Rickettsia

genere di batterio della famiglia Rickettsiaceae
(Reindirizzamento da Rickettsie)

Rickettsia è un genere di batteri Gram-negativi, non sporigeni e parassiti intracellulari obbligati. Le loro dimensioni partono da un minimo di circa 100 nm. I metodi di studio e di coltivazione in vitro si assimilano a quelli utilizzati per i virus. Le Rickettsie sono patogeni per l'uomo e altri animali, cui vengono trasmessi generalmente da artropodi quali le zecche, ma anche, più raramente, pulci o pidocchi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rickettsia
Rickettsia rickettsii
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumProteobacteria
ClasseAlpha Proteobacteria
OrdineRickettsiales
FamigliaRickettsiaceae
GenereRickettsia
da Rocha-Lima, 1916
Specie
Rickettsia felis

Rickettsia prowazekii
Rickettsia rickettsii
Rickettsia typhi
Rickettsia conorii
Rickettsia africae
etc.

Tra le malattie patogene per l'uomo va segnalata la rickettsiosi (o febbre bottonosa), il cui agente è Rickettsia conori, il tifo esantematico o petecchiale, il cui agente è Rickettsia prowazekii. La classificazione tassonomica di questi organismi è tuttora in discussione, e dipende dagli schemi considerati. Un tempo, alcuni autori ponevano Rickettsia nella classe dei microtabiotes, insieme ai virus in un ordine a sé stante.

Oggi, non c'è alcun dubbio che sia un genere di proteobatteri, quindi cellule eubatteriche, che hanno perduto molte funzioni importanti, data l'evoluzione come endoparassiti obbligati, similmente ai loro cugini mitocondriali.

Le Rickettsie prendono nome da Howard Taylor Ricketts (1871-1910), che studiò la febbre delle Montagne rocciose nella Bitterroot Valley del Montana, e morì poi di tifo esantematico mentre studiava questa malattia a Città del Messico.

Classificazione

modifica

La classificazione delle rickettsie ricadeva nel passato in tre gruppi, in base a metodiche sierologiche. Attualmente, con l'ingresso di metodologie basate sull'analisi di DNA, la vecchia classificazione è stata confermata ed ulteriormente ampliata. Si parte nel classificare le rickettsie in base ad un criterio eziopatogenetico, ovvero in:

Il gruppo del tifo delle boscaglie è attualmente in via di riformulazione; alcuni autori hanno infatti accorpato questi microrganismi ad un nuovo genere a sé stante: il genere Orientia.

Classificazione delle Rickettsie e patologie ad esse correlate
Gruppo Diffusione Agente eziologico Patologia correlata
Rickettsie della febbre bottonosa
  1. Mondo occidentale;
  2. Usa, paesi dell'ex Unione Sovietica;
  3. Paesi mediterranei, Africa, Asia medio-occidentale, India;
  4. Siberia, Mongolia, Cina Settentrionale;
  5. Australia;
  6. America settentrionale, America meridionale, Europa meridionale, Australia;
  7. Giappone;
  8. Sud-Africa;
  9. Croazia, Spagna, Georgia (USA)
  1. rickettsia rickettsii
  2. rickettsia akari
  3. rickettsia conorii
  4. rickettsia sibirica
  5. rickettsia australis
  6. rickettsia felis
  7. rickettsia japonica
  8. rickettsia africae
  9. rickettsia hoogstraalii
  1. Febbre esantematica delle montagne rocciose
  2. rickettsialpox
  3. Febbre bottonosa
  4. Febbre da zecche del Nord-Asia
  5. Febbre da zecche del Queensald
  6. Febbre esantematica da zecche
  7. Febbre esantematica del Giappone
  8. Febbre da morso di zecca dell'Africa
  9. Patogenicità sconosciuta
Rickettsie del tifo
  1. Diffusione globale
  2. Diffusione globale
  1. rickettsia prowazekii
  2. rickettsia thypi
  1. Tifo epidemico
  2. Tifo endemico: tifo murino
Rickettsie del tifo delle boscaglie

(in via di riformulazione)

  1. Russia orientale, Giappone, Sud America
  1. Rickettsia tsutsugamushi
  1. Tifo delle boscaglie

Rickettsie e mitocondri

modifica

La teoria dell'endosimbionte spiega che un qualche genere di Rickettsiales sia da annoverare tra i possibili simbionti endocellulari che avrebbero, circa 2 miliardi di anni fa, intessuto un rapporto così stretto con le cellule ospiti da diventare nel tempo gli attuali endosimbionti mitocondriali, responsabili dei principali processi di produzione energetica degli eucarioti, quindi delle cellule ospite eucariotiche. Alcuni tratti del loro genoma si riscontra infatti assimilabile a quello degli endosimbionti mitocondriali[2]; il genoma di R. prowazekii come esempio, di 1111523 bp[3] viene esaminato in un importante articolo sull'argomento.

Rickettsie e virus

modifica

La recente scoperta di un altro parallelo tra rickettsie e virus può diventare una base per la lotta contro il virus HIV.[4]

La risposta immunitaria umana al tifo fluviale giapponese, da Orientia tsutsugamushi, sembra fornire un effetto benefico contro la progressione di infezioni da HIV, influenzando negativamente il processo di replicazione virale. Una ragione probabile è il certo grado d'omologia genetica tra rickettsia e virus, dove alcuni epitopi sono condivisi in entrambi i patogeni.

  1. ^ Igiene. Medicina preventiva e del territorio, 2ª ed., Idelson-Gnocchi, p. 328.
  2. ^ Emelyanov VV, Mitochondrial connection to the origin of the eukaryotic cell, in Eur J Biochem, vol. 270, n. 8, 2003, pp. 1599–618, DOI:10.1046/j.1432-1033.2003.03499.x, PMID 12694174.
  3. ^ Andersson SG, et al, The genome sequence of Rickettsia prowazekii and the origin of mitochondria, in Nature, vol. 396, n. 6707, 1998, pp. 133–40, DOI:10.1038/24094, PMID 9823893.
  4. ^ Kannangara S, DeSimone JA, Pomerantz RJ, Attenuation of HIV-1 infection by other microbial agents, in J Infect Dis, vol. 192, n. 6, 2005, pp. 1003–9, DOI:10.1086/432767, PMID 16107952.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 63304 · LCCN (ENsh85113953 · GND (DE4300169-5 · BNF (FRcb124652829 (data) · J9U (ENHE987007538879305171 · NDL (ENJA00569462