Riccardo di Castelvecchio

1814-1894; Commediografo

Riccardo di Castelvecchio, pseudonimo di Giulio Pullè (Verona, 25 febbraio 1814Milano, 1894), è stato un commediografo italiano.

Biografia

modifica

Nacque in una famiglia fiamminga e studiò giurisprudenza.[1][2]

Appassionatosi al teatro, realizzò numerose opere sia in prosa sia in versi.

Dopo qualche insuccesso iniziale raggiunse il consenso grazie ad un lavoro in dialetto veneziano intitolato La cameriera astuta (1857),[2] che restò in cartellone per molti anni.[1][3]

Seguirono La donna romantica e il medico omeopatico (1858),[2] incentrato sulle stranezze femminili, ancora messo in scena nei primi decenni del XX secolo, e che fu tradotto in una versione napoletana da Peppino De Filippo nel 1940.[1][3]

Riccardo di Castelvecchio si distinse per i testi ispirati a Carlo Goldoni e per gli argomenti storici.[1][3]

Anche il figlio di Riccardo di Castelvecchio si mise in evidenza come scrittore teatrale: di Leopoldo Pullè si può menzionare il Guanto della Regina (1867).[1]

  • Nostalgia, Giulia ovvero una passione sfortunata;
  • Ugo Foscolo;
  • La cameriera astuta (1859);
  • La notte di San Silvestro;
  • La donna romantica e il medico omeopatico (1858);
  • La donna bigotta;
  • La collana della regina;
  • Frine;
  • Il duca di Reichstadt
  • Patria;
  • Delia o la libertà;
  • Dopo la pace di Villafranca;
  • Donna pallida;
  • La famiglia ebrea.
  1. ^ a b c d e Pullè, Giulio, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, pp. 405-406.
  2. ^ a b c Riccardo di Castelvecchio, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 aprile 2022.
  3. ^ a b c Pullè, Giùlio, su sapere.it. URL consultato il 10 aprile 2022.

Bibliografia

modifica
  • G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
  • Mario Apollonio, Storia del Teatro italiano (2 volumi), Sansoni, 1981.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano, 1901.
  • B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
  • C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
  • Paolo Puppa, Parola di scena: teatro italiano tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
  • A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN9776853 · ISNI (EN0000 0000 6140 0682 · SBN VEAV009333 · BAV 495/244343 · LCCN (ENnr2001048378 · BNF (FRcb102863233 (data) · NSK (HR000640835