Roberta Stefanelli
Roberta Stefanelli (Verona, 18 maggio 1974) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo difensore.
Roberta Stefanelli | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
In carriera, nella seconda parte degli anni duemila, ha conquistato tre scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe, tutti trofei ottenuti vestendo la maglia del Bardolino Verona. Ha, inoltre, vestito la maglia della nazionale italiana di calcio femminile in 12 partite, inclusa la partecipazione al campionato mondiale 1999.
Carriera
modificaClub
modificaNazionale
modificaStefanelli ha fatto il suo esordio in nazionale l'11 aprile 1998 in occasione della partita contro la Francia a Blois, valida per le qualificazioni al campionato mondiale 1999[1]. Nel 1999 l'allora commissario tecnico della nazionale italiana femminile Carlo Facchin inserisce Stefanelli nella rosa delle giocatrici impegnate nella fase finale del campionato mondiale degli Stati Uniti 1999[2]. Facchin la impiega in tutti i tre incontri disputati dall'Italia nel gruppo B dove la squadra, vittoriosa solo con il Messico, è costretta ad abbandonare il torneo, causa principalmente la partita persa con il Brasile[3].
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStatistiche parziali.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2005-2006 | Porto Mantovano | A2 | ? | 4 | CI | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 0+ | 4+ |
2006-2007 | Bardolino Verona | A | 21 | 0 | CI | ? | ? | - | - | - | SI | 1 | 0 | 22+ | 0+ |
2007-2008 | A | 21 | 1 | CI | ? | ? | UWC | ? | ? | SI | 1 | 0 | 22+ | 1+ | |
2008-2009 | A | 13 | 0 | CI | ? | ? | UWC | ? | ? | SI | 1 | 0 | 14+ | 0+ | |
2009-2010 | A | 3 | 0 | CI | ? | ? | UWCL | - | - | SI | - | - | 3+ | 0+ | |
2010-2011 | A | 24 | 1 | CI | ? | ? | UWCL | 1 | 0 | - | - | - | 25+ | 1+ | |
Totale Bardolino Verona | 82 | 2 | 0+ | 0+ | 1+ | 0+ | 3 | 0 | 86+ | 2+ | |||||
Totale carriera | 82+ | 6+ | 0+ | 0+ | 1+ | 0+ | 3 | 0 | 86+ | 6+ |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
modificaCronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-04-1998 | Blois | Francia | 2 – 3 | Italia | Qual. Mondiali 1999 | - | 70’ |
21-04-1998 | West Bromwich | Inghilterra | 1 – 2 | Italia | Amichevole | - | 31’ |
08-01-1999 | Sydney | Australia | 1 – 1 (7-6 dtr) |
Italia | Australian Cup | - | 100’ |
12-01-1999 | Canberra | Australia | 1 – 0 | Italia | Australian Cup | - | 80’ |
12-05-1999 | San Benedetto del Tronto | Italia | 2 – 2 | Norvegia | Amichevole | - | 65’ |
26-05-1999 | Lugo | Italia | 4 – 1 | Inghilterra | Amichevole | - | 59’ |
20-06-1999 | Pasadena | Germania | 1 – 1 | Italia | Mondiali 1999 - fase a gironi | - | |
24-06-1999 | Chicago | Brasile | 2 – 0 | Italia | Mondiali 1999 - fase a gironi | - | |
27-06-1999 | Foxborough | Messico | 0 – 2 | Italia | Mondiali 1999 - fase a gironi | - | 46’ |
22-09-1999 | Reykjavík | Islanda | 0 – 0 | Italia | Qual. Euro 2001 | - | |
13-10-1999 | Castelfranco di Sotto | Italia | 1 – 0 | Ucraina | Qual. Euro 2001 | - | |
11-11-1999 | Isernia | Italia | 4 – 4 | Germania | Qual. Euro 2001 | - | |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 0 |
Palmarès
modifica- Porto Mantovano: 2005-2006
- Coppa Italia: 2
Note
modifica- ^ Calcio femminile: Italia-Francia, le convocate azzurre, su www1.adnkronos.com, 7 marzo 1998. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ Le donne sono stufe delle medagliette, su archiviostorico.gazzetta.it, 12 giugno 1999. URL consultato il 12 aprile 2019.
- ^ Roberta Stefanelli, su static.fifa.com. URL consultato il 19 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
Collegamenti esterni
modifica- Roberta Stefanelli, su femminile.football.it.
- (DE) Roberta Stefanelli, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.