Rasura
Rasura (Rèsüra in dialetto valtellinese[4]) è un comune italiano di 291 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Rasura comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Diego Rava (lista civica) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 3-10-2021) |
Territorio | |
Coordinate | 46°06′N 9°33′E |
Altitudine | 880 m s.l.m. |
Superficie | 6 km² |
Abitanti | 291[1] (31-5-2022) |
Densità | 48,5 ab./km² |
Comuni confinanti | Bema, Cosio Valtellino, Pedesina, Rogolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23010 |
Prefisso | 0342 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014055 |
Cod. catastale | H192 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 206 GG[3] |
Nome abitanti | bàcer |
Patrono | san Giacomo Maggiore |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaRasura è un paesino montano sito a 800 m s.l.m nella Valle del Bitto di Gerola (Alpi Orobie Valtellinesi). La parte medio/alta del territorio comunale è all'interno del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi dove l'ambiente Alpino e alpestre predomina incontrastato. L'abitato è posto su versante ai piedi della Cima Rosetta 2140 m s.l.m. Verso nord, da tutto il territorio comunale si ha una meravigliosa vista sulle Alpi Retiche ed in particolare sul Granitico Gruppo del Masino/Disgrazia e dei ghiacciai della Val di Mello e di Preda Rossa (Monte Disgrazia 3678m). Verso Sud la vista spazia sulla testata dell'alta Val Gerola con il Torrione di Tronella e il Pizzo Trona in primo piano.
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 marzo 2002.[5]
Il gonfalone è un drappo rettangolare di bianco.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[6]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/timeline/dxvhy5do0zkuuyp6vzzmlsoozb8w8mx.png)
Cultura
modificaMusei
modifica- Museo etnografico Vanseraf, ospitato nel Mulino del Dosso.
- Museo etnografico "Ines Montini"
- Museo della montagna
Economia
modificaArtigianato
modificaL'artigianato locale è incentrato sulla produzione del tappeto tipico denominato il "pezzotto" valtellinese, caratterizzato da una grande vivacità e varietà di colori, oltre a pregevoli disegni geometrici.[7]
Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2022 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 531, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Rasura, decreto 2002-03-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 ottobre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rasura
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.rasura.so.it.
- Rasura, su sapere.it, De Agostini.