Riso imbragato
Il riso imbragato (in romagnolo Ris imbraghê)[1] detto anche minestra imbragata (mnestra imbragheda) è un primo piatto tipico della Romagna a base di brodo di carne, riso, uova e formaggio grattugiato. Si tratta di un piatto povero, tipico della tradizione contadina, consumato principalmente in inverno. È impropriamente detto anche risotto imbragato: la denominazione "risotto" non è corretta, poiché in questo caso i chicchi di riso durante la cottura vengono lessati e non mantecati.
Riso imbragato | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | minestra imbragata, riso in brodo con l'uovo |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Emilia Romagna |
Diffusione | Romagna |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali | riso, brodo, uova, Parmigiano-Reggiano, burro |
Preparazione
modificaViene preparato un brodo di carne facendo bollire per almeno 4 ore ossa di maiale, e si filtra per eliminare i grassi. Dopo aver riportato il brodo sul fuoco, al momento dell'ebollizione si versa il riso portandolo a cottura. In una ciotola viene sbattuto un uovo con del parmigiano grattugiato, e lo si versa nella pentola, rimestando velocemente perché non si formino grumi. Si aggiunge un po' di burro e un pizzico di noce moscata e si serve caldo[1][2][3][4].
Note
modifica- ^ a b Graziano Pozzetto, Le minestre romagnole di ieri e di oggi (PDF), in La Ludla - Periodico dell’Associazione “Istituto Friedrich Schürr” per la valorizzazione del patrimonio dialettale romagnolo, XVI, Cesena, Il Ponte Vecchio, luglio-agosto 2012, p. 6.
- ^ Laura user, Risotto imbragato, su Sapere Sapori, 29 febbraio 2012. URL consultato il 17 aprile 2023.
- ^ RISO IMBRAGATO, su www.viaggiaeassaggia.com. URL consultato il 19 aprile 2023.
- ^ Minestra imbrageda - riso in brodo con le uova, su Le mie loverie. URL consultato il 19 aprile 2023.