Ricco Groß
Ricco Groß (Bad Schlema, 22 agosto 1970) è un ex biatleta ed ex fondista tedesco, tra i più titolati nella storia del biathlon.
Ricco Groß | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ricco Groß nel 2010 | |||||||||||||||||
Nazionalità | Germania | ||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||
Peso | 75 kg | ||||||||||||||||
Sci nordico | |||||||||||||||||
Specialità | Biathlon, sci di fondo | ||||||||||||||||
Squadra | SC Ruhpolding | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Biografia
modificaCarriera nel biathlon
modificaHa iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1983 ed è stato membro della nazionale di biathlon della Germania dal 1990 al suo ritiro, nel 2007. Nella classifica generale di Coppa del Mondo è giunto secondo nella stagione 1997-1998. Ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 7,5 km alle Olimpiadi di Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998 e Torino 2006.
Carriera nello sci di fondo
modificaIn carriera ha preso parte anche ad alcune gare della Coppa del Mondo di sci di fondo, ottenendo come miglior piazzamento il 9º posto nella sprint di squadra a tecnica libera di Düsseldorf del 26 ottobre 2003.
Altre attività
modificaDopo il ritiro è divenuto commentatore sportivo per una rete televisiva tedesca[1].
Palmarès
modificaBiathlon
modificaOlimpiadi
modifica- 8 medaglie:
- 4 ori (staffetta ad Albertville 1992; staffetta[2] a Lillehammer 1994; staffetta[2] a Nagano 1998; staffetta[2] a Torino 2006)
- 3 argenti (sprint[2] ad Albertville 1992; sprint[2] a Lillehammer 1994; staffetta[2] a Salt Lake City 2002)
- 1 bronzo (inseguimento[2] a Salt Lake City 2002)
Mondiali
modifica- 20 medaglie:
- 9 ori (staffetta a Lahti 1991; staffetta[2] ad Anterselva 1995; individuale[2], staffetta[2] a Osrblie 1997; inseguimento[2] a Kontiolahti/Oslo 1999; inseguimento[2], staffetta[2] a Chanty Mansijsk 2003; inseguimento[2], staffetta[2] a Oberhof 2004)
- 5 argenti (staffetta[2] a Ruhpolding 1996; gara a squadre[2] a Pokljuka/Hochfilzen 1998; individuale[2] a Kontiolahti/Oslo 1999; sprint[2] a Chanty Mansijsk 2003; sprint[2] a Oberhof 2004)
- 6 bronzi (sprint[2] ad Anterselva 1995; staffetta[2] a Oslo/Lahti 2000; individuale[2] a Chanty Mansijsk 2003; individuale[2], staffetta mista a Hochfilzen/Chanty-Mansijsk 2005; staffetta[2] ad Anterselva 2007)
Coppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1998
- Vincitore della Coppa del Mondo di individuale nel 1997
- 69 podi (39 individuali, 30 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 21 vittorie (5 individuali, 16 a squadre)
- 25 secondi posti (16 individuali, 9 a squadre)
- 23 terzi posti (18 individuali, 5 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modificaLegenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Note
modifica- ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
- ^ Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ricco Groß
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Sito ufficiale, su ricco-gross.de.
- (EN) Ricco Groß, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Ricco Groß, su IBU datacenter, IBU.
- (EN, FR) Ricco Groß, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Ricco Groß, su Olympedia.
- (EN) Ricco Groß, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).