Rinaldo Arnaldi
Rinaldo Arnaldi (Dueville, 19 giugno 1914 – Barenthal, 6 settembre 1944) è stato un militare e partigiano italiano, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria e annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua azione a favore degli ebrei durante l’Olocausto.
Rinaldo Arnaldi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Dueville, 19 giugno 1914 |
Morte | Barenthal, 6 settembre 1944 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Grado | Sergente |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Comandante di | Brigata Mazzini |
Decorazioni | vedi qui |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNato a Dueville (provincia di Vicenza) nel 1914, si laureò in economia e commercio e in scienze politiche.[1]
Sergente dei carristi a Vicenza, dopo l'Armistizio di Cassibile si nascose e con altri compagni si aggregò e si fece promotore delle prime formazioni partigiane sull'Altopiano di Asiago, che costituirono poi la Brigata "Mazzini" di cui divenne comandante,[1] della Divisione Alpina Monte Ortigara comandata da Giacomo Chilesotti suo carissimo amico.
Si impegnò attivamente in pericolose spedizioni in Svizzera aiutato dalla sorella Mary, morta nel 2016, da Gino Soldà e con l'aiuto di don Antonio Frigo e Torquato Fraccon, per aiutare gli ebrei fuggiaschi.
Fu ucciso durante uno scontro a fuoco con il nemico assieme ad altri 22 partigiani a Granezza, sull'altipiano di Asiago.
Il 3º battaglione della brigata "Mazzini" prende il suo nome dopo la morte.
In alcuni comuni della provincia di Vicenza, strade e piazze sono state intitolate a Rinaldo Arnaldi.[1] Per l'attività a favore degli ebrei perseguitati è stato insignito del titolo "Giusto fra le Nazioni". Lo scontro in cui Arnaldi e i suoi partigiani caddero combattendo è stato ricostruito in un documentario sulla storia di Thiene (Vicenza), girato nel 2003 da Dennis Dellai, dal titolo Così eravamo.[1]
Onorificenze
modificaSergente - Carristi - Partigiano combattente
— 1944
Riconoscimenti
modifica- Giusto tra le nazioni (Dossier 1113)
Note
modifica- ^ a b c d Rinaldo Arnaldi, su Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (A.N.P.I.). URL consultato l'8 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2023).
- ^ Dettaglio decorato Arnaldi Rinaldo, su quirinale.it. URL consultato l'8 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Bibliografia
modifica- Gutman I. - Rivlin B. - Picciotto L., I Giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945, Mondadori 2006, pag. 294, ISBN 88-04-55127-5
- Incerti M. - Ruozi V. - Il Bracciale di Sterline, Aliberti 2011, pg. 352
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rinaldo Arnaldi
Collegamenti esterni
modifica- Rinaldo Arnaldi, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- (EN) Arnaldi Rinaldo (1914 - 1944 ), su db.yadvashem.org, Yad Vashem.
- Comune di Dueville, su comune.dueville.vi.it. URL consultato l'8 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2022).
- Rinaldo Arnaldi, su esercito.difesa.it, Esercito italiano. URL consultato il 21 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2010).