Remo Viola
Remo Viola (Roma, 1910 – Africa Settentrionale Italiana, dicembre 1941) è stato un militare italiano insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria nel corso della seconda guerra mondiale.
Remo Viola | |
---|---|
Nascita | Roma, 1910 |
Morte | Africa Settentrionale Italiana, dicembre 1941 |
Cause della morte | Morto in combattimento |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regio Esercito |
Arma | fanteria |
Reparto | 27º Reggimento fanteria "Pavia" |
Anni di servizio | 1935-1941 |
Grado | Tenente in servizio permanente effettivo |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna del Nord Africa |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | Regia Accademia Militare di Ranteria e Cavalleria di Modena |
dati tratti da Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941)[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque a Roma nel 1910, figlio di Gaetano e Cristina Greco.[2] Arruolatosi volontario nel Regio Esercito come allievo sottufficiale nel maggio 1929, cinque anni fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Militare di Ranteria e Cavalleria di Modena uscendone nell'ottobre 1936 con il grado di sottotenente in servizio permanente effettivo nell'arma di fanteria.[2] Frequentata la Scuola di applicazione d'arma, fu assegnato al 73º Reggimento fanteria dove conseguì nel 1938 la promozione a tenente.[2] Nel marzo 1940 fu ammesso a domanda al corso allievi istruttori paracadutisti nella Scuola di Tarquinia e nel giugno successivo, con il brevetto di paracadutista, ottenne anche la nomina ad istruttore nella Scuola stessa.[2] Nel giugno 1941 partì volontario per l'Africa Settentrionale Italiana e, assegnato al 27º Reggimento fanteria della 17ª Divisione fanteria "Pavia", assumeva il comando di una compagnia del II Battaglione, allora impegnato sul fronte di Tobruch, e poi ad Ain el Gazala.[2] Cadde in combattimento nel mese di dicembre del 1941, e fu successivamente insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[2]
Onorificenze
modifica— Decreto del Presidente della Repubblica 26 settembre 1949.[4]
Note
modifica- ^ Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare 1965, p.784.
- ^ a b c d e f Combattenti Liberazione.
- ^ Quirinale - scheda - visto 23 marzo 2023
- ^ Registrato alla Corte dei conti il 15 ottobre 1949, registro 33, foglio 167.
Bibliografia
modifica- Gruppo Medaglie d'Oro al Valore Militare, Le medaglie d'oro al valor militare volume primo (1929-1941), Roma, Tipografia regionale, 1965, p. 784.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Viola, Remo, su Combattenti Liberazione. URL consultato il 27 marzo 2023.
- Viola, Remo, su MOVM. URL consultato il 27 marzo 2023.
- Remo Viola e Sabato De Vita M.O.V.M. dicembre, su Istituto del Nastro Azzurro. URL consultato il 27 marzo 2023.