Requiem per coro, viola, armonium e organo

composizione musicale

Il Requiem per coro, viola, armonium e organo (SC 76) è una composizione per coro, viola e organo a pompa o organo a canne che Giacomo Puccini scrisse nel 1905. Su commissione del suo editore; Puccini compose l' antifona latina della messa da Requiem in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi.

Requiem per coro, viola, armonium e organo
(SC 76)
CompositoreGiacomo Puccini
Tipo di composizionerequiem
Epoca di composizione1905
Prima esecuzione27 gennaio 1905

Puccini compose l'opera su commissione del suo editore Giulio Ricordi in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi. La partitura autografa è datata 14 gennaio 1905, che è possibile sia il giorno della composizione. L'opera fu eseguita per la prima volta il 27 gennaio 1905 dal coro del Teatro alla Scala di Milano, diretto da Aristide Venturi, nella cappella della Casa di Riposo per Musicisti fondata da Verdi.

La composizione venne eseguita anche il 29 dicembre 1924 in un concerto commemorativo per Puccini al Conservatorio di Milano e nuovamente nel 50° anniversario della sua morte, il 30 novembre 1974. La musica fu pubblicata per la prima volta nel 1976 da Elkan & Vogel a New York City, seguita da un'edizione del 1990 in Italia. Un'edizione critica è stata pubblicata nel 2005 da Carus-Verlag in collaborazione con la Fondazione Puccini e il Centro studi "G. Puccini" di Lucca, a cura di Michele Girardi.

Composizione

modifica

La composizione è una partitura per un coro misto a tre voci ( STB, a volte con parti divise ), una viola solista e un organo a pompa o a canne. La durata è di circa quattro minuti.

La composizione di 57 misure è in D minore e tempo comune, contrassegnare Adagio sostenuto. È in una forma ternaria, A B A'. Le voci cantano per lo più in unisono nelle sezioni esterne. Nella sezione centrale, entra la viola solista e le voci divise rispondono ad essa; questa caratteristica riappare in un breve coda.

Il tema principale inizia come una scala ascendente in nove gradini, che alla fine diventano cromatici . Il musicologo Michele Girardi considerava questo tema come un omaggio alla scala enigmatica che Verdi aveva impostato nell'Ave Maria dei Quattro pezzi sacri. Le complesse armonie cambiano a ogni grado della scala, creando tensione. Puccini utilizzerebbe una tecnica simile nel coro "Ombra dolente, non farci del male!" nella sua opera Turandot. L'opera si conclude con una cadenza plagale, con il coro che termina sulla sottodominante, mentre l'organo torna sulla tonica.

«Requiem aeternam dona eis Domine
Et lux perpetua luceat eis.
Requiescat in pace.
Amen.»

Bibliografia

modifica
Approfondimenti
  • Stefan König: "Puccinis geistliche Kompositionen: Requiem (SC 76)". In: Richard Erkens (a cura di): Puccini Handbuch . Metzler, Stoccarda e Bärenreiter, Kassel 2017,ISBN 978-3-476-02616-3 (Metzler) /ISBN 978-3-7618-2067-4 (Bärenreiter), pp. 334, 341.
  • Giorgio Magri: "Un lavoro dimenticato di Giacomo Puccini: Il Requiem a tre voci". In: La Provincia di Lucca . Vol. 12, 1972, n. 3, pp. 36–41.
  • Dieter Schickling: Giacomo Puccini – Catalogo delle opere (= BVK 01582). Rimorchiatore di orsi, Kassel 2003,ISBN 3-7618-1582-4Tel. .
  • Michael Wersin: Reclams Führer zur lateinischen Kirchenmusik . Reclam, Stoccarda 2006,ISBN 3-15-010569-2, pag. 274.
Controllo di autoritàVIAF (EN177625558 · LCCN (ENno98005739 · GND (DE300458614 · BNF (FRcb155192506 (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica