) – 3:20
- There for Me – 4:14 (Mariah Carey, David Foster, Diane Warren)
- Thank God I Found You (Mariah Only Version) – 4:16
- Love Hangover/Heartbreaker - Live at VH1 Divas 2000 – 5:14
- Can't Take That Away (Mariah's Theme) - Live at VH1 Divas 2000 – 4:35
- Bliss (Acapella) – 5:27
- There for Me (Acapella)
- Heartbreaker/If You Should Ever Be Lonely (Junior's Heartbreaker Club Mix) – 10:17
- Can't Take That Away (Mariah's Theme) (Morales Revival Triumphant Mix) – 10:25
- Against All Odds (Take a Look at Me Now) (Pound Boys Main Mix) – 8:55
- Rainbow's End (Extended Mix) – 6:19
Successo commerciale
modificaRainbow ha debuttato al numero due della Billboard 200, e nella prima settimana ha venduto 323 000 copie, più dei precedenti dischi della Carey[30]. Rimase ai primi 20 posti delle classifiche USA per 20 settimane, e ai primi 100 per altre trentacinque, e nell'ottava settimana le vendite salirono a 369 000 copie. L'album fu premiato con 3 dischi di platino dalla RIAA[31][32], e al 2005 ha venduto 10 milioni di copie in tutto il mondo[33]. Inoltre raggiunse il numero uno in classifica in Francia.
Classifiche
modificaClassifiche settimanali
modificaClassifica (1999-00) | Posizione massima |
---|---|
Australia[34] | 4 |
Austria[34] | 4 |
Belgio (Fiandre)[34] | 14 |
Belgio (Vallonia)[34] | 5 |
Canada[22] | 2 |
Finlandia[34] | 32 |
Francia[34] | 1 |
Germania[34] | 3 |
Giappone[35] | 2 |
Irlanda[36] | 65 |
Malaysia[37] | 3 |
Norvegia[34] | 11 |
Nuova Zelanda[34] | 11 |
Paesi Bassi[34] | 4 |
Regno Unito[38] | 8 |
Spagna[37] | 7 |
Stati Uniti[22] | 2 |
Svezia[34] | 15 |
Svizzera[34] | 2 |
Ungheria[39] | 34 |
Classifiche di fine anno
modificaClassifica (1999) | Posizione |
---|---|
Australia[40] | 71 |
Belgio (Fiandre)[41] | 85 |
Belgio (Vallonia)[42] | 48 |
Francia[43] | 25 |
Germania[44] | 90 |
Paesi Bassi[45] | 97 |
Regno Unito[46] | 86 |
Stati Uniti[47] | 157 |
Classifica (2000) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[48] | 89 |
Belgio (Vallonia)[49] | 51 |
Francia[50] | 67 |
Stati Uniti[51] | 31 |
Svizzera[52] | 98 |
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Danyel Smith, Mariah Carey – Rainbow, su Entertainment Weekly, 12 novembre 1999. URL consultato il 25 settembre 2017.
- ^ a b c d e f (EN) Arion Berger, Mariah Carey - Rainbow, su Rolling Stone, 25 novembre 1999. URL consultato il 1º luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2007).
- ^ a b (EN) Dara Cook, Mariah Carey – Rainbow, su MTV Networks Asia Pacific, 31 ottobre 1999. URL consultato il 10 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2013).
- ^ a b c d (EN) Steve Jones, A Prism Of Pure Carey And A Bit Of The Bubbly, su USA Today, 12 dicembre 1999. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2008).
- ^ (ES) Certificaciones, su Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 6 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- ^ (EN) 1999 Accreds (PDF), su Dropbox, ARIA Charts. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1999, su Ultratop. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (FR) Mariah Carey - Rainbow – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (EN) NZ Top 40 Albums Chart: 06 March 2000, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (NL) Database: Goud, Platina & Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (EN) Rainbow, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 1999, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
- ^ (PT) Mariah Carey – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (EN) Mariah Carey Rainbow – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1999, su ifpi.org. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
- ^ (DE) Mariah Carey – Rainbow – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ (JA) RIAJ (PDF), su riaj.or.jp. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
- ^ (EN) "Rainbow" Rising (JPG), su mariahjournal.com. URL consultato il 6 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
- ^ (EN) Mariah Carey - Rainbow: Awards Record, su El Portal de Música, Productores de Música de España. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ (EN) Mariah Carey - Rainbow – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 dicembre 2022.
- ^ a b c (EN) Mariah Carey – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 7 dicembre 2022. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Fred Bronson, The Billboard Book of Number 1 Hits, Billboard, 2003, ISBN 0823076776.
- ^ a b (EN) Stephen Thomas Erlewine, Rainbow, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º luglio 2024.
- ^ Colin Larkin, Mariah Carey, in Encyclopedia of Popular Music, 5th, Omnibus Press, 2011, ISBN 0-85712-595-8.
- ^ a b (EN) Elysa Garner, Record Rack, su Los Angeles Times, 31 ottobre 1999. URL consultato il 25 settembre 2017 (archiviato il 15 marzo 2012).
- ^ Marc Shapiro, Mariah Carey, ECW Press, p. 125, ISBN 1-55022-444-1.«Rainbow raced up the album charts to number two amid a tidal wave of solid reviews that emphasized Mariah's new musical direction.»
- ^ Christgau, Robert (2000). Christgau's Consumer Guide: Albums of the '90s. Macmillan. pp. xvi, 50. ISBN 0312245602.
- ^ Amy Linden, Mariah Carey 'Rainbow', in Vibe, 12 dicembre 1999. URL consultato il 6 marzo 2011 (archiviato il 23 giugno 2013).
- ^ Jenison, David. "Mariah Massacres 50 Cent". E! Online. 20 aprile 2005. Consultato il 25 gennaio 2007.
- ^ Copia archiviata, su mariahdaily.com. URL consultato il 18 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2007).
- ^ U.S. BMG Music Club and Columbia House sales as of February 2005[collegamento interrotto]
- ^ Mariah Carey Discography - Album Rainbow, su mariah-carey-fan.com (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2007).
- ^ a b c d e f g h i j k l (NL) Mariah Carey- Rainbow, su Ultratop. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (JA) レインボウ - マライア・キャリー, su Oricon. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Mariah Carey - Discography, su irish-charts.com. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ a b (EN) Billboard: Hits of the World (November 27, 1999), su books.google.it, Billboard. URL consultato il 25 settembre 2023.
- ^ (EN) Rainbow - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (HU) Album Top 40 slágerlista: 1999. 46. hét 1999. 11. 15. - 1999. 11. 21., su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) ARIA Top 100 Albums for 1999, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (NL) Jaaroverzichten 1999, su Ultratop. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (FR) Rapports annuels 1999, su Ultratop. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (FR) Tops de L'année - Top Albums 1999, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 1999, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (NL) Jaaroverzichten - Album 1999, su Dutch Charts. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 1999, su Official Charts Company. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1999, su Billboard. URL consultato il 7 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).
- ^ (NL) Jaaroverzichten 2000, su Ultratop. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (FR) Rapports annuels 2000, su Ultratop. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (FR) Tops de L'année - Top Albums 2000, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2000, su Billboard. URL consultato il 7 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2021).
- ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2000, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 dicembre 2022.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Rainbow, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Rainbow, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Rainbow, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.